psammofidi
psammòfidi s. m. pl. [lat. scient. Psammophidae, dal nome del genere Psammophis, comp. di psammo- e gr. ὄϕις «serpente»]. – Famiglia di serpenti opistoglifi (secondo le classificazioni più [...] moderne oggi inclusi nella famiglia colubridi), che comprende una ventina di specie dell’Africa e dell’Asia merid., tutte velenose, in grado di muoversi con grande agilità sulla sabbia, di colorito e disegni vivaci nelle parti superiori del corpo, ...
Leggi Tutto
serpente
serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] con l’altro che, muovendosi l’animale, producono un suono caratteristico e inconfondibile; s. pilota, della famiglia colubridi (Elaphe obsoleta), diffuso, con varie sottospecie di diversa colorazione, nelle regioni rocciose dell’America centro-orient ...
Leggi Tutto
rachiodontini
s. m. pl. [lat. scient. Rachiodontinae, dal nome del genere Rachiodon, comp. di rachi- e -odon (v. -odonte)]. – In zoologia, sottofamiglia di serpenti colubridi aglifi, diffusi nell’Africa [...] centro-merid., caratterizzati dalla riduzione dei denti in ambedue le mascelle, e dallo sviluppo di particolari formazioni che si trovano nelle prime vertebre toraciche, che sporgono nell’esofago come ...
Leggi Tutto
aglifo
àġlifo agg. e s. m. [dal gr. ἄγλυϕος «non intagliato», comp. di ἀ- priv. e γλυϕ ή «intaglio»]. – In zoologia, sono così qualificati i serpenti i cui denti sono tutti solidi, cioè sprovvisti di [...] stessi, i quali, per essere privi di scanalatura, hanno un morso quasi sempre inoffensivo. Come s. m. pl., aglifi (lat. scient. Aglypha), raggruppamento in cui viene riunita una parte dei serpenti colubridi (opistoglifi, proteroglifi e solenoglifi). ...
Leggi Tutto
natrice
s. f. [dal lat. natrix -icis «nuotatrice», der. di nare «nuotare»]. – Genere di serpenti colubridi aglifi comprendente specie diffuse nell’emisfero settentr., di abitudini prevalentemente acquatiche; [...] si nutrono per lo più di anfibî, che catturano direttamente in acqua. In Italia sono presenti tre specie: la biscia dal collare (lat. scient. Natrix natrix), chiamata anche natrice, che è la più comune, ...
Leggi Tutto
milordo
milòrdo s. m. – Adattamento ital., non com., dell’ingl. milord (v.). È anche altro nome del biacco, serpente aglifo della famiglia colubridi (ma in questo sign. è incerto se si tratti della stessa [...] parola) ...
Leggi Tutto
Genere di Serpenti Colubridi, cui appartengono parecchie specie europee. Sono per la maggior parte piccole e tutte terragnole: per es., C. austriaca (o colubro liscio), C. girondica (o colubro del Riccioli) ecc.
Genere (Natrix) di Serpenti Colubridi, diffusi nell’emisfero settentrionale; detti anche bisce, di abitudini prevalentemente acquatiche, si nutrono per lo più di Anfibi, che catturano in acqua. In Italia sono presenti la n. dal collare (Natrix...