• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [26]
Militaria [20]
Medicina [17]
Industria [15]
Religioni [11]
Fisica [11]
Diritto [10]
Geografia [10]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Matematica [8]

memòria

Vocabolario on line

memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] Una pioggia di fior’ sovra ’l suo grembo (Petrarca); la m. di quei momenti è ancora viva in me; la m. della sua colpa non l’ , per lo più in forma di cronaca o di diario, di un periodo storico di cui si è stati spettatori o protagonisti: Memorie del ... Leggi Tutto

errore

Thesaurus (2018)

errore 1. MAPPA Si chiama ERRORE il fatto di allontanarsi, col pensiero o con l’azione, dal bene, dal vero o da ciò che conviene; viene detto errore un peccato, una colpa (scontare i propri errori; [...] un ostacolo, caduta del cavallo e così via), che causa una perdita di punti; 6. nella scherma, è l’esecuzione di un colpo che non arriva al bersaglio secondo le modalità previste dal regolamento; 7. in informatica, infine, si chiama errore ogni tipo ... Leggi Tutto

divìdere

Vocabolario on line

divìdere v. tr. [dal lat. dividĕre] (pass. rem. diviṡi, dividésti, ecc.; part. pass. diviṡo). – 1. a. Fare più parti di un tutto: d. un foglio in due; d. una mela in quattro spicchi; d. una parola in sillabe; [...] più gruppi: d. un plotone in due squadre; il popolo romano era stato diviso per centurie, per curie e tribù. b. Separare, disgiungere: l’un de’ cigli un colpo avea diviso (Dante); anche di cose o persone che prima erano unite: d. le mele acerbe dalle ... Leggi Tutto

forza

Thesaurus (2018)

forza 1. MAPPA La FORZA è la qualità di chi può sopportare facilmente un grande sforzo, resistere alle fatiche (materiali e morali), vincere le difficoltà e imporre il proprio volere (avere f. nelle [...] una grandezza che tende a modificare lo stato di quiete o di movimento del corpo su cui agisce (f. di gravità, centrifuga). 4. MAPPA Più forze della natura; la f. della corrente; la f. di un colpo), 5. MAPPA e può anche significare una vera e propria ... Leggi Tutto

vincere

Thesaurus (2018)

vincere 1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] 7. In riferimento a una passione, a un istinto o a uno stato d’animo, vincerlo vuol dire dominarlo, saperlo controllare (v. la nelle vene, rialzarsi di colpo il capo un po’ inclinato in atto di debolezza: ero pieno di salute e di forza. Egli mi ... Leggi Tutto

Spiegone

Neologismi (2022)

spiegone s. m. 1. Spiegazione esplicita di taglio didascalico; anche, approfondimento particolareggiato di un determinato argomento. | In particolare, in una narrazione scritta o filmata, riepilogo delle [...] – per chi è diventato noto al pubblico televisivo a colpi di «spiegoni» (al punto da convertire l’espressione [in] Un’attestazione è stata reperita da Paolo D’Achille (vedi sito dell’Accademia della Crusca) nel saggio di Cesare Mussini Jacopone ... Leggi Tutto

golpe

Vocabolario on line

golpe ‹ġòlpe› s. m., spagn. (propr. «colpo»). – Nel linguaggio polit., colpo di stato effettuato da gruppi, soprattutto militari, originariamente con riferimento agli stati dell’America latina; g. bianco, [...] colpo di stato svolto senza ricorso alla forza da parte di un governo che eserciti il potere in modo anticostituzionale. ... Leggi Tutto

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] con un colpo di pistola, con una coltellata, e sim.); e restarci secco, morire sul colpo (anche in usi fig.: quando ha saputo di non aver sostanze in questa disciolte allo stato solido, secco. c. La parte secca, spec. di piante e fiori: bisogna ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

bòtta¹

Vocabolario on line

botta1 bòtta1 s. f. [dall’ant. bottare «percuotere», affine a buttare]. – 1. a. Percossa, colpo dato con le mani, con un bastone o altro: dare una b. sulla testa; ha ricevuto una bella b.; fare a botte, [...] sul ginocchio; fig., grave danno: il fallimento è stato una b. terribile per lui. c. Colpo d’arma bianca, stoccata: tirare, parare una b.; armatura a (ant. di) tutta b., resistente ad ogni colpo. In partic., nella scherma, b. dritta, azione semplice ... Leggi Tutto

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] fig., quanto serve a dare l’ultimo tracollo, ciò che finisce di perdere qualcuno, o che aggrava irrimediabilmente la situazione: quella notizia è stata per lui il colpo di grazia. d. Grazia si disse anticam. la riduzione del carico fiscale accordata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
COLPO DI STATO
Si intende generalmente con questa espressione un fatto contro la legge e al di fuori della legge, volto a modificare il vigente ordinamento dei pubblici poteri. In senso più ristretto si vuole che questa violenta trasformazione sia operata...
Un conflitto inspiegabile?
di Marta Montanini Il colpo di stato del 2012, grazie al quale Michel Djotodia è riuscito ad autoproclamarsi presidente mettendo fine al lungo governo di Bozizé, salvo poi perdere completamente il controllo della situazione, è l’ennesimo e ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali