salame
s. m. [der. di sale]. – 1. a. Insaccato fatto con carne magra di suino, tagliata a pezzi con il coltello o tritata, salata e condita con pepe in grani (talvolta anche con finocchio), con l’aggiunta [...] di grasso triturato o a pezzi, da consumarsi, per lo più crudo e tagliato a fette, dopo conveniente stagionatura: affettare il s.; un panino col s.; s. piccante; s. toscano, a grana grossa; s. ungherese, ...
Leggi Tutto
immanicato2
immanicato2 agg. [der. di manico]. – Fornito di manico o d’impugnatura; è termine usato soprattutto dai paletnologi: coltello, giavellotto immanicato. ...
Leggi Tutto
graminaggio
graminàggio s. m. [dal fr. égraminage, der. di égraminer «togliere a una pelle la carne che vi aderisce», comp. di é- pref. privativo e del lat. gramen -mĭnis «erba»]. – Nella concia delle [...] soprattutto per rompere lo strato rinsecchito della carne nelle pelli secche ed eliminare il grasso sottocutaneo, un tempo eseguita a mano (strisciando sopra la pelle bagnata uno speciale coltello ricurvo) e ora con macchine simili alle scarnatrici. ...
Leggi Tutto
mattone
mattóne s. m. [prob. der. del lat. maltha: v. malta]. – 1. a. Materiale laterizio (per lo più a forma di parallelepipedo), usato nella costruzione di murature, di strutture di solai e di coperture: [...] m. pieni, forati, alleggeriti; m. crudi, cotti; m. messi per piano; m. messi per ritto o per coltello o per taglio, secondo lo spessore più stretto; muro di mezzo m. (o di una testa), grosso quanto un mattone nella sua larghezza; muro di un m. (o di ...
Leggi Tutto
partire
v. tr. e intr. [lat. partire o partiri «dividere», der. di pars partis «parte»] (io parto, ecc.; nel sign. di «dividere» e «spartire» anche io partisco, tu partisci, ecc.). – 1. tr., ant. o letter. [...] a. Dividere in due o più parti: Venuto m’è ’l colpo, lo cor m’ha partito (Iacopone); il coltello col quale partisce il pane (Pascoli); in questo sign., spec. in locuzioni quali p. il pane, p. una forma di formaggio e sim., è ancora vivo in usi ...
Leggi Tutto
sezionatore
sezionatóre s. m. [der. di sezionare]. – 1. non com. (f. -trice) Chi seziona, chi esegue una sezione, un sezionamento. 2. In elettrotecnica: a. Apparecchiatura usata per isolare tra loro [...] tratti di una linea elettrica, detta un tempo interruttore di sezione e, talora, coltello s.; tali apparecchi sono di grande semplicità costruttiva e privi di dispositivi antiarco: possono pertanto essere azionati solo se nella linea non fluisce ...
Leggi Tutto
multipunta
s. f. [comp. di multi- e punta1]. – In etnologia, arma da getto (detta anche impropriam. coltello da getto o da lancio) costituita da un unico pezzo di ferro appiattito, terminante in più [...] bracci o punte affilate e munito di una breve impugnatura, talvolta rivestita di legno o altro: la sua distribuzione è limitata alla zona centro-orientale del continente africano ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] di neutroni termici). b. Come locuz. agg., in foglio, nelle espressioni mattoni in f., muro in f., lo stesso, ma meno com., che a coltello. ◆ Dim. fogliétto (v.), fogliettino, fogliolino; spreg. fogliùccio; accr. foglióne; pegg. fogliàccio (v.). ...
Leggi Tutto
ritagliare
v. tr. [comp. di ri- e tagliare] (io ritàglio, ecc.). – 1. Tagliare di nuovo: vedo che il prosciutto di casa vi piace, vado a ritagliarne un altro po’; nel rifl.: mi sono ritagliata con quel [...] coltello troppo affilato. 2. Tagliare, ricavare tagliando da un foglio o da un cartone, da un pezzo di stoffa o di altri materiali, un particolare ben definito: r. una figura, un disegno, un articolo dal giornale, staccarli, tagliandone i contorni ...
Leggi Tutto
secespita
secèspita s. f. [dal lat. secespĭta, prob. der. di secare «tagliare»], letter. – Coltello usato dagli antichi Romani nei sacrifici: era a lama triangolare, con base larga e con taglio da una [...] sola parte, fornito di manico cilindrico finemente decorato ...
Leggi Tutto
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale (corno, legno, avorio ecc.). Sono...
coltello
Andrea Mariani
Abbastanza frequente nel Convivio (sette volte); una sola occorrenza nell'Inferno e due nel Fiore.
È da osservare che la parola è usata quasi sempre in senso proprio (Fiore CVII 11, If XXIX 83, Cv I XI 11, XIII 4 [due...