telescopo
telèscopo s. m. [lat. scient. Telescopus, dal gr. τηλεσκόπος «che vede lontano»]. – Genere di serpenti colubridi opistoglifi, cui appartengono specie diffuse in Africa, Asia ed Europa, lunghe [...] al massimo 1 metro, con testa piccola, occhi sporgenti a pupilla verticale, mascellare provvisto di 10-12 dentini pieni, seguiti da due denti veleniferi scanalati; una specie (Telescopus fallax) si trova ...
Leggi Tutto
omalopsini
s. m. pl. [lat. scient. Homalopsinae, dal nome del genere Homalopsis, comp. del gr. ὁμαλός «uniforme» e ὄψις «aspetto»]. – Sottofamiglia di serpenti colubridi distribuiti nell’India orient. [...] e nell’Australia settentr., che comprende forme esclusivamente acquatiche, vivipare, inoffensive, pur possedendo ghiandole velenifere; si nutrono prevalentemente di pesci ...
Leggi Tutto
saettone
saettóne s. m. [der. di saetta]. – 1. Grosso serpente della famiglia colubridi, non velenoso, noto anche col nome di colubro di Esculapio (lat. scient. Elaphe longissima), così chiamato per [...] la rapidità con cui si muove; è diffuso nell’Europa centr. e merid., compresa l’Italia, dove ha una frequenza molto varia. 2. Nelle costruzioni civili, contraffisso di una capriata, in partic. di quelle ...
Leggi Tutto
frustone
frustóne s. m. [accr. di frusta]. – 1. Grossa frusta. 2. tosc. Ramo o virgulto ancora fresco, sfrondato, usato per percuotere. 3. Nome pop. del biacco e di altri serpenti colubridi con corpo [...] di notevole lunghezza ...
Leggi Tutto
dasipeltide
daṡipèltide s. f. [lat. scient. Dasypeltis, comp. di dasy- «dasi-» e del gr. πέλτη «scudo»]. – Genere di serpenti colubridi comprendente una sola specie (Dasypeltis scabra), che vive nell’Africa [...] merid. e tropicale: ha dimensioni modeste (circa 80 cm), colore variabilissimo, e si nutre esclusivamente di uova di uccelli ...
Leggi Tutto
squamati
s. m. pl. [lat. scient. Squamata, dal lat. tardo squamatus «ricoperto di squame»]. – Ordine di rettili che comprende diversi sottordini tra cui i sauri e gli ofidî: hanno cute rivestita di squame [...] , osso quadrato mobile rispetto alla scatola cranica, orifizio cloacale trasversale, e organo copulatore doppio. Tra le famiglie più note vi appartengono i geconidi, gli iguanidi, gli scincidi, i lacertidi, i boidi, i colubridi, i viperidi, ecc. ...
Leggi Tutto
litorinco
s. m. [lat. scient. Lithorhynchus, comp. di litho- «lito-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. m. -chi). – Genere di serpenti colubridi, che vivono nei deserti africani e dell’Asia e India occid., con [...] muso molto prominente e cuneiforme ...
Leggi Tutto
boomslang
‹bóomslaṅ› s. oland. (propr. «serpente d’albero»), usato in ital. al masch. – Serpente della famiglia dei colubridi (Dispholidus typus), velenosissimo, che vive ai tropici e nel Sud Africa. ...
Leggi Tutto
opistoglifo
opistòġlifo agg. e s. m. [comp. di opisto- e gr. γλυϕή «intaglio»]. – In zoologia, sono così qualificati i serpenti caratterizzati dal possedere uno o più paia di denti scanalati nella parte [...] interna, generalmente veleniferi, e situati posteriormente nei mascellari, come nella maggior parte dei colubridi. ...
Leggi Tutto
coronella2
coronèlla2 s. f. [lat. scient. Coronella, der. del lat. class. corona «corona», per la disposizione delle scaglie sul capo]. – Genere di serpenti colubridi aglifi, al quale appartengono parecchie [...] specie europee, per la maggior parte piccole e tutte terricole ...
Leggi Tutto
Genere di Serpenti Colubridi, cui appartengono parecchie specie europee. Sono per la maggior parte piccole e tutte terragnole: per es., C. austriaca (o colubro liscio), C. girondica (o colubro del Riccioli) ecc.
Genere (Natrix) di Serpenti Colubridi, diffusi nell’emisfero settentrionale; detti anche bisce, di abitudini prevalentemente acquatiche, si nutrono per lo più di Anfibi, che catturano in acqua. In Italia sono presenti la n. dal collare (Natrix...