• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Industria [4]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [2]
Medicina [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Chimica [2]
Alimentazione [1]

smalto

Sinonimi e Contrari (2003)

smalto s. m. [dal francone smalt]. - 1. a. [sostanza semiliquida e lucida impiegata per tinteggiare muri, mobili, infissi, ecc.: dare lo s. alle finestre] ≈ ‖ lacca. ⇑ pittura, tinta, vernice. b. [colorante [...] per smaltare le unghie] ≈ lacca. 2. (fig.) [forma ottimale nell'attività, nello stile, ecc.: uno scrittore che ha perso lo s.] ≈ brillantezza, brio, mordente, verve, vigore, vitalità, vivacità ... Leggi Tutto

-ante

Sinonimi e Contrari (2003)

-ante [lat. -ans -antis, desinenza del part. pres. dei verbi della coniug. in -are]. - Suff. derivativo di agg. e sost. che rinviano a quanto espresso dal verbo che funge da base. Alcuni derivati conoscono [...] l'attività o si trovano nella condizione espressa dal verbo: lavorante, militante, negoziante, più raramente a cose: colorante, disinfettante; il suff. si trova applicato, per estensione, anche a basi nominali: bracciante, casellante, mestierante. ... Leggi Tutto

granato

Sinonimi e Contrari (2003)

granato [dall'ant. granato "melagrana", per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. - ■ agg. [rosso acceso: color g.] ≈ [→ GRANATA² agg. (1)]. ■ s. m. 1. (miner.) [pietra [...] preziosa di colore rosso fuoco, usata in gioielleria] ≈ granata, [di alluminio e magnesio] piropo. 2. (chim.) [nome di alcune sostanze organiche sintetiche che si utilizzano per tingere] ≈ ⇑ colorante. ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi alimentazione Principi nutritivi - 1. Carboidrati o glucidi o zuccheri: disaccaridi (lattosio, maltosio, saccarosio); monosaccaridi (fruttosio, galattosio, glucosio); polisaccaridi (amidi, [...] ; K; M; P o citrina; PP o acido nicotinico o niacina. Additivi chimici - Addensante; antifermentativo; antimuffa; colorante; conservante; gelatinizzante; gelificante. Preparazione e conservazione degli alimenti - Affogato; al burro; al cartoccio; al ... Leggi Tutto

-cromo

Sinonimi e Contrari (2003)

-cromo [dal gr. khrō̂ma "colore"]. - Secondo elemento di parole composte, in cui significa "colore", "colorazione", "sostanza colorante, pigmento" e sim.: monocromo, policromo, ecc. ... Leggi Tutto

biacca

Sinonimi e Contrari (2003)

biacca s. f. [dal longob. ✻blaih "sbiadito"]. - [sostanza colorante bianca, molto usata in passato come pigmento-base per vernici a olio] ≈ cerussa. ⇑ vernice. ... Leggi Tutto

ostro¹

Sinonimi e Contrari (2003)

ostro¹ /'ɔstro/ s. m. [dal lat. ostrum, gr. óstreon, che oltre al sign. di "ostrica, conchiglia" aveva anche quello di "porpora"]. - 1. (lett.) [sostanza colorante, ricavata da molluschi, usata nell'antichità [...] per tingere le stoffe e, anche, il tipo di stoffa così colorato] ≈ porpora. 2. (estens., poet.) [il colore roseo della carnagione] ≈ colorito, incarnato. ... Leggi Tutto

tinta

Sinonimi e Contrari (2003)

tinta s. f. [part. pass. femm. di tingere]. - 1. a. [atto del tingere: la t. di un filato] ≈ e ↔ [→ TINTURA (1)]. b. [aspetto assunto da un oggetto tinto: la t. di un tessuto] ≈ colore. ‖ timbro, tonalità, [...] ., modo di presentare una narrazione o il resoconto di un fatto: raccontò l'accaduto con t. suggestive] ≈ colorito, tono, tratto. ● Espressioni: calcare le tinte [raccontare qualcosa in modo da impressionare] ≈ calcare i toni, esagerare. ↔ smorzare ... Leggi Tutto

pastello

Sinonimi e Contrari (2003)

pastello /pa'stɛl:o/ [der. di pasta]. - ■ s. m. 1. [cannello di materia colorante] ≈ (fam.) colore, matita (colorata). 2. (artist.) [tecnica di pittura, consistente nello sfregare il colore sulla carta] [...] ≈ ‖ acquerello, guazzo, tempera. ■ agg., invar. [di colore, che ha una tonalità chiara: verde p.] ≈ delicato, tenue. ... Leggi Tutto

alimentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alimentazione /alimenta'tsjone/ s. f. [der. di alimentare²]. - 1. a. [somministrazione di alimenti] ≈ nutrimento, nutrizione. b. [ciò di cui ci si ciba] ≈ alimento, cibarie, cibo, (fam.) (roba da) mangiare, [...] ; K; M; P o citrina; PP o acido nicotinico o niacina. Additivi chimici - Addensante; antifermentativo; antimuffa; colorante; conservante; gelatinizzante; gelificante. Preparazione e conservazione degli alimenti - Affogato; al burro; al cartoccio; al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
porpora
Sostanza colorante che deriva da uno speciale prodotto di secrezione dei Molluschi Gasteropodi Muricidi dei generi Murex e Purpura. Per estensione qualsiasi varietà di colore rosso intenso tendente al violaceo. Botanica Legno di p. è il legno...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali