• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

lordare

Sinonimi e Contrari (2003)

lordare [der. di lordo] (io lórdo, ecc.). - ■ v. tr. 1. (non com.) [rendere sporco qualcosa: l. le scarpe di fango] ≈ (lett.) bruttare, imbrattare, insozzare, insudiciare, (non com.) lerciare, macchiare, [...] . tutto (di sugo)] ≈ imbrattarsi, insozzarsi, insudiciarsi, (non com.) lerciarsi. ⇑ macchiarsi, sporcarsi. ↔ lavarsi, nettarsi, pulirsi, ripulirsi. 2. (fig.) [insozzarsi di una colpa morale, con la prep. di: l. di un crimine] ≈ macchiarsi, sporcarsi. ... Leggi Tutto

scotto³

Sinonimi e Contrari (2003)

scotto³ s. m. [dal franco skot "tassa"], ant., lett. - [prezzo da pagare per aver mangiato all'osteria o in una locanda, oggi usato solo nell'espressione pagare lo s.] ● Espressioni: fig., pagare lo scotto [...] [scontare una colpa e sim., anche con la prep. di: pagare lo s. di un errore commesso] ≈ pagare (caro) (ø), (non com.) pagare il fio (di), scontare (ø). ‖ fare le spese (di). ... Leggi Tutto

macchia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

macchia¹ /'mak:ja/ s. f. [lat. macula]. - 1. [piccola area di colore diverso dall'area circostante causata dalla caduta di un liquido e sim. su un tessuto, una superficie, ecc.: una m. d'unto, d'inchiostro] [...] stesso, dal pelame con zone di colore diverse da quello principale] ≈ [→ MACULATO]. 3. (fig.) [ciò che deturpa moralmente la purezza dell'onore, della coscienza e sim.: vi è una m. nella sua vita] ≈ colpa, disonore, (lett.) macula, onta, vergogna. ... Leggi Tutto

magagna

Sinonimi e Contrari (2003)

magagna s. f. [der. di magagnare]. - 1. a. [manchevolezza in un materiale da costruzione o in un oggetto, spec. non visibile esternamente: è un legname resistente, ma che presenta qualche m.] ≈ difetto, [...] (fig.) [spec. al plur., azione, comportamento e sim. che contravvengono alla morale, che scaturiscono da un'errata valutazione dei fatti: riconoscere le proprie m.] ≈ colpa, errore, (lett.) fallo, (lett.) menda, neo, pecca, sbaglio, (non com.) tacca. ... Leggi Tutto

venia

Sinonimi e Contrari (2003)

venia /'vɛnja/ s. f. [dal lat. vĕnia "favore, grazia" (concessa dagli dèi), affine a Venus "Venere"], lett. - [atto con cui si perdona una colpa, di solito leggera: concedere, ottenere v.] ≈ grazia, perdono, [...] remissione. ‖ assoluzione. ● Espressioni: lett., scherz., chiedere venia [presentare le proprie scuse] ≈ chiedere (o domandare) scusa (o perdono), fare ammenda, scusarsi ... Leggi Tutto

veniale

Sinonimi e Contrari (2003)

veniale agg. [dal lat. tardo venialis, der. di venia]. - 1. [di colpa o errore non grave, meritevole di venia, di perdono] ≈ giustificabile, leggero, lieve, perdonabile, piccolo, scusabile. ↔ grave, imperdonabile, [...] ingiustificabile. 2. (teol.) [nel cattolicesimo, di peccato secondario] ↔ mortale ... Leggi Tutto

avere²

Sinonimi e Contrari (2003)

avere² v. tr. [lat. habēre] (pres. ho /ɔ/ [radd. sint.; ant. àggio], hai, ha [radd. sint.]; abbiamo [ant. avémo], avéte, hanno [ormai rarissime le grafie ò, ài, à, ànno]; pass. rem. èbbi, avésti, èbbe, [...] - 1. [essere in possesso di qualcosa, anche fig. e nella forma fam. averci: a. una casa; a. giudizio; ma che colpa ci ho io?] ≈ detenere, fruire (di), possedere, tenere. ↔ mancare (di). ● Espressioni: fig., avere (a) che dire (con qualcuno) → □; fig ... Leggi Tutto

vergogna

Sinonimi e Contrari (2003)

vergogna /ver'goɲa/ s. f. [lat. verecundia "ritegno"]. - 1. a. [turbamento e disagio che si prova per un comportamento sentito come sconveniente, riprovevole, ecc., anche con le prep. di, per: provare [...] v. (per una colpa, di un peccato)] ≈ ‖ mortificazione (per), pentimento (per), rossore (per). b. [senso dell'inopportunità, coscienza dell'immoralità di un'azione, di un comportamento: essere senza v.; non avere v.] ≈ pudore, riguardo, ritegno, (lett ... Leggi Tutto

accusa

Sinonimi e Contrari (2003)

accusa /a'k:uza/ s. f. [der. di accusare]. - 1. [l'atto con cui si attribuisce a qualcuno una colpa] ≈ addebito, biasimo, critica, rimprovero, taccia. ↔ difesa, discarico, discolpa, giustificazione. 2. [...] (giur.) a. [atto con cui si chiama qualcuno davanti ai giudici per rispondere di un reato] ≈ imputazione, incriminazione. b. (estens.) [chi sostiene l'accusa] ≈ e ↔ [→ ACCUSATORE] ... Leggi Tutto

accusare

Sinonimi e Contrari (2003)

accusare /ak:u'zare/ v. tr. [dal lat. accusare]. - 1. [attribuire una colpa] ≈ biasimare, colpevolizzare, criticare, imputare, incolpare, rimproverare, tacciare. ↔ assolvere, difendere, discolpare, giustificare, [...] scagionare, scolpare. 2. (giur.) [chiamare una persona davanti ai giudici per rispondere di un reato, con la prep. di del secondo arg.: a. qualcuno di omicidio] ≈ imputare, incriminare. 3. a. [sostenere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali