• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [8]
Chimica [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Geologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

comburènte

Vocabolario on line

comburente comburènte agg. e s. m. [dal lat. comburens -entis, part. pres. di comburĕre «bruciare»]. – Nel linguaggio tecnico, di sostanza che, combinandosi con un’altra (combustibile), ne mantiene la [...] combustione (normalmente l’ossigeno) ... Leggi Tutto

combustióne

Vocabolario on line

combustione combustióne s. f. [dal lat. tardo combustio -onis, der. di comburĕre «bruciare», part. pass. combustus]. – 1. Reazione chimica esotermica, consistente nell’ossidazione di una sostanza, detta [...] . Camera di c., l’ambiente in cui, negli apparecchi e impianti tecnici, avviene la reazione tra combustibile e comburente. 2. In biochimica, reazione delle sostanze organiche provenienti dagli alimenti con l’ossigeno, all’interno di un organismo ... Leggi Tutto

propulsóre

Vocabolario on line

propulsore propulsóre s. m. [dal fr. propulseur, der. del lat. propulsus (v. propulso); cfr. lat. tardo propulsor -oris «chi respinge»]. – 1. In etnologia, strumento (flessibile o rigido) che serve a [...] per i missili d’alta quota e per i veicoli spaziali), si usa una miscela (propellente) composta di combustibile e comburente, e il propulsore viene detto endoreattore. P. misti, i sistemi (come, per es., i turboelica) nei quali la forza propulsiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

accensióne

Vocabolario on line

accensione accensióne s. f. [dal lat. tardo accensio -onis, der. di accendĕre «accendere»]. – 1. a. Operazione mediante la quale si provoca l’inizio di una combustione: a. di un fuoco; l’a. delle lampade, [...] . In chimica, operazione mediante la quale si provoca, almeno in un punto del combustibile e in presenza di un comburente (mediante una fiamma, una scintilla o altro mezzo), un rapido e notevole aumento di temperatura così da determinare l’avviamento ... Leggi Tutto

preriscaldatóre

Vocabolario on line

preriscaldatore preriscaldatóre s. m. [der. di preriscaldare]. – Apparecchio col quale si riscalda una sostanza fluida o solida prima di utilizzarla per un determinato scopo. Ne sono esempî: gli economizzatori [...] delle caldaie; i preriscaldatori dell’aria comburente nei focolai delle caldaie, che utilizzano il calore residuo dei fumi per elevare la temperatura dell’aria e aumentare, quindi, la temperatura di combustione; i preriscaldatori della nafta nei ... Leggi Tutto

bruciatóre

Vocabolario on line

bruciatore bruciatóre s. m. [der. di bruciare]. – 1. Dispositivo mediante il quale il combustibile (gassoso, solido o liquido) destinato a bruciare nel focolare di un forno, di una caldaia, ecc., viene [...] immesso, spesso insieme con l’aria comburente, nel focolare stesso, in condizioni che assicurino una combustione completa e regolare. 2. In chimica, nome di alcuni apparecchi ove avvengono reazioni di combustione di composti chimici (non usati di ... Leggi Tutto

iniezióne

Vocabolario on line

iniezione iniezióne s. f. [dal lat. tardo iniectio -onis, der. di inicĕre «gettar dentro», part. pass. iniectus]. – 1. a. Introduzione in una cavità del corpo umano, o nei tessuti, di sostanze medicamentose [...] a iniezione, quelli, come per es. i motori Diesel, nei quali il carburante viene introdotto sotto pressione nel comburente (aria) mediante un iniettore. I. elettronica, nei motori a combustione interna, particolare tipo di iniezione del combustibile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

griglia

Vocabolario on line

griglia grìglia s. f. [dal fr. grille, che è il lat. craticŭla (v. graticola); in alcune accezioni, ha acquisito anche i sign. e gli usi del fr. gril (che ha lo stesso etimo)]. – 1. In genere, struttura [...] , forni e altri impianti termici, su cui viene disposto il combustibile solido e che permette sia il passaggio dell’aria comburente necessaria sia lo scarico della cenere; tipi speciali e più complessi, anche a più piani, a gradini, o mobili, sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ossìgeno

Vocabolario on line

ossigeno ossìgeno s. m. [dal fr. oxygène, comp. di oxy- «ossi-1» e -gène «-geno», propr. «generatore di acidi», termine coniato dal chimico fr. A.-L. Lavoisier nel 1783]. – Elemento chimico di simbolo [...] , tramite stacci molecolari (zioliti), viene utilizzato in medicina (nell’ossigenoterapia), nell’industria come sbiancante, come comburente in cannelli ossidrici e ossiacetilenici, in metallurgia, nella raffinazione di olî e grassi, in processi di ... Leggi Tutto

stufa

Vocabolario on line

stufa s. f. [der. di stufare, a suffisso zero]. – 1. Apparecchio per la conversione di energia in forma termica, utilizzato per riscaldare l’ambiente nel quale è posto; la produzione di calore è ottenuta [...] , le quali sfruttano la combustione (detta, appunto, catalitica) che avviene quando il combustibile e il comburente, generalmente allo stato gassoso, reagiscono sulla superficie di un opportuno catalizzatore solido, permettendo di raggiungere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3
Enciclopedia
comburènte
comburènte Sostanza che si combina con un combustibile in una reazione di combustione. La sua azione è quella di ossidare il materiale combustibile. Il c. più comune è l'ossigeno dell'aria, ma anche altre sostanze possono comportarsi da c. (nitriti,...
endoreattore
Tipo di propulsore che utilizza un comburente immagazzinato nei propri serbatoi o miscelato al combustibile che lo alimenta; tale meccanismo permette di operare anche in condizioni nelle quali vi è scarsità o assenza di comburenti esterni al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali