• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Medicina [28]
Chimica [4]
Fisica [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Botanica [2]
Diritto [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Industria [2]

sirìaṡi

Vocabolario on line

siriasi sirìaṡi s. f. [dal gr. σειρίασις, der. di σειριάω «essere ardente, bruciare»]. – In medicina, forma di colpo di calore tipica di paesi molto caldi e umidi (detta anche febbre o colpo di calore [...] tropicale), caratterizzata da coma e febbre molto alta, osservabile spec. in soggetti predisposti (per es., alcolisti). ... Leggi Tutto

ossicarbonismo

Vocabolario on line

ossicarbonismo s. m. [comp. di ossi-2 e carbonio]. – Intossicazione da ossido di carbonio, dovuta a incendî, fughe di gas, cattivo funzionamento di stufe e sim., che si manifesta con cefalea, ottundimento [...] con la comparsa di uno stato più o meno confusionale, e, nei casi gravi, con il rapido instaurarsi del coma con esito letale; come malattia professionale può colpire gli addetti alla produzione e alla distribuzione dell’ossido di carbonio e ... Leggi Tutto

elettronarcòṡi

Vocabolario on line

elettronarcosi elettronarcòṡi s. f. [comp. di elettro- e narcosi]. – 1. In psichiatria, tecnica terapeutica che consiste nel far passare per alcuni minuti deboli correnti elettriche attraverso il capo, [...] producendo nel paziente uno stato di coma (e non di sonno, come indicherebbe il nome); è stata usata in passato, con risultati ritenuti spesso discutibili, in alcuni casi di schizofrenia e di psiconevrosi ossessive. 2. Nei mattatoi, forma di ... Leggi Tutto

irreversìbile

Vocabolario on line

irreversibile irreversìbile agg. [comp. di in-2 e reversibile]. – 1. a. Non reversibile; detto in genere di qualsiasi cosa che non può essere invertita, rispetto al movimento, all’azione esercitata, [...] la sua fluidità. c. In medicina, sinon. di definitivo, cioè non guaribile: alterazione i. di un tessuto; lesione i.; coma irreversibile. d. Nella tecnica, di meccanismo, dispositivo, macchina che può funzionare soltanto in un certo modo, e non nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

ràbbia

Vocabolario on line

rabbia ràbbia s. f. [lat. tardo rabia, lat. class. rabies]. – 1. a. Malattia infettiva, detta anche, ma inesattamente, idrofobia, provocata da un virus neurotropo (rhabdovirus) che determina un’encefalopatia [...] di strozzamento nell’inghiottire o anche solo alla vista dell’acqua, spasmo delle vie respiratorie, tremori, delirio, infine coma e morte. b. In patologia animale, falsa r., le esplosioni di collera immotivate che si osservano in animali sottoposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

insolazióne

Vocabolario on line

insolazione insolazióne s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare «esporre al sole», da sol solis «sole»]. – 1. Esposizione ai raggi solari, detto in genere di qualsiasi struttura, oggetto o [...] meningea e cerebrale e, per esposizioni particolarmente intense, piccoli focolai emorragici; si manifesta con cefalea, febbre, disturbi psichici fino allo stato confusionale e, in casi assolutamente eccezionali, fenomeni paralitici, coma e morte. ... Leggi Tutto

diabètico

Vocabolario on line

diabetico diabètico agg. e s. m. [der. di diabete] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne il diabete, o è in rapporto con il diabete, soprattutto con il diabete mellito: sintomatologia d.; manifestazioni [...] d.; retinopatia d.; coma d., ecc. 2. a. agg. Riferito a persona, affetto da diabete mellito: bambini diabetici. b. s. m. (f. -a) Soggetto diabetico: alimenti per diabetici, appositamente preparati, con un minore contenuto di carboidrati o con la ... Leggi Tutto

insulinoshockterapìa

Vocabolario on line

insulinoshockterapia insulinoshockterapìa 〈insulinoššòk-〉 s. f. [comp. di insulina e shockterapia]. – In medicina, metodo di cura, sempre meno usato, per il trattamento della schizofrenia, delle psiconevrosi, [...] e per lo svezzamento nella tossicomania; consiste nella provocazione quotidiana di un coma ipoglicemico mediante la somministrazione di un’elevata dose d’insulina, che viene successivamente troncato mediante la somministrazione di una soluzione di ... Leggi Tutto

iṡoplanàtico

Vocabolario on line

isoplanatico iṡoplanàtico agg. [comp. di iso- e planatico] (pl. m. -ci). – In ottica, di sistema esente da coma (v. coma1, nel sign. 2). ... Leggi Tutto

mìrteo

Vocabolario on line

mirteo mìrteo agg. [dal lat. myrteus], poet. – Di mirto: corona m.; escono errando Fra l’ombre e i raggi fuor d’un m. bosco Due tortorelle (Foscolo). Dagli antichi Romani la parola fu usata anche per [...] scuro, indeterminato, simile a quello della bacca del mirto, con riferimento ai capelli oppure al pelame equino: Vide ... stillar la mirtea Chioma rugiade assire (Carducci, che si rifà a un verso di Tibullo: «Stillabat Syrio myrtea rore coma»). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
coma
Stato di completa perdita della coscienza, della motilità volontaria e della sensibilità, con conservazione, parziale o totale, delle funzioni vegetative (circolazione, respirazione ecc.). In base alla gravità della sintomatologia si distinguono...
coma
coma còma [s.f. Der. del lat. coma "chioma"; nell'ottica il termine è impropr. usato talora al maschile, forse per attrazione dell'identico termine della patologia, che ha tuttavia altra origine, derivando dal gr. m. kóma -atos "sonno"] [STF]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali