• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
344 risultati
Tutti i risultati [344]
Chimica [209]
Industria [59]
Medicina [28]
Arti visive [23]
Biologia [22]
Architettura e urbanistica [21]
Industria chimica e petrolchimica [18]
Chimica industriale [18]
Vita quotidiana [13]
Geologia [12]

criṡammina

Vocabolario on line

crisammina criṡammina s. f. [comp. di criso- e del gr. ἄμμος «sabbia»]. – In chimica organica, nome di due coloranti diazoici (crisammina G e crisammina R), usati per tingere in giallo cotone, lana, [...] seta ... Leggi Tutto

ażina

Vocabolario on line

azina ażina s. f. [der. di azo-, col suff. -ina]. – In chimica organica, composto eterociclico caratterizzato da un anello esatomico contenente due o più atomi di azoto, oppure un atomo di azoto e un [...] altro eteroatomo (generalm. ossigeno o zolfo); le azine costituiscono un’importante classe di composti organici, cui appartengono molte sostanze coloranti. ... Leggi Tutto

ażìnico

Vocabolario on line

azinico ażìnico agg. [der. di azina] (pl. m. -ci). – In chimica organica, che appartiene o deriva da un’azina: coloranti a., classe di composti (verde di metilene, induline, ecc.), derivati dalla condensazione [...] di anelli azinici con anelli aromatici; composti a., composti alifatici derivati dalla condensazione di idrazina con aldeidi o anche con chetoni ... Leggi Tutto

òcra

Vocabolario on line

ocra òcra s. f. [dal lat. ochra, gr. ὤχρα, affine a ὠχρός «giallo»]. – 1. In mineralogia, varietà terrosa di ematite (o. rossa) o di limonite (o. gialla), usata per la preparazione di sostanze coloranti, [...] mediante essiccamento, macinazione ed eventuale depurazione. Il termine indica anche altri minerali terrosi di colore tra giallo oro e bruno: o. d’antimonio, varietà terrosa, giallognola, di stibiconite, di solito impura per presenza di altri ... Leggi Tutto

criṡażina

Vocabolario on line

crisazina criṡażina s. f. [comp. di criso- e azina]. – Composto organico, derivato dell’antrachinone, che si presenta come una sostanza cristallina di color giallo-bruno, poco solubile in alcol e in [...] etere; costituisce il prodotto di partenza per la fabbricazione di coloranti, spec. di quelli per la lana. ... Leggi Tutto

ażocoloranti

Vocabolario on line

azocoloranti ażocoloranti s. m. pl. [comp. di azo- e colorante]. – Lo stesso che coloranti azoici (v. azoico2). ... Leggi Tutto

ażocompósto

Vocabolario on line

azocomposto ażocompósto s. m. [comp. di azo- e composto]. – Ogni composto chimico contenente il radicale azo-; tra gli azocomposti, hanno particolare importanza i coloranti azoici, che sono anche usati [...] come antisettici ... Leggi Tutto

fòrmico

Vocabolario on line

formico fòrmico agg. [dal fr. formique, der. del lat. form(ica) «formica1»] (pl. m. -ci). – In chimica organica, denominazione di composti derivati dal metano (detto in passato formene). In partic.: [...] forma di soluzione acquosa (formalina, formolo): ha spiccata reattività chimica, ed è usato come agente condensatore e modificatore nell’industria delle resine sintetiche, nell’industria delle fibre artificiali, della carta, del legno, dei coloranti. ... Leggi Tutto

sofisticazióne

Vocabolario on line

sofisticazione sofisticazióne s. f. [der. di sofisticare; cfr. lat. mediev. sophisticatio -onis]. – 1. Modificazione o alterazione intenzionale delle caratteristiche chimiche o fisiche di un prodotto [...] ., acqua al latte o al vino), sia un componente estraneo (per es., olio di semi all’olio di oliva, un colorante giallo sintetico al burro), operata generalmente allo scopo di ricavare un illecito profitto, o di migliorare l’aspetto del prodotto (per ... Leggi Tutto

trìpan

Vocabolario on line

tripan trìpan (o trỳpan) s. m. [tratto dal nome del genere Trypanosoma «tripanosoma»]. – Blu t., rosso t., coloranti azoici artificiali, usati in microscopia; il secondo è anche dotato di proprietà tripanosomicide. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35
Enciclopedia
coloranti
Composti chimici che, fissandosi su un supporto (da soli o per mezzo di opportuni mordenti), gli conferiscono una determinata colorazione. Le sostanze c. devono essere solubili o disperdibili per poter penetrare e permeare il supporto. Cenni...
indigoidi, coloranti
Coloranti organici contenenti nella molecola l’aggruppamento cromoforo: caratteristico dell’indaco (➔).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali