scoccare
v. tr. e intr. [der. di cocca1] (io scòcco, tu scòcchi, ecc.). – 1. tr. a. Scagliare con forza, lanciare dardi con un arco o una balestra: al segnale, l’arciere scoccò la freccia; Aspett’io [...] pur che scocchi L’ultimo colpo chi mi diede ’l primo (Petrarca); talora con riferimento all’arma da tiro stessa che, allentandosi all’improvviso da uno statodi tensione, con il distendersi rapido e violento della corda scaglia lontano la freccia che ...
Leggi Tutto
tratto2
tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] innanzi e l’avvantaggio (Berni). c. Estensione di spazio, di superficie, di territorio: un gran t. di paese, di mare, di cielo; un lungo t. di costa scoscesa e importuosa; immensi t. di campagna sono stati allagati; occuparono le nuove acque la terra ...
Leggi Tutto
stangata
s. f. [der. di stangare]. – 1. a. Colpodi stanga: dare, ricevere, prendersi una s. in testa, sulla schiena; si sono presi a stangate. b. Frequente l’uso fig., per indicare o qualificare fatti [...] , un’imposizione o una richiesta di pagamento troppo alta in corrispettivo di una prestazione: c’è da aspettarsi, da questa riforma finanziaria, delle nuove s. fiscali; l’aumento del 30% sul costo dei servizî pubblici è stato una bella s.; dànno, o ...
Leggi Tutto
antiblasfemia
(anti-blasfemia), agg. Finalizzato a contrastare e reprimere ogni pratica blasfema. ◆ Scontri in Pakistan in occasione della veglia funebre organizzata dai fedeli cattolici per John Joseph: [...] si era ucciso con un colpodi pistola nel tribunale di Sahiwal, per protestare contro l’ennesima applicazione della legge antiblasfemia. (R. E., diecimila persone in corteo. Il nome di [Roberto] Calderoli è stato citato da uno degli organizzatori, ai ...
Leggi Tutto
fortuna
s. f. [lat. fortūna, der. di fors fortis «caso, sorte»]. – 1. Propriam., nome di un’antica divinità romana, personificazione della forza che guida e avvicenda i destini degli uomini, ai quali [...] nella fantasia popolare come un essere soprannaturale a cui si attribuisce il merito o la colpadi avvenimenti inaspettati e di improvvisi mutamenti distato, raffigurata come una giovane donna bendata, con un piede su una ruota, simbolo della sua ...
Leggi Tutto
buono1
buòno1 (pop. bòno) agg. [lat. bŏnus] (premesso al sostantivo, si tronca in buon davanti a vocale e davanti a consonante seguita da vocale o da l o da r). – 1. Rispondente all’idea del bene morale; [...] b. stampa, che ha avuto recensioni favorevoli, che è stato accolto bene dalla critica; fig., avere, non avere una di buon appetito; s’è dato un buon colpo; di buon passo, svelto; di b. lena, di buzzo b., con decisione e impegno; con senso partic., di ...
Leggi Tutto
sonno
sónno s. m. [lat. sŏmnus]. – 1. a. Stato e periodo di riposo fisico-psichico dell’uomo e degli animali, caratterizzato dalla sospensione totale o parziale della coscienza e della volontà e accompagnato [...] iperb.: cadere, cascare, morire dal s. o di s.; essere morto di sonno (anche fig., è un morto di s., di persona indolente, che mostra scarsa vivacità nel muoversi, nell’agire e nel comprendere); colpodi s., sonnolenza improvvisa, talvolta causata da ...
Leggi Tutto
ciclone
ciclóne s. m. [dall’ingl. cyclone, der. del gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. a. In meteorologia, perturbazione atmosferica associata a un tipo barico costituito da un’area di bassa pressione [...] è un ciclone! (cfr. il più com. terremoto, con simile senso fig.); e anche di eventi catastrofici, o rapidi e violenti (cfr. uragano): il c. della guerra, del colpodistato. Frequente anche la frase essere o trovarsi nell’occhio del c., venire a ...
Leggi Tutto
apoplessia
apoplessìa s. f. [dal lat tardo apoplexĭa, gr. ἀποπληξία, der. di ἀποπλήσσω «colpire»]. – 1. In medicina, sindrome anatomo-clinica caratteristica dell’emorragia cerebrale, che si manifesta [...] con uno statodi coma. Una sindrome analoga, dovuta a costrizione dei vasi sanguigni del cervello, può presentarsi in cavalli, cani, ecc., in seguito a colpodi sole o di calore. Per estens., qualsiasi versamento ematico con alterazione del tessuto ...
Leggi Tutto
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento [...] 4); la f. della corrente; la f. di un colpo, di una percossa; fig.: la f. della passione. c. Capacità di superare gli ostacoli: l’unione fa la forza. disposizione dell’autorità di polizia, oggi costituiti dal corpo della Polizia diStato e dall’Arma ...
Leggi Tutto
Si intende generalmente con questa espressione un fatto contro la legge e al di fuori della legge, volto a modificare il vigente ordinamento dei pubblici poteri. In senso più ristretto si vuole che questa violenta trasformazione sia operata...
di Marta Montanini
Il colpo di stato del 2012, grazie al quale Michel Djotodia è riuscito ad autoproclamarsi presidente mettendo fine al lungo governo di Bozizé, salvo poi perdere completamente il controllo della situazione, è l’ennesimo e ultimo...