eliotropio
eliotròpio s. m. [dal gr. ἡλιοτρόπιον (nei sign. 1, 2, 3 a), comp. di ἥλιος «sole» e tema di τρέπω «volgere», lat. heliotropium (limitatamente ai sign. 2 e 3 a)]. – 1. Nome dato dai Greci [...] . pianta che si volge verso il sole, e soprattutto il girasole (cfr. elitropio). 4. Denominazione di un gruppo di coloranti organici, in genere costituiti da diazoderivati (per es., della benzidina), che tingono il cotone in rosso viola in bagni non ...
Leggi Tutto
cromofilo
cromòfilo agg. [comp. di cromo- e -filo]. – Che ha affinità per le sostanze coloranti, per cui assume il colore di quelle con cui è messo in contatto; in partic., nel linguaggio medico, cellule [...] c., varietà di cellule del lobo anteriore dell’ipofisi che hanno tale proprietà ...
Leggi Tutto
cromofobo
cromòfobo agg. [comp. di cromo- e -fobo]. – Che non ha affinità con le sostanze coloranti, cioè che non si colora (è contrapp. a cromofilo); in partic., nel linguaggio medico, cellule c., cellule [...] fondamentali del lobo anteriore dell’ipofisi che hanno tale proprietà, e che possono dare luogo a tumori, detti anch’essi cromofobi ...
Leggi Tutto
rosanilina
roṡanilina s. f. [comp. di ròsa e anilina]. – Composto organico, colorante sintetico di colore rosso porpora (noto anche con i nomi di fucsina e magenta), del gruppo del trifenilmetano, ottenuto [...] per ossidazione dell’anilina; suoi derivati (talora detti complessivamente rosaniline) costituiscono coloranti per seta e lana. ...
Leggi Tutto
chermes
chèrmes (o kèrmes) s. m. [dallo spagn. quermes, che ha la stessa origine di chermisi e cremisi]. – 1. Nome con cui sono indicati i corpi essiccati delle femmine di alcune specie di cocciniglia, [...] . 2. Ch. minerale, l’ossisolfuro d’antimonio (se si trova allo stato nativo è detto ch. nativo); è una polvere di colore rosso cupo, che si altera all’aria, largamente usata in passato (anche sotto i nomi di polvere dei certosini, ch. di Cluzel ...
Leggi Tutto
ferriammonio
ferriammònio s. m. [comp. di ferri- e ammonio]. – In chimica, denominazione di composti del ferro trivalente contenenti il gruppo ammonico; tra essi, il citrato di f. rosso e quello verde, [...] che hanno importanza in medicina come ferruginosi; il solfato di f., utilizzato nell’industria dei coloranti e come indicatore nell’analisi chimica; l’ossalato di f., adoperato in fotografia. ...
Leggi Tutto
disolfonico
disolfònico agg. [comp. di di-2 e solfonico] (pl. m. -ci). – In chimica, di composto organico contenente due gruppi solfonici; acidi d., composti organici ottenuti trattando gli idrocarburi [...] aromatici con acido solforico concentrato, usati come intermedî nella preparazione di prodotti farmaceutici, coloranti, ecc. ...
Leggi Tutto
cromotropo
cromòtropo agg. [comp. di cromo- e -tropo]. – Che ha relazione con la capacità di assumere determinati colori. In partic., in istologia, sostanza c., sostanza reperibile nello strato più profondo [...] dell’intima dei vasi sanguigni in via di sviluppo; in chimica, gruppo c., gruppo di coloranti diazoici capaci di tingere la lana in rosso, di varia gradazione. ...
Leggi Tutto
maleico
malèico agg. [dal fr. maléique, tratto da malique «malico»] (pl. m. -ci). – Acido m.: composto organico di formula HOOCCH=CHCOOH, sostanza cristallina di sapore acido sgradevole, isomero cis [...] benzene e importante sia come tale sia sotto forma di derivati in varie sintesi organiche, nella fabbricazione di coloranti, resine sintetiche, ecc. Anidride m., sostanza cristallina ottenuta dalla ossidazione del benzene, che, per la sua struttura ...
Leggi Tutto
acido2
àcido2 s. m. [dall’agg.]. – Sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone, ecc.), capace di far cambiare colore a certi coloranti organici (indicatori) e di combinarsi [...] con i metalli, gli ossidi metallici e gli idrossidi con formazione di sali; o, anche, ogni sostanza che, sciolta in acqua, è in grado di cedere ioni idrogeno (H+), o, parlando di sistemi acido-base, sostanza ...
Leggi Tutto
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto.
Cenni...