• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Diritto [48]
Religioni [44]
Storia [13]
Medicina [13]
Industria [13]
Arti visive [11]
Fisica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [9]
Letteratura [8]

depoṡizióne

Vocabolario on line

deposizione depoṡizióne s. f. [dal lat. depositio -onis, der. di deponĕre «deporre», part. pass. deposĭtus]. – L’atto di deporre, ma solo in alcuni dei sign. del verbo: 1. Il depositare o depositarsi, [...] un atto costituzionalmente illegittimo. b. Nel diritto canonico, sanzione prevista a carico di un ecclesiastico colpevole di grave colpa o delitto contro la fede o la morale, che comporta la privazione dell’ufficio o dell’incarico ricoperti dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

querelare

Vocabolario on line

querelare v. tr. e intr. pron. [dal lat. tardo querelari, der. di querela: v. querela] (io querèlo, ecc.). – 1. Ricorrere alla giustizia proponendo querela nei riguardi di una persona: querelò il giornalista [...] della quale certamente gli uomini della nostra età si potrebbono più giustamente querelare se pervenisse in essi senza colpa propria (Guicciardini); Con Eolo mi querelo, E le lor fraudi accuso (Marino); ragionando Prometeo con Momo, si querelava ... Leggi Tutto

accettatóre

Vocabolario on line

accettatore accettatóre s. m. [dal lat. tardo acceptator -oris]. – 1. a. (f. -trice) non com. Chi accetta: mancatore di sua fede, barattiere, a. di presenti (Giov. Cavalcanti). b. ant. A. di persone, [...] chi, per motivi soggettivi, si mostra parziale verso altri, commettendo perciò quella colpa che nel linguaggio biblico è detta accettazione di persona (v. accettazione, n. 3). 2. In fisica e chimica, forma meno com. che accettore. ... Leggi Tutto

annichilire

Vocabolario on line

annichilire (ant. annichilare) v. tr. [dal lat. tardo annihilare, der. di nihil, nihilum «niente», col pref. ad-; cfr. la locuz. lat. ad nihilum redigere] (io annichilisco o annìchilo, tu annichilisci [...] c. In fisica, subire l’annichilazione. ◆ Part. pass. annichilito, anche come agg., nei sign. fig. del verbo: di fronte alle prove evidenti della sua colpevolezza, rimase annichilito; era annichilito dalla vergogna, dal senso di colpa, dallo stupore. ... Leggi Tutto

sapére²

Vocabolario on line

sapere2 sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] che viene interposto in una frase per affermare che un fatto è ricorrente e quindi ovvio, risaputo (l’uomo, si sa, è cacciatore; la colpa, si sa, è sempre mia). Lui solo lo sa, Dio solo lo sa, e sim., per fare riferimento a cose di natura ignota, di ... Leggi Tutto

patìbolo

Vocabolario on line

patibolo patìbolo s. m. [dal lat. patibŭlum, der. di patere «essere aperto, manifesto» (originariamente, era il luogo su cui il condannato veniva legato e esposto al pubblico), raccostato a pati «patire»]. [...] a morte viene eseguita (per es., la decapitazione), e anche la morte stessa con esecuzione pubblica inflitta come pena per una colpa infamante: mandare, condannare, trarre al p.; esser condotto al p.; salire il p.; soffrire il p.; delitti che lo ... Leggi Tutto

scontare

Vocabolario on line

scontare v. tr. [der. di conto, col pref. s- (nel sign. 4), propr. «detrarre dal conto»] (io scónto, ecc.). – 1. Detrarre da un conto, da un importo: sulla spesa totale posso scontarvi il dieci per cento; [...] delle sue cambiali (L. Da Ponte). 2. estens. a. Sostenere la pena dovuta a riparazione del male commesso: s. una colpa, le proprie colpe; s. un delitto; gli invasori, prima o poi, dovranno s. le atrocità commesse durante l’occupazione; anche del male ... Leggi Tutto

scontato

Vocabolario on line

scontato agg. [part. pass. di scontare]. – 1. Detratto da un conto, da un importo da pagare: la somma s. costituisce il venti per cento del totale; su cui è stato operato uno sconto, cioè una detrazione: [...] prezzi s.; in partic., estinto, saldato: debito s.; mutuo s. in venti rate. 2. estens. Espiato: una colpa ormai s.; una pena interamente scontata. 3. Che costituisce l’oggetto di uno sconto bancario: tratte, cambiali scontate. 4. fig. a. Sicuro, ... Leggi Tutto

pure

Vocabolario on line

pure avv. e cong. [lat. pūre «puramente», avv. di purus «puro»]. – Ha oggi fondamentalmente funzione di particella aggiuntiva o di cong. avversativa concessiva. Anticam. aveva anche valore avverbiale, [...] anche a esprimere una concessione fatta nel modo più ampio e senza alcuna limitazione: faccia p. con comodo; dite p. che la colpa è stata mia; comandi p.; salga p.; si accomodi pure; e talora un incoraggiamento (ma fatto con tono un po’ distante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caro-taxi

Neologismi (2008)

caro-taxi s. m. inv. Aumento delle tariffe applicate dai taxi. ◆ «Il caro-taxi a Bologna è colpa del traffico impazzito, soprattutto nel centro storico. Bisogna accendere Sirio». Gian Luca Iorio, presidente [...] di Cotabo -- 520 soci e 42 dipendenti -- sfoga la sua rabbia sulle pagine del mensile specializzato «Quattroruote» che nel numero in edicola dedica tre pagine ai tassisti bolognesi. (Andrea Chiarini, Repubblica, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 49
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali