• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
216 risultati
Tutti i risultati [216]
Storia [77]
Militaria [75]
Diritto [16]
Industria [15]
Religioni [12]
Industria aeronautica [10]
Trasporti [8]
Comunicazione [8]
Arti visive [7]
Trasporti terrestri [7]

rimpròvero

Vocabolario on line

rimprovero rimpròvero s. m. [der. di rimproverare]. – L’azione di rimproverare, il fatto di venire rimproverato, e il modo, le parole con cui si rimprovera: fare, muovere, infliggere, ricevere un r., [...] o da autorità superiori; e r. solenne, inflitto agli ufficiali da comandanti di grandi unità e ai sottufficiali dal comandante del corpo o da autorità superiori, e comunicato alla presenza dei militari più elevati o più anziani di grado del ... Leggi Tutto

imbarco

Vocabolario on line

imbarco s. m. [der. di imbarcare] (pl. -chi). – 1. a. L’imbarcare o l’imbarcarsi, di persone che salgono a bordo di una nave o di un aereo: i. dei passeggeri, della truppa; accelerare, ritardare l’i.; [...] prescritte condizioni di polizza; buono o ordinativo d’i., documento che l’agente dell’armatore rilascia al caricatore, contenente l’ordine al comandante di una determinata nave di ricevere la merce a bordo; ricevuta d’i. o di bordo, documento che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

ordine

Vocabolario on line

ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] pronto a obbedirvi. Nell’esercito, la formale comunicazione (verbale o scritta) delle volontà e delle decisioni del comandante ai proprî sottoposti: ordini di operazioni, che concernono l’impiego delle truppe in operazioni belliche; ordini di marcia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] della forza armata dei carabinieri, il cui organico tipo è composto da sette uomini: un maresciallo o brigadiere, comandante; un vicebrigadiere, comandante in seconda; un appuntato e quattro carabinieri; anche, l’edificio ove ha sede questa unità. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

sottocomandante

Vocabolario on line

sottocomandante s. m. e f. [comp. di sotto- e comandante]. – Chi segue immediatamente, in autorità, al comandante: s. di batteria, in artiglieria. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

costituto²

Vocabolario on line

costituto2 costituto2 (ant. constituto) s. m. [dal lat. constitutum, der. di constituĕre «costituire»]. – 1. ant. Statuto; costituzione. 2. Patto, convenzione. 3. Nella marina, dichiarazione sulle condizioni [...] alle autorità locali per ottenere l’autorizzazione a comunicare liberamente con la terra; c. di avaria, relazione che il comandante di una nave deve presentare, nel termine di 24 ore dall’arrivo nel porto, all’autorità giudiziaria o consolare, sugli ... Leggi Tutto

trierarco

Vocabolario on line

trierarco (o trierarca) s. m. [dal gr. τριήραρχος o τριηράρχης (lat. trierarchus o trierarcha), comp. di τριήρης «trireme» e -αρχος o -άρχης «-arca»] (pl. -chi). – Nell’antica Grecia, comandante di una [...] e in altre città era tenuto anche al mantenimento della ciurma e della nave. A Roma, era così chiamato il comandante di navi minori, con rango inferiore al navarca; nella gerarchia militare era inferiore al centurione delle legioni, e talvolta era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scìtale

Vocabolario on line

scitale scìtale (o scìtala) s. f. [dal gr. σκυτάλη]. – Nell’antica Grecia, ognuno dei due bastoncini usati dagli efori spartani per trasmettere dispacci segreti ai comandanti dell’esercito e della flotta [...] di cuoio, avvolta a spirale su uno dei due bastoncini, la ripiegavano più volte e la mandavano senza il bastoncino al comandante cui era diretta e che aveva il bastoncino gemello per la lettura, rendendo così illeggibile il messaggio per ogni altra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

secónda1

Vocabolario on line

seconda1 secónda1 s. f. [femm. sostantivato dell’agg. secondo]. – 1. In musica, intervallo tra due gradi congiunti della scala, formato da un semitono diatonico (s. minore, es. mi-fa) o un tono intero [...] seconda. 6. Nella locuz. aggettivale in seconda, secondo di grado, solo nell’espressione comandante in seconda, ufficiale che, sulle navi da guerra, ha il grado più elevato dopo il comandante (v. l’agg. secondo, nel sign. 2 a). 7. a. Nella locuz. avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

stratègico

Vocabolario on line

stratègico agg. [dal gr. στρατηγικός «che è proprio del comandante, dello stratego»; il lat. tardo strategĭcus è documentato solo come neutro pl. sostantivato, strategĭca -orum, con il sign. di «strategia, [...] operazioni militari»] (pl. m. -ci). – 1. Di strategia, che concerne o ha per fondamento e fine la strategia, e più genericam. che riguarda la direzione generale della guerra: piano s.; gestione s.; problemi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
Enciclopedia
comandante
Titolo attribuito a chi esplica un comando militare; in genere è accompagnato dal nominativo dell’unità o delle cose comandate. In particolare, nella Marina militare designa sia gli ufficiali e i sottufficiali preposti al comando di una nave,...
Valèrio, colonnello
Nome di battaglia del comandante partigiano Walter Audisio.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali