• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Industria [8]
Chimica [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [6]
Geologia [2]
Industria chimica e petrolchimica [2]
Chimica industriale [2]
Matematica [1]
Fisica [1]
Fisica matematica [1]

recuperatóre

Vocabolario on line

recuperatore recuperatóre (o ricuperatóre) s. m. [dal lat. recuperator -oris]. – 1. (f. -trice) Chi recupera o è addetto al recupero di qualche cosa: un commercialista specializzato come r. di crediti. [...] sia di raggiungere più elevati valori della temperatura nel laboratorio (come in certi forni), sia di preriscaldare l’aria comburente oppure l’acqua delle caldaie, sia per riscaldare ambienti di abitazione e industriali e in ogni caso per ridurre i ... Leggi Tutto

cannèllo

Vocabolario on line

cannello cannèllo s. m. [der. di canna]. – 1. Pezzo di canna sottile tagliato fra un nodo e l’altro: fare le bolle di sapone con un c.; cannuccia in genere: c. di paglia. 2. a. Pezzo cilindrico di qualsiasi [...] distinte condutture flessibili, un gas combustibile (idrogeno, gas illuminante, acetilene) a forte potere calorifico e un comburente (aria, ossigeno) che ravvivi la combustione innalzando la temperatura della fiamma. Secondo il combustibile usato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

infiammabilità

Vocabolario on line

infiammabilita infiammabilità s. f. [der. di infiammabile]. – Qualità, condizione di ciò che è infiammabile. Con riferimento a un combustibile liquido o gassoso, la proprietà di emettere al di sopra [...] di i.) vapori che, mescolati con aria, si accendono in presenza di una fiamma. Limiti di i., i valori percentuali (inferiore e superiore) nella composizione di una miscela comburente-combustibile al di fuori dei quali la miscela non si accende. ... Leggi Tutto

cowper

Vocabolario on line

cowper ‹kùupë› s. ingl. [dal nome dell’ingegnere ingl. E. A. Cowper (1819-1893)] (pl. cowpers ‹kùupë∫›), usato in ital. al masch. – Impianto ausiliario di un altoforno, apparecchio recuperatore di calore [...] che consente di preriscaldare l’aria comburente da immettere nel forno vero e proprio con il calore proveniente dalla combustione dei gas prodotti nel funzionamento dell’altoforno stesso. ... Leggi Tutto

ària

Vocabolario on line

aria ària s. f. [lat. aëra, accus. alla greca di aer aëris masch., gr. ἀήρ]. – 1. Miscuglio gassoso di azoto (per i 4/5) e di ossigeno (per circa 1/5), con piccole quantità di altri gas, che costituisce [...] sostanza naturale o artificiale esistente allo stato aeriforme: a. alcalina, l’ammoniaca gassosa, che possiede proprietà alcaline; a. comburente, l’ossigeno; a. infiammabile, l’idrogeno; a. fossile, quel poco di aria rimasta racchiusa nei minerali e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
1 2 3
Enciclopedia
comburènte
comburènte Sostanza che si combina con un combustibile in una reazione di combustione. La sua azione è quella di ossidare il materiale combustibile. Il c. più comune è l'ossigeno dell'aria, ma anche altre sostanze possono comportarsi da c. (nitriti,...
endoreattore
Tipo di propulsore che utilizza un comburente immagazzinato nei propri serbatoi o miscelato al combustibile che lo alimenta; tale meccanismo permette di operare anche in condizioni nelle quali vi è scarsità o assenza di comburenti esterni al...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali