• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Chimica [209]
Industria [59]
Medicina [28]
Arti visive [23]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Vita quotidiana [13]
Geologia [12]

benżaldèide

Vocabolario on line

benzaldeide benżaldèide s. f. [comp. di benz- e aldeide]. – Aldeide aromatica di formula C6H5CHO, costituente naturale dell’amigdalina contenuta nei noccioli di diversi frutti: è un liquido dall’odore [...] di mandorle amare, velenoso, che viene usato come aromatizzante in profumeria, nella sintesi di prodotti farmaceutici, per prodotti fotografici, coloranti. ... Leggi Tutto

fluoresceina

Vocabolario on line

fluoresceina s. f. [der. di fluoresce(nte)]. – Composto chimico, prodotto per condensazione a caldo di resorcina e anidride ftalica; è una polvere giallo-bruna, solubile negli alcali con bella fluorescenza [...] (eosina, eritrosina), come indicatore di pH, in oculistica, ecc.; il sale sodico, che con l’acqua forma una soluzione fortemente fluorescente, è usato per tingere lana e seta, e per colorare le acque nella prospezione dei corsi d’acqua sotterranei. ... Leggi Tutto

benżantróne

Vocabolario on line

benzantrone benżantróne s. m. [comp. di benz- e antrone]. – Composto organico, chetone aromatico ottenuto dall’antrachinone o dall’antranolo e usato come materia prima per importanti coloranti al tino [...] (giallo indantrene, violantrone, ecc.) ... Leggi Tutto

gram-

Vocabolario on line

gram- – Prefisso, derivato dal nome del medico dan. H. Ch. J. Gram (1853-1938), presente in alcune locuz. aggettivali nelle quali indica la particolare reazione che, in base a una tecnica batteriologica [...] che da lui prende il nome (metodo di Gram), distingue il comportamento di specie batteriche diverse nei confronti di alcuni coloranti basici (violetto di genziana, violetto di metile, cristal-violetto) e di una soluzione iodica: gram-positivi (o gram ... Leggi Tutto

benżidina

Vocabolario on line

benzidina benżidina s. f. [der. di benz-, col suff. -idina]. – Composto organico, derivato aminico del difenile, molto importante nell’industria dei coloranti e usato come reattivo nelle ricerche sulle [...] acque, nell’analisi delle feci (per la ricerca del sangue), ecc ... Leggi Tutto

benżile

Vocabolario on line

benzile benżile s. m. [der. di benz-, col suff. -ile]. – In chimica organica, radicale aromatico monovalente, di formula C6H5CH2−, derivabile dal toluene per eliminazione di un atomo di idrogeno dal [...] e nella cura della scabbia. Cloruro di b., cloroderivato del toluene, liquido di odore pungente, di azione lacrimogena, usato nella preparazione di coloranti, di prodotti farmaceutici, e nei carburanti per prevenire la formazione di gomme. ... Leggi Tutto

salicìlico

Vocabolario on line

salicilico salicìlico agg. [der. di salicile] (pl. m. -ci). – Acido s., composto organico di formula C6H4(OH)(COOH), derivabile dall’acido benzoico per sostituzione di un atomo di idrogeno in posizione [...] per prodotti non alimentari e costituisce una materia prima per la sintesi di salicilati, profumi, additivi per la gomma, coloranti. Alcole s. (o saligenina), sostanza cristallina presente sotto forma di glicoside nella corteccia di diverse specie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

benżòico

Vocabolario on line

benzoico benżòico agg. [der. di benzo(ile)] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di composto che contiene il radicale benzoile o ne deriva. Acido b., acido largamente diffuso in natura (nei balsami di [...] Tolù e del Perù, nell’olio di anice) e adoperato, come la maggior parte dei suoi sali (benzoati), nella conservazione di prodotti alimentari, farmaceutici, cosmetici, nella stagionatura del tabacco, nella sintesi di coloranti e in medicina. ... Leggi Tutto

benżonitrile

Vocabolario on line

benzonitrile benżonitrile s. m. [comp. di benzo- e nitrile]. – Composto organico, nitrile aromatico, liquido oleoso con odore di mandorle amare, intermedio nella preparazione di coloranti, di prodotti [...] farmaceutici, e solvente per resine viniliche; è anche noto col nome di cianuro di fenile ... Leggi Tutto

poligenètico

Vocabolario on line

poligenetico poligenètico agg. [der. di poligenesi; nel sign. 2, comp. di poli- e genetico] (pl. m. -ci). – 1. Che si riferisce alla poligenesi: la teoria p. dell’origine dell’uomo. 2. In chimica, che [...] produce due o più fenomeni: coloranti p., quelli che, applicati su fibre trattate con mordenti diversi, dànno colori di diversa tonalità. ◆ Avv. poligeneticaménte, non com., per poligenesi, mediante poligenesi. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 35
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
indigoidi, coloranti
Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali