• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
193 risultati
Tutti i risultati [193]
Industria [41]
Storia [25]
Alimentazione [21]
Militaria [20]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [16]
Medicina [11]
Religioni [10]
Zoologia [8]
Matematica [8]

pugno

Vocabolario on line

pugno s. m. [lat. pūgnus] (pl. -i; ant. o letter. le pugna). – 1. a. La mano chiusa con le dita piegate e fortemente strette sulla palma, generalm. per afferrare e stringere qualche cosa: aprire, allargare, [...] (Dante); chiudere la mano a pugno, formando un pugno; serrare, stringere, tenere in p. (o nel p.) un bastone, un coltello; in senso fig., tenere in p. qualcuno, poterne disporre a proprio piacimento; tenere in p. la scolaresca, il proprio reparto, l ... Leggi Tutto

pennato¹

Vocabolario on line

pennato1 pennato1 agg. [dal lat. pinnatus, der. di pinna «penna, pinna», o dal lat. pennatus, der. di penna «penna»]. – 1. non com. Pennuto, provvisto di penne: La forte ralinga batteva L’aere qual furia [...] l’abito che io porto addosso che io vidi volare i pennati (Boccaccio), con equivoco scherz. tra pennato «uccello» e pennato «coltello per potare»; Ormai, se dei pennati Vo’ ’l paese cercar, troppo dimoro (Ariosto), il paese degli uccelli, cioè l’aria ... Leggi Tutto

muratura

Vocabolario on line

muratura s. f. [der. di murare1]. – L’operazione del murare: occorrono due giorni per la m.; contrattare il costo della m.; lavori di muratura. Con sign. concr., il risultato di tale operazione, e cioè [...] di circa un metro, alternati verticalmente a ricorsi semplici o doppî di mattoni. Tra le murature in mattoni si distinguono: m. in coltello, usata solo per muri divisorî, il cui spessore è uguale al minimo spessore dei mattoni; m. a una o più teste ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

avanvòmere

Vocabolario on line

avanvomere avanvòmere s. m. [comp. di avan- e vomere1]. – Organo necessario dell’aratro, applicato sulla bure dinanzi al coltello, per tagliare e rivoltare la cotenna del terreno, spec. nella rottura [...] dei prati ... Leggi Tutto

milleusi

Vocabolario on line

milleusi agg. [grafia unita di mille usi]. – Detto di oggetto o strumento che si presta a essere usato per scopi diversi: fazzolettini m.; coltello m., che contiene ripiegati nel manico lame e attrezzi [...] varî ... Leggi Tutto

acantùridi

Vocabolario on line

acanturidi acantùridi s. m. pl. [lat. scient. Acanthuridae, dal nome del genere Acanthurus, comp. di acantho- «acanto-» e -urus «-uro1»]. – Famiglia di pesci perciformi, erbivori, che vivono tra le formazioni [...] che termina con una coda tronca, o a forma di mezzaluna, su ciascun lato della quale c’è una spina mobile simile a una lama di coltello, che viene usata nella difesa (sono perciò detti anche pesci chirurgo). Alcune specie hanno belle livree colorate. ... Leggi Tutto

trinciatóre

Vocabolario on line

trinciatore trinciatóre s. m. (f. -trice) [der. di trinciare]. – 1. Chi trincia, chi è addetto a trinciare; nella manifattura del tabacco, operaio addetto alle operazioni di trinciatura. 2. letter. Persona [...] di mensa (v. trinciante1): ne’ superbi Convivi ogni altro avanzerai per fama D’esimio t. (Parini). Raro come agg., di oggetto usato per trinciare: d’oggi in poi Ti fia ceduto il trinciator coltello Che al cadetto guerrier serban le mense (Parini). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tallóne¹

Vocabolario on line

tallone1 tallóne1 s. m. [lat. pop. *talo -ōnis, der. del lat. class. talus «astragalo, malleolo, caviglia, tallone»; alcuni sign. vengono dal fr. talon]. – 1. a. In anatomia topografica, regione del [...] se sia sporgente o più grossa e abbia una funzione di appoggio o di sostegno. In partic.: a. La parte della lama del coltello più vicina al manico e, nella spada, nella sciabola e nel fioretto, la parte della lama più vicina alla coccia. b. Elemento ... Leggi Tutto

spaccaòssa

Vocabolario on line

spaccaossa spaccaòssa s. m. [comp. di spaccare2 e osso], invar. – Coltello da macelleria e da cucina, con lama larga e pesante, usato per spaccare le ossa di un animale macellato. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ritto

Vocabolario on line

ritto agg. e s. m. [variante di retto1, con influenza di diritto1]. – 1. agg. a. Di persona, dritto in piedi, in posizione eretta: stava r. in mezzo alla stanza; si piantò r. davanti a lui; non restare [...] avv. per ritto, per il ritto, soprattutto con riferimento a elementi di una struttura: un muro di mattoni posti per ritto, a coltello uno sopra l’altro; un arco trionfale, costrutto di stili per il ritto, e di pali per il traverso (Manzoni). b. Nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
coltello
Strumento da taglio, usato come utensile e come arma, formato da una lama d’acciaio innestata in un manico, il quale può essere dello stesso materiale della lama e far corpo con essa oppure di altro materiale (corno, legno, avorio ecc.). Sono...
coltello
coltello Andrea Mariani Abbastanza frequente nel Convivio (sette volte); una sola occorrenza nell'Inferno e due nel Fiore. È da osservare che la parola è usata quasi sempre in senso proprio (Fiore CVII 11, If XXIX 83, Cv I XI 11, XIII 4 [due...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali