• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Industria [41]
Storia [25]
Alimentazione [21]
Militaria [20]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [11]
Religioni [10]
Zoologia [8]
Matematica [8]

diviṡóre

Vocabolario on line

divisore diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] passano soltanto le componenti polarizzate linearmente in direzione parallela alla detta lamina). d. In tipografia, arnese in forma di coltello con un becco ricurvo tagliente all’estremità e con impugnatura di legno, che si adopera in stereotipia per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

vuotazucchine

Vocabolario on line

vuotazucchine (raro votazucchine) s. m. [comp. di vuotare e zucchina], invar. – Arnese da cucina, in forma di coltello con lama opportunamente sagomata, per scavare internamente le zucchine che devono [...] farsi ripiene ... Leggi Tutto

tale

Vocabolario on line

tale agg. e pron. [lat. talis]. – 1. agg. a. Di questa o di quella sorta; che ha le qualità, le caratteristiche, la natura di cui si sta parlando o a cui si accenna in modo chiaro o sottinteso: non si [...] . in modi prov.: tale il padre, tale il figlio (o anche tale padre, tale figlio); tale abate tali monaci; tal guaina tal coltello; a tal proposta, tal risposta (in quest’ultimo es., non si potrebbe sostituire il primo tale con quale). Molto com. l ... Leggi Tutto

giugulazióne

Vocabolario on line

giugulazione giugulazióne s. f. [dal lat. tardo iugulatio -onis, der. di iugulare «scannare, tagliare la gola»: v. iugulare2]. – Metodo di macellazione, detto anche metodo israelita, consistente nella [...] recisione dei grossi vasi del collo mediante un coltello molto affilato, in modo da provocare rapidamente la morte dell’animale per emorragia acuta. ... Leggi Tutto

sfuggire

Vocabolario on line

sfuggire v. tr. e intr. [der. di fuggire, col pref. s- (nel sign. 3); cfr. lat. effugĕre, comp. di ex- e fugĕre «fuggire»] (coniug. come fuggire). – 1. tr. Evitare, scansare un danno o un rischio, una [...] morte, alla strage. b. Con riferimento a cose, cadere, scivolare, mettersi in moto all’improvviso e inavvertitamente: mi è sfuggito il coltello di mano e mi sono ferito al ginocchio; è scivolato con il fucile e gli è sfuggito un colpo; per estens ... Leggi Tutto

castrapulci

Vocabolario on line

castrapulci s. m. [comp. di castrare e pulce], scherz. – Coltello di lama corta o di cattivo taglio. ... Leggi Tutto

karate

Vocabolario on line

karate karatè (o karàte; poco com. caratè) s. m. [dal giapp. karate 〈karate〉, propr. «a mano (te) vuota (kara)», cioè disarmata]. – Tecnica di lotta praticata, come mezzo di offesa e di difesa, in Giappone [...] è notevolmente pericolosa, in quanto tende a colpire i punti vitali del corpo dell’avversario con la mano aperta a coltello o col piede. Nella sua forma sportiva, perciò, diffusa ormai in tutti i paesi, i colpi, portati velocemente, devono arrestarsi ... Leggi Tutto

copertina

Vocabolario on line

copertina (ant. e settentr. covertina, limitatamente ai sign. 1 a e 3) s. f. [dim. di coperta]. – 1. a. Piccola coperta. b. Foglio esterno di carta o di cartoncino che copre un quaderno, un registro, [...] di acque piovane; può essere costruita con tegole oppure con lastre di pietra appositamente lavorate, o con mattoni disposti a coltello, o più semplicem. con uno strato di malta cementizia. 3. In marina, mezza coperta o breve impalcatura posta a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

incrostare

Vocabolario on line

incrostare v. tr. [dal lat. incrustare, der. di crusta «crosta»] (io incròsto, ecc.). – 1. In senso proprio, non com., coprire di crosta, e, come intr. pron., fare la crosta: la ferita s’incrosta; anche [...] mezzi chimici; acque incrostanti, quelle che danno luogo a formazione di depositi per precipitazione dei sali in esse disciolti. ◆ Part. pass. incrostato, anche come agg.: denti incrostati di tartaro; coltello col manico incrostato di tartaruga. ... Leggi Tutto

rigeneratóre

Vocabolario on line

rigeneratore rigeneratóre s. m. e agg. [der. di rigenerare; cfr. lat. tardo regenerator -oris]. – 1. s. m. (f. -trice) e agg. Chi, o che, rigenera. Per lo più fig., in senso religioso o sociale: Gesù [...] un altoforno): è di solito formato da due camere, piene di mattoni refrattarî disposti gli uni sugli altri a coltello e incrociati, le quali vengono alternativamente fatte attraversare dai gas caldi in uscita, che cedono il loro calore ai refrattarî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 20
Enciclopedia
coltello
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale (corno, legno, avorio ecc.). Sono...
coltello
coltello Andrea Mariani Abbastanza frequente nel Convivio (sette volte); una sola occorrenza nell'Inferno e due nel Fiore. È da osservare che la parola è usata quasi sempre in senso proprio (Fiore CVII 11, If XXIX 83, Cv I XI 11, XIII 4 [due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali