• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
484 risultati
Tutti i risultati [484]
Diritto [48]
Religioni [44]
Storia [13]
Medicina [13]
Industria [13]
Arti visive [11]
Fisica [10]
Architettura e urbanistica [10]
Matematica [9]
Letteratura [8]

làbile

Vocabolario on line

labile làbile agg. [dal lat. tardo labĭlis, der. di labi «scivolare, cadere, scorrere»]. – 1. a. letter. Che scorre giù, che scivola: al sussurro canoro Del l. rivo (Pascoli). b. In chimica, lo stesso [...] alla loro efficacia. 2. fig. a. ant. Facile a cedere (in senso morale): essere l. al vizio, al peccato, alla colpa; sono naturalmente le femine tutte l. (Boccaccio). b. Che va via facilmente, che sfugge presto: avere una memoria l., debole; ricordi ... Leggi Tutto

berluscofobo

Neologismi (2008)

berluscofobo agg. (iron.) Che ha una vera e propria fobia nei confronti di Silvio Berlusconi. ◆ Soprattutto il caldo è l’unica sventura che non fa scattare lo sport nazionale della caccia al capro espiatorio. [...] Qualche ambientalista berluscofobo proverà a dare la colpa a [George W. ] Bush e [Claudio] Scajola, ma quei due satanassi stanno al potere da troppo poco tempo e nell’ultimo decennio sono state l’America di Clinton e l’Europa dell’Ulivo ad ... Leggi Tutto

parvità

Vocabolario on line

parvita parvità s. f. [dal lat. parvĭtas -atis, der. di parvus «piccolo»], letter. raro. – Piccolezza, esiguità: alla p. della colpa ... è ... proporzionata la p. della pena (Foscolo); anche, ciò che [...] costituisce o è giudicato un fatto di scarsa importanza: la congiura era un’inezia, i probabili insorti una p. (Bacchelli) ... Leggi Tutto

fascia blu1

Neologismi (2008)

fascia blu1 fascia blu1 loc. s.le f. Area, zona dei centri urbani interamente o parzialmente interdetta al traffico veicolare privato. ◆ Andare in giro con la sola «targhetta» posteriore -- la stessa [...] . (Sole 24 Ore, 9 giugno 2000, p. 38, Rapporti-Auto) • È la prima volta che il blocco avviene a Roma per colpa delle polveri sottili, «PM10», pericolosissime per i polmoni, che hanno toccato livelli da record: per questo i vecchi motorini a due tempi ... Leggi Tutto

mancanza

Vocabolario on line

mancanza s. f. [der. di mancare]. – 1. a. Il mancare, l’essere privo di qualche cosa; il fatto che qualche cosa manchi del tutto o non ve ne sia in misura sufficiente: patire di m. d’acqua, di viveri; [...] tua m.; anche riferito a persona defunta: la sua improvvisa m. ha lasciato la famiglia nella costernazione. 2. fig. a. Colpa più o meno grave, per inadempienza nei proprî doveri, o per inosservanza di una norma morale, sociale, giuridica: commettere ... Leggi Tutto

mancare

Vocabolario on line

mancare v. intr. e tr. [der. di manco1] (io manco, tu manchi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Essere in quantità o in numero insufficiente, essere meno di quanto sarebbe necessario o conveniente o [...] frequentemente a chi chiede di fare qualche cosa: «Mi saluti suo padre!» «Non mancherò». 3. tr. Fallire: m. il colpo, non colpire nel segno; m. la coincidenza, perderla. Nel linguaggio marin., m. una manovra, non riuscire a far compiere alla nave il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

manchevolézza

Vocabolario on line

manchevolezza manchevolézza s. f. [der. di manchevole]. – L’essere manchevole, insufficiente, difettoso: m. di un ragionamento, di una definizione; la m. dei giudizî umani. Con sign. concr., difetto: [...] m. formali, di stile; un dipinto, una scultura con molte m., pieni di manchevolezze; anche, mancanza, nel sign. di colpa, trasgressione di un dovere o sim.: essere accusato di gravi manchevolezze. ... Leggi Tutto

secónda1

Vocabolario on line

seconda1 secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] a s. di, conformemente a, in rapporto a: bisogna regolarsi a s. delle situazioni; premiare o punire a s. del merito o della colpa; la multa varia a s. del tipo di infrazione; deciderò a s. delle circostanze. Meno com., con ufficio di congiunzione, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

me¹

Vocabolario on line

me1 me1 ‹mé› pron. pers. sing. [lat. mē] (radd. sint.). – 1. Forma forte della declinazione del pron. di 1a pers. sing. (io), usata come compl. oggetto quando si vuol dare a questo forte rilievo (hanno [...] chiamato me, non te; volevano proprio me, ecc.), dopo preposizione (si tratta di me; somiglia a me; vieni con me; la colpa ricade su me; l’ha saputo da me; tra me e lui), nelle esclamazioni (povero me!; me misero!; o me infelice!), nelle comparazioni ... Leggi Tutto

millantamila

Vocabolario on line

millantamila agg. num. [comp. di millanta e mila], ant. – Con valore iperb., numero grandissimo, quantità straordinariamente grande: ancorché da m. ammalati e da m. medici io senta tutto il giorno dar [...] la colpa di molte malattie a queste benedette evaporazioni (Redi). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali