• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
118 risultati
Tutti i risultati [118]
Religioni [4]
Medicina [3]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]

virtù

Sinonimi e Contrari (2003)

virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus -ūtis "forza, coraggio", der. di vir "uomo"]. - 1. a. [disposizione naturale a fuggire il male e fare il bene, perseguito [...] come fine a sé stesso: essere modello di v.] ≈ dirittura, onestà, probità, rettitudine, (non com.) virtuosità. ↔ colpa, errore, vizio. b. (teol.) [disposizione d'animo volta naturalmente al bene] ● Espressioni: virtù cardinali ≈ ⇓ fortezza, giustizia ... Leggi Tutto

sbaglio. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sbaglio. Finestra di approfondimento Giusto e sbagliato - S. e i termini ad esso connessi (sbagliare,sbagliato) richiamano i concetti di «giusto» o «ingiusto» nelle sfere logica e morale, [...] sia al giudizio su vero/falso e esatto/inesatto, sia a quello su buono/cattivo (v. anche la scheda giusto). Quello che colpisce, nell’analisi dei sost. che indicano una cosa esatta o inesatta, è la ricchezza della serie del polo negativo, a fronte ... Leggi Tutto

vizio

Sinonimi e Contrari (2003)

vizio /'vitsjo/ s. m. [dal lat. vitium]. - 1. [incapacità del bene, e abitudine e pratica del male: percorrere la strada del v.] ≈ abiezione, colpa, depravazione, errore, peccato, perdizione. ↔ (lett.) [...] probità, rettitudine, virtù. ↑ perfezione, santità. 2. (estens.) [abitudine non buona: ha il v. di parlare troppo] ≈ (non com.) mal uso, malvezzo, vezzo. ↓ uso. ‖ difetto, torto. ↔ dono, pregio, qualità, ... Leggi Tutto

commisurare

Sinonimi e Contrari (2003)

commisurare /kom:i'zurare/ v. tr. [rifacimento su misura del lat. tardo commensurare, der. di mensura, col pref. con-]. - [misurare una cosa rispetto a un'altra, far sì che vi sia proporzione fra esse, [...] con la prep. a del secondo arg.: c. la punizione alla colpa] ≈ (non com.) adeguare, (non com.) agguagliare, equiparare, proporzionare. ... Leggi Tutto

proporzionale

Sinonimi e Contrari (2003)

proporzionale /proportsjo'nale/ [dal lat. tardo proportionalis]. - ■ agg. 1. [che è nella giusta o debita misura rispetto ad altro termine a cui è relativo, con la prep. a: pena p. alla colpa] ≈ e ↔ [→ [...] PROPORZIONATO (1)]. 2. (polit.) [di sistema elettorale in base al quale alle diverse liste viene assegnato un numero di seggi che è in proporzione ai voti avuti] ↔ maggioritario. ■ s. m. (polit.) [sistema ... Leggi Tutto

merito

Sinonimi e Contrari (2003)

merito /'mɛrito/ (poet. merto) s. m. [dal lat. merĭtum, der. di merēre "meritare"]. - 1. a. [ciò che una persona riesce a ottenere o è degna di avere in virtù delle proprie capacità: uomo di poco m.; trattare [...] libro che ha il m. di presentare una panoramica aggiornata; artista di grande m.] ≈ pregio, qualità, valore, virtù. ↔ colpa, demerito, difetto, neo, torto, pecca. 2. (estens.) [punto essenziale: vediamo il m. di questo problema] ≈ nocciolo, sostanza ... Leggi Tutto

capire. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi capire. Finestra di approfondimento Cogliere indizi o impressioni - Il sign. di «percepire con l’intelletto» è espresso da molti verbi, dei quali c. è il più generico e frequente, spesso sentito [...] e rendersi conto: mi rendo conto che stai passando un brutto momento; mentre convincersi e persuadersi indicano un grado di comprensione maggiore: non è mia colpa, se non mi persuado di esser matta, se non mi rassegno alla vita com’è (G. Verga). ... Leggi Tutto

confessare

Sinonimi e Contrari (2003)

confessare [lat. ✻confessare, der. di confessus, part. pass. di confitēri "dichiarare, confessare"] (io confèsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rivelare una colpa, un errore, anche seguito da prop. oggettiva [...] esplicita o implicita: c. un delitto; c. di aver rubato] ≈ ammettere, dichiarare, riconoscere. ↔ negare. b. [assol., dichiararsi colpevole: uno dei complici ha confessato] ≈ (gerg.) cantare, parlare, (fam.) ... Leggi Tutto

confessione

Sinonimi e Contrari (2003)

confessione /konfe's:jone/ s. f. [dal lat. confessio -onis, der. di confessus, part. pass. di confitēri "confessare"]. - 1. [il confessare, il riconoscere la propria colpa] ≈ ammissione, dichiarazione, [...] riconoscimento. ‖ rivelazione. 2. (teol.) [sacramento della riconciliazione, consistente nel riconoscimento dei propri peccati] ≈ penitenza. 3. (relig.) a. [il dichiarare le proprie credenze religiose: ... Leggi Tutto

ammenda

Sinonimi e Contrari (2003)

ammenda /a'm:ɛnda/ s. f. [der. di ammendare]. - 1. [riparazione di una colpa commessa o risarcimento di un danno recato] ≈ perdono, riparazione, risarcimento, scusa. ● Espressioni: fare ammenda ≈ chiedere [...] scusa, chiedere venia, scusarsi. 2. (giur.) [pena pecuniaria] ≈ contravvenzione, multa, penale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
colpa
Diritto Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per c. (art. 2043 c.c.). In tale settore del diritto la c. assume maggiore rilevanza...
colpa
colpa Fernando Salsano Con valore assoluto, significa il giudizio negativo o l'imputazione che ricade su di un fallo o sul suo autore, presunto o reale, come in Pg XXXIII 99 cotesta oblivïon chiaro conchiude / colpa ne la tua voglia (cfr....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali