• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Chimica [209]
Industria [59]
Medicina [28]
Arti visive [23]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Vita quotidiana [13]
Geologia [12]

ceralacca

Vocabolario on line

ceralacca s. f. [comp. di cera1 e lacca3] (pl. ceralacche, meno com. cerelacche). – Miscela di resine naturali (gommalacca, colofonia, ecc.), sostanze minerali e coloranti, che si rammollisce facilmente [...] alla fiamma e serve per sigillare ... Leggi Tutto

tintòrio

Vocabolario on line

tintorio tintòrio agg. [dal lat. tinctorius, der. di tingĕre «tingere», part. pass. tinctus]. – 1. Che riguarda la tintura: arte t.; che serve alla tintura: materie tintorie. Piante t. (o da tintoria), [...] che forniscono sostanze capaci di tingere fibre tessili o di colorare sostanze alimentari: tra le più importanti: campeggio, curcuma, uncaria, guado, henna, oricello, ecc., oggi sostituite in genere da coloranti chimici. 2. Uva t., l’uva prodotta dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

crèma

Vocabolario on line

crema crèma s. f. [dal fr. crème, che è il gallico crama, incrociato con il greco-lat. chrisma «unguento»]. – 1. a. La parte grassa del latte (detta anche panna) che s’addensa alla superficie e con la [...] incorporati in eccipienti idrosolubili di consistenza caratteristica. b. C. per calzature, preparato a base di cere e coloranti stemperati in un solvente, che serve per pulire, lucidare, e insieme ammorbidire e rendere impermeabile il cuoio delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ceraṡina²

Vocabolario on line

cerasina2 ceraṡina2 s. f. [der. del lat. cerăsum «ciliegia»]. – In chimica organica, nome di sostanze di diversa provenienza, tra cui varî coloranti azoici, capaci di tingere in color rosso ciliegia [...] la lana e la seta in ambiente acido ... Leggi Tutto

tiofène

Vocabolario on line

tiofene tiofène s. m. [comp. di tio- e fen(il), col suff. -ene]. – In chimica organica, composto eterociclico pentatomico solforato presente in piccole quantità nel catrame di carbone fossile, da cui [...] viene estratto assieme al benzene: è un liquido incolore usato, fra l’altro, nella preparazione di numerosi composti terapeutici, coloranti e resine sintetiche. ... Leggi Tutto

eritroṡina

Vocabolario on line

eritrosina eritroṡina s. f. [comp. di eritro- e (eo)sina]. – Nome di alcuni coloranti organici, derivati dalla fluoresceina, usati per tingere la seta e la lana, per colorare carta o paglia, e anche [...] come sensibilizzatori fotografici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

tioìndaco

Vocabolario on line

tioindaco tioìndaco s. m. [comp. di tio- e indaco]. – Composto organico, colorante artificiale, uno dei primi coloranti rossi al tino; viene preparato e usato analogamente all’indaco. ... Leggi Tutto

lisciviatura

Vocabolario on line

lisciviatura s. f. [der. di lisciviare]. – Una delle più importanti operazioni della fabbricazione della carta, che, effettuata col lisciviatore, serve a liberare le fibre dalle impurità e a trasformare [...] le sostanze coloranti dei cenci in composti facilmente eliminabili, mediante opportuni agenti chimici, quali il carbonato sodico, la soda caustica e la calce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

ceratura

Vocabolario on line

ceratura s. f. [der. di cerare]. – 1. In genere, operazione tecnica intesa a spalmare o impregnare di cera: c. della carta. 2. Trattamento superficiale di finitura dei legni lavorati, che sostituisce [...] scolpiti o porosi, cui dona una lucentezza cerea: si esegue strofinando a lungo il legno con feltri imbevuti di una miscela, detta encausto, di cera (d’api, vegetale, ozocerite), acqua ragia, coloranti, con l’eventuale aggiunta di resina o colofonia. ... Leggi Tutto

reṡorcìlico

Vocabolario on line

resorcilico reṡorcìlico agg. [der. di resorcile]. – In chimica organica, acido r., derivato dell’acido benzoico che si ottiene da numerose sostanze vegetali o, sinteticamente, dalla resorcina, usato [...] come intermedio nella fabbricazione di coloranti e di prodotti farmaceutici. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 35
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
indigoidi, coloranti
Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali