• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [3]
Architettura e urbanistica [3]
Botanica [1]
Comunicazione [1]

colossèo

Vocabolario on line

colosseo colossèo (più com. Colossèo, nome proprio; ant. o pop. Coliṡèo; volg. Culiṡèo) s. m. [dal lat. colossēus agg. «colossale, gigantesco»]. – Nome dato nel medioevo all’Anfiteatro Flavio in Roma, [...] iniziato da Vespasiano nel 75 d. C. e inaugurato da Tito nell’80. Nei secoli passati, è stato talvolta esteso a indicare in genere gli anfiteatri antichi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

colonia

Thesaurus (2018)

colonia 1. MAPPA Nel mondo antico la COLONIA era un insieme di cittadini di uno Stato che, per decisione delle istituzioni o di propria volontà, si stabilivano in una terra lontana per abitarla, coltivarla [...] montane). 6. Nel linguaggio comune la parola si usa anche per indicare un insieme di animali (la c. di gatti del Colosseo). 7. In biologia, infine, una colonia è un aggregato di individui vegetali o animali. Parole, espressioni e modi di dire colonia ... Leggi Tutto

dimensione

Thesaurus (2018)

dimensione 1. MAPPA Si chiama DIMENSIONE ciascuna delle misure dell’estensione di un corpo, cioè la lunghezza, la larghezza, l’altezza e la profondità (non conosco le esatte dimensioni dello stadio; [...] indicate le dimensioni dell’edificio). 2. MAPPA Nell’uso comune, al plurale, il termine indica l’estensione stessa (il Colosseo è un monumento di dimensioni enormi; due armadi delle stesse dimensioni), e più in generale può indicare l’espansione, lo ... Leggi Tutto

modello

Thesaurus (2018)

modello 1. MAPPA Un MODELLO è un originale che si vuole copiare, imitare, riprodurre, e in senso più stretto è la cosa o la persona che un artista intende rappresentare, più o meno fedelmente, nella [...] una struttura, un’opera architettonica ecc. (m. di nave, di aereo; un m. di auto d’epoca; un m. in miniatura del Colosseo; il m. del cuore umano), 7. mentre nel linguaggio della moda è l’abito o l’accessorio confezionato su disegno originale (sfilata ... Leggi Tutto

periferia

Thesaurus (2018)

periferia 1. MAPPA La PERIFERIA è la parte estrema e più marginale, contrapposta al centro, di uno spazio o di un territorio più o meno ampio (la p. di un continente, di una catena montuosa; la p. di [...] ecc. Parole, espressioni e modi di dire di periferia Citazione L’appartamento di Costanza era nel centro storico, rione Monti, a un passo dal Colosseo. Quello di Dom quasi in periferia. Lidia Ravera, Il terzo tempo Vedi anche Centro, Città, Confine ... Leggi Tutto

stradóne

Vocabolario on line

stradone stradóne s. m. [accr. di strada]. – Larga strada alberata, spec. alla periferia d’una città o anche tra due centri vicini: la stazione è là, in fondo allo s.; nella toponomastica urbana (dove [...] Porta Palio, a Verona; a Roma, tradizionalmente e nell’uso pop., lo s. di S. Giovanni (anche, assol., lo s.), la via stretta e lunga che congiunge il Colosseo con la basilica di S. Giovanni in Laterano, tratto finale delle antiche processioni papali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

kiss-in

Neologismi (2008)

kiss-in (kiss in), loc. s.le m. inv. Manifestazione di protesta collettiva durante la quale numerose coppie si baciano simultaneamente. ◆ A Milano, dove gli omosessuali hanno allestito un banchetto a [...] in Laterano, ribattezzata il 2 agosto Gay Street ed inaugurata con un «Kiss in» in solidarietà dei due giovani fermati al Colosseo con l’accusa di «atti osceni», si sono svegliati trovando la strada piena di manifesti A3, in bianco e nero, con ... Leggi Tutto

cabaretteria

Neologismi (2008)

cabaretteria s. f. (iron.) Esibizione da cabaret. ◆ E non siamo che all’inizio di stagione, mentre quel che ci attende, tra teatri -- dal Colosseo al Massaia -- e storiche culle del cabaret, come «Hiroshima [...] Mon Amour» e «Cab 41», e più recenti «cabaretterie», è davvero un corposo cartellone, che spazia dallo spettacolo di taglio teatrale e strutturato, al monologo: tanto con artisti di richiamo nazionale, ... Leggi Tutto

scórcio²

Vocabolario on line

scorcio2 scórcio2 s. m. [der. di scorciare]. – 1. a. Nella prospettiva e nelle arti figurative, rappresentazione di una figura, di un oggetto, i cui elementi sono posti su un piano obliquo, anziché normale, [...] sbrigare la mia corrispondenza. b. Parte limitata di una visuale molto più ampia: dalla finestra si vede uno s. del Colosseo; o visione parziale, incompleta, non chiara, di cosa appena intravista: appariva solo, qua e là, ... qualche s. di viso, o ... Leggi Tutto

mòle¹

Vocabolario on line

mole1 mòle1 s. f. [dal lat. moles]. – 1. a. Edificio, costruzione monumentale di grosse proporzioni e di aspetto piuttosto massiccio; spesso determinato da aggettivi: la solenne m. del tempio; la superba [...] m. del Colosseo; la pesante m. del Palazzo di Giustizia; l’imponente m. delle piramidi; in senso fig., la m. dell’universo, il mondo nel suo complesso. Come nome proprio: la Mole Adriana, il mausoleo dell’imperatore Adriano in Roma, più noto col nome ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Colosseo
Nome dato nel Medioevo all’anfiteatro Flavio, da sempre uno dei monumenti più noti di Roma, inaugurato da Tito nell’80 d.C. Il nome deriva dalle dimensioni dell’edificio o, più probabilmente, dalla vicinanza della statua colossale di Nerone.
Ghézzi, Pier Leone
Pittore (Roma 1674 - ivi 1755). In Roma lavorò per varie chiese (Martirio di s. Ignazio nel Colosseo, affresco in S. Clemente; quadro d'altare a S. Marcello; ecc.); in Frascati ornò con spiritose pitture alcune sale della villa Falconieri. Più...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali