• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Diritto [48]
Religioni [44]
Storia [13]
Medicina [13]
Industria [13]
Arti visive [11]
Fisica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [9]
Letteratura [8]

mancaménto

Vocabolario on line

mancamento mancaménto s. m. [der. di mancare]. – 1. tosc. o letter. Con sign. generico, il fatto di mancare o di scarseggiare: grande sciocchezza era porre ne’ sogni alcuna fede, perciò che o per soperchio [...] di cibo o per m. di quello avvenieno (Boccaccio). 2. fig. a. Difetto morale, colpa, peccato: Dio conosce i miei m., e quello che ne conosco anch’io, basta a confondermi (Manzoni). b. Mancanza di riguardo, offesa: Se ignun de’ miei t’ha fatto m. ( ... Leggi Tutto

péso²

Vocabolario on line

peso2 péso2 s. m. [lat. pē(n)sum: v. penso]. – 1. a. In fisica, la forza (forza peso) che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale; sulla superficie terrestre il [...] hai levato un p. di dosso, mi hai liberato di un grave p.; avere un p. sulla coscienza, per essersi macchiato di una colpa. c. Fastidio, impiccio, noia: fannullone com’è, per la famiglia è soltanto un p.; non voglio essere di p. a nessuno. d. letter ... Leggi Tutto

riscattàbile

Vocabolario on line

riscattabile riscattàbile agg. [der. di riscattare]. – Che si può riscattare: colpa r.; appartamento, terreno r. a certe condizioni. ... Leggi Tutto

vanto

Vocabolario on line

vanto s. m. [der. di vantare]. – 1. Il vantare o piuttosto il vantarsi di qualche merito o capacità; vanteria. È usato soprattutto nelle espressioni menare, darsi, farsi vanto o gran v., vantarsi, millantarsi: [...] , e vanto (Foscolo). 2. a. Atto o qualità che rende degno di lode, che costituisce motivo di gloria: S’alcun’ombra di colpa i suoi gran vanti Rende men chiari, è sol follia d’amore (T. Tasso). Nell’uso letter., avere, portare, riportare il v. sopra ... Leggi Tutto

rìschio

Vocabolario on line

rischio rìschio (ant. risco) s. m. [der. di rischiare]. – 1. a. Eventualità di subire un danno connessa a circostanze più o meno prevedibili (è quindi più tenue e meno certo che pericolo): la strada [...] e c’è il r. di scivolare; provare non è poi un gran r., non comporta gravi r.; correre il r. di ..., rischiare (per colpa tua abbiamo corso il r. di perdere il treno); r. calcolato, messo in conto, nelle previsioni; mettere, porre a r. la propria ... Leggi Tutto

fallare

Vocabolario on line

fallare v. intr. [lat. tardo fallare (in glosse), per il class. fallĕre «ingannare» (nel medio passivo «ingannarsi, sbagliare»)] (aus. avere). – 1. Sbagliare, peccare: se ’n ciò fallassi, Colpa d’Amor, [...] non già defecto d’arte (Petrarca); posso aver fallato (Manzoni); anticam. anche con la particella pron. in funzione rafforzativa (cfr. l’uso analogo di sbagliarsi): Sì ch’è forte a veder chi più si falli ... Leggi Tutto

s-

Vocabolario on line

s- – Prefisso presente in molte parole italiane, soprattutto verbi e, in misura minore, aggettivi e sostantivi. Rappresenta in genere la continuazione del lat. ex, preposizione e prefisso (per la forma [...] altri verbi (s-fuggire). 4. Proprio dei composti denominali è anche il valore privativo (scolpare «liberare da colpa», svigorire «privare del vigore», e così sfamare, sfondare, ecc.), anche per significare detrazione (sbucciare, schiodare, slacciare ... Leggi Tutto

fallire

Vocabolario on line

fallire v. intr. e tr. [dal lat. fallĕre «ingannare» (nel medio passivo «ingannarsi, sbagliare»), con mutamento di coniug.] (io fallisco, tu fallisci, ecc.). – 1. intr. (aus. avere), ant. Commettere [...] Fare fallimento: commerciante costretto a f.; la ditta è fallita; è andato fallito per la sua imprevidenza. 4. tr. Mancare: f. il colpo, non cogliere il segno; anche assol.: ha tirato molte volte senza mai f.; nel tennis, f. la palla, non riuscire a ... Leggi Tutto

aggravare

Vocabolario on line

aggravare v. tr. [lat. aggravare, der. di gravis «grave»]. – 1. a. Rendere grave, pesante: a. un carico, una soma; caricare: a. lo stomaco di cibi indigesti; a. la persona, il corpo di vestiti. Riferito [...] nei sign. fig. dell’agg.: a. la pena, aumentarne la durata o la durezza; aggravarsi la coscienza di una colpa, commetterla e sentirne rimorso; circostanze che aggravano il delitto (v. aggravante); quest’imprevista difficoltà aggrava la situazione; il ... Leggi Tutto

aggràvio

Vocabolario on line

aggravio aggràvio s. m. [der. di *aggraviare, variante di aggravare modellata su alleviare]. – 1. Aggravamento, inasprimento: a. fiscali, un a. d’imposte (ant., per ellissi, aggravio senz’altro significò [...] anche imposizione fiscale). Con sign. speciali nell’uso letter.: fare a. di una cosa a uno, ascrivergliela a colpa; fare un a., recare offesa; essere d’a. a uno, cagionargli dispendio, vivere a suo carico. 2. In veterinaria, malattia dei cuscinetti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 49
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali