• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
192 risultati
Tutti i risultati [192]
Storia [26]
Militaria [20]
Medicina [17]
Industria [15]
Religioni [11]
Fisica [11]
Diritto [10]
Geografia [10]
Araldica e titoli nobiliari [9]
Matematica [8]

picchiare¹

Vocabolario on line

picchiare1 picchiare1 v. tr. e intr. [da una radice onomatopeica *pikk-, da cui anche picca1, piccare1 ecc.] (io pìcchio, tu picchi, ecc.; come intr., aus. avere). – 1. a. Battere con colpi secchi su [...] bada che ti picchio!; lo picchiarono di santa ragione; è stato picchiato selvaggiamente; anche per indicare azione abituale , ecc., o si usano verbi e modi più espressivi. c. Colpire, battere ripetutamente, con le mani o con altro oggetto: p. ... Leggi Tutto

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] stato un imprevisto cambiamento di sc., sono state sostituite molte persone, sono stati mutati radicalmente programmi e direttive); cambiamento di culminante di un litigio, di una scenata: mi ha fatto una sc. madre per una sciocchezza). Colpo di sc., ... Leggi Tutto

dirètto

Vocabolario on line

diretto dirètto agg. e s. m. [part. pass. di dirigere; dal lat. directus, part. pass. di dirigĕre]. – 1. agg. Con uso più prossimo alla natura di participio e con i sign. proprî del verbo: a. Rivolto, [...] 1974 il nome del direttissimo è stato sostituito nelle ferrovie italiane con quello di [treno] espresso, negli orarî colpo di assaggio, che serve a preparare la strada per altri colpi; d. destro, vibrato col braccio destro, di solito come colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

maèstro¹

Vocabolario on line

maestro1 maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli [...] a lui che è m.; è un lavoro da m., perfetto; un colpo da m., di azione o impresa, ammirevole o condannabile, eseguita con prontezza e abilità. Prov.: delle epoche, tra cui prevalse quello di ricevere i capi di stato in visita al pontefice; M. del ... Leggi Tutto

rivoltellata

Vocabolario on line

rivoltellata s. f. [der. di rivoltella]. – Colpo di rivoltella: sparare una r.; si udirono alcune r.; è stato ferito a una spalla da una r.; lo hanno ucciso a rivoltellate. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

telèfono

Vocabolario on line

telefono telèfono s. m. [comp. di tele- e -fono; il termine, di coniazione fr. (téléphone) ma con altro sign., solo nel 1885 acquista, con l’ingl. telephone, il sign. attuale]. – 1. a. Dispositivo che, [...] al t.; parlare per t.; andare al t., quando si è stati chiamati (ellitticamente, da parte di chi ha raccolto la chiamata: il dottore al t.!; ingegnere, al t.!; al t.!); colpo di t. (dal fr. coup de téléphone), breve telefonata: appena sai qualche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] pubblica opinione, o ridurre a uno stato di corruzione, di depravazione: le cattive compagnie finiranno col ampio (anche per incrocio con altre accezioni di colpo), non perde un colpo, di persona che fallisce raramente, che raggiunge sempre quanto ... Leggi Tutto

uccìdere

Vocabolario on line

uccidere uccìdere (ant. occìdere) v. tr. [lat. occīdĕre, comp. di ob- e caedĕre «tagliare, uccidere»] (pass. rem. ucciṡi, uccidésti, ecc.; part. pass. ucciṡo). – 1. Privare della vita, causare la morte, [...] vasca da bagno. Con soggetto (grammaticale o logico) esprimente la causa cui è dovuta la morte: è stato ucciso da una polmonite, da un colpo apoplettico, dal morso di un serpente; le emozioni troppo violente possono u.; o anche la causa non diretta e ... Leggi Tutto

nuca

Vocabolario on line

nuca s. f. [dal lat. mediev. nucha, che è dall’arabo nukhā’ «midollo spinale», ma è stato usato anche per tradurre l’arabo nuqra «fossa della nuca»]. – 1. ant. Midollo spinale: Là ’ve ’l cervel s’aggiugne [...] molli della n.; n. coperta di riccioli; vidi la n. scura di tanto sole (Erri De Luca); capelli rialzati sulla n., in acconciature femminili. Anche, la parte analoga nel corpo di animali: il lupo tentò di azzannare il cane sulla nuca. Per il colpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

sconciare

Vocabolario on line

sconciare v. tr. e intr. pron. [der. di conciare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scóncio, ecc.). – 1. tr., non com. Sciupare, guastare; imbruttire; ridurre in cattivo stato: l’affresco è stato sconciato [...] la parola, e che mi trattiene perfino dallo sconciarvi il viso colle mie mani (C. Arrighi); e con il sign. partic. di slogare: il colpo che diedi sopra il fondo della barca mi sconciò quasi una spalla (I. Nievo). 2. intr. pron., ant. Abortire: che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Enciclopedia
COLPO DI STATO
Si intende generalmente con questa espressione un fatto contro la legge e al di fuori della legge, volto a modificare il vigente ordinamento dei pubblici poteri. In senso più ristretto si vuole che questa violenta trasformazione sia operata...
Un conflitto inspiegabile?
di Marta Montanini Il colpo di stato del 2012, grazie al quale Michel Djotodia è riuscito ad autoproclamarsi presidente mettendo fine al lungo governo di Bozizé, salvo poi perdere completamente il controllo della situazione, è l’ennesimo e ultimo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali