colubridicolùbridi s. m. pl. [lat. scient. Colubridae, dal nome del genere Coluber, e questo dal lat. class. colŭber «colubro»]. – Famiglia di serpenti, diffusi in tutto il mondo, comprendente la maggior [...] parte delle specie conosciute: notturni o diurni, terricoli, arboricoli o acquatici, presentano dimensioni e forme molto varie (ma sono caratteri comuni alla famiglia, tra l’altro, la mancanza di residui ...
Leggi Tutto
biscia
bìscia s. f. [lat. bestia, lat. volg. bīstia] (pl. -sce). – 1. Nell’uso pop., nome generico d’ogni serpe innocua: correre dietro a una b.; avere paura delle bisce; muoversi, svolgersi, avanzare [...] in vicinanza dell’acqua dove caccia pesci e anfibî; va in letargo d’inverno. Lo stesso nome è dato ad altri due colubridi, meno comuni, la b. tessellata (Natrix tessellata) e la b. viperina (Natrix maura). 3. B. di mare: pesce della famiglia ofictidi ...
Leggi Tutto
colubro
còlubro (o colùbro) s. m. [dal lat. colŭber -bri]. – 1. letter. Serpente in genere: la trista Cleopatra, Che ... dal colùbro La morte prese subitana e atra (Dante); a quando a quando un c. sbucava [...] ). 2. In zoologia, nome di diversi serpenti, ma più precisamente attribuito a quelli del genere Coluber della famiglia colubridi, comprendente una cinquantina di specie variamente distribuite in Asia, in America, e in Europa; sono comuni in Italia ...
Leggi Tutto
biacco
s. m. [forse da biacca, per il colore pallido] (pl. -chi). – 1. Serpente non velenoso della famiglia colubridi (Coluber viridiflavus), detto anche milordo, il più comune e il più vivace degli [...] aglifi nostrali, lungo fino a 180 cm circa, ha capo ovale e depresso, coda assottigliata all’estremità, pelle giallo-verdastra con linee trasversali nere o verde cupo sul dorso (nella sottospecie Coluber ...
Leggi Tutto
elafe
èlafe s. f. [lat. scient. Elaphe (o Elaphis), der. arbitrario del gr. ἔλαψ, specie di serpente]. – Genere di serpenti colubridi aglifi, non velenosi per l’uomo, rappresentato in Europa da quattro [...] specie, ritenute utili perché limitano la diffusione dei roditori di cui si cibano ...
Leggi Tutto
mussurana
s. f. [voce di origine port., propr. «corda»]. – Serpente della famiglia colubridi (lat. scient. Clelia clelia), presente nell’America Centr. e nelle zone settentr. dell’America del Sud; è [...] lungo fino a 2,5 m, e si nutre preferenzialmente di altri serpenti, compresi alcuni crotalidi velenosi, dal cui veleno è immune ...
Leggi Tutto
cervone
cervóne s. m. [der. di cervo; come nome di serpente, cfr. ceraste]. – 1. Moneta dei Paleologo marchesi di Monferrato, coniata nella zecca di Casale; porta la figura di una cerva o di un cervo. [...] 2. Serpente (Elaphe quatuorlineata) della famiglia colubridi, il più grosso degli ofidî europei. 3. Dolce natalizio dell’Abruzzo a forma di serpente, ripieno di marmellata e cioccolata. ...
Leggi Tutto
elicope
elìcope s. m. [lat. scient. Helicops, dal gr. ἑλίκωψ «dagli occhi scintillanti»]. – Genere di serpenti colubridi, a cui appartengono specie viventi in prossimità di corsi d’acqua, innocue, diffuse [...] nelle regioni calde del globo a eccezione dell’Australia e Indonesia; sono lunghi fino a 1 metro, di colore scuro superiormente e chiaro inferiormente, con lunga coda acuminata all’apice ...
Leggi Tutto
ferro di cavallo
fèrro di cavallo locuz. usata come s. m. – 1. Nome con cui sono comunem. indicati i rinolofi, pipistrelli caratterizzati dalla forma delle appendici cutanee del naso che, partendo dall’estremità [...] sperone: la conformazione e le dimensioni dell’intera struttura variano a seconda delle specie. 2. Lo stesso nome è dato anche a un serpente della famiglia colubridi, il colubro sardo (v. colubro), per la tipica forma di una macchia che ha sul capo. ...
Leggi Tutto
licodonte
licodónte s. m. [lat. scient. Lycodon, comp. di lyco- «lico-» e -odon (v. -odonte)]. – Genere di serpenti velenosi della famiglia colubridi, con testa più o meno depressa, poco o nulla distinta [...] dal tronco allungato e cilindrico, e alcuni denti anteriori molto sviluppati, simili a zanne; la specie più comune, Lycodon aulicus, diffusa in Indonesia e in tutta l’Asia sud orientale, ha morso velenoso ...
Leggi Tutto
Genere di Serpenti Colubridi, cui appartengono parecchie specie europee. Sono per la maggior parte piccole e tutte terragnole: per es., C. austriaca (o colubro liscio), C. girondica (o colubro del Riccioli) ecc.
Genere (Natrix) di Serpenti Colubridi, diffusi nell’emisfero settentrionale; detti anche bisce, di abitudini prevalentemente acquatiche, si nutrono per lo più di Anfibi, che catturano in acqua. In Italia sono presenti la n. dal collare (Natrix...