• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
200 risultati
Tutti i risultati [200]
Industria [45]
Chimica [36]
Arti visive [28]
Architettura e urbanistica [24]
Fisica [23]
Trasporti terrestri [17]
Trasporti [17]
Storia [12]
Chimica industriale [12]
Industria chimica e petrolchimica [12]

petròlio

Vocabolario on line

petrolio petròlio s. m. [dal fr. pétrole, lat. mediev. petroleum, cioè petrae oleum «olio di sasso»]. – 1. Nome con cui si indica comunemente il p. grezzo, liquido di aspetto oleoso, più o meno viscoso, [...] (detta anche topping) che separa, oltre alle sostanze gassose, benzina (leggera e pesante), cherosene, gasolio e olio combustibile (che può anche essere usato per la produzione di lubrificanti); le frazioni petrolifere ottenute con la distillazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

benżina

Vocabolario on line

benzina benżina s. f. [dal tema di benzoino, prob. attraverso il ted. Benzin]. – 1. Miscela di diversi idrocarburi liquidi della serie alifatica (con 4-12 atomi di carbonio) e di quella naftenica e aromatica, [...] usata come carburante nei motori a combustione interna, come solvente, combustibile, ecc. B. primaria, ottenuta per distillazione del petrolio greggio; da essa, per frazionamento, si ricavano frazioni leggere e frazioni pesanti che vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

mattonèlla

Vocabolario on line

mattonella mattonèlla s. f. [der. di mattone]. – 1. a. Elemento da costruzione in forma di piastrella quadrata, rettangolare o esagonale, di cemento, graniglia o ceramica, usata per rivestimenti e pavimentazioni [...] materiale: m. di carbone, di antracite, polvere di carbone o di antracite pressata in piccoli blocchi e usata come combustibile. c. Gelato di forma quadrata, specialità napoletana. 2. Nel gioco del biliardo, l’imbottitura di ciascuna delle quattro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

termocombustore

Neologismi (2008)

termocombustore s. m. Inceneritore per la combustione dei rifiuti. ◆ «Sul termocombustore – spiega ancora [Francesco] Battistoni – l’intero sistema di gestione dei rifiuti è stato raccolto in un importante [...] aperto il tema, per noi di vitale importanza, della costruzione del nuovo termocombustore, che produrrà energia con combustibile ottenuto da rifiuti» [Giovanni Hermanin intervistato da Simona Casalini]. (Repubblica, 19 dicembre 2006, Roma, p. VII ... Leggi Tutto

àrdere

Vocabolario on line

ardere àrdere v. tr. e intr. [lat. ardēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. arsi, ardésti, ecc.; part. pass. arso). – 1. tr. Bruciare per mezzo del fuoco: arsero le case dei loro nemici; l’eretico [...] una vecchia lucerna; la candela ha arso per più di un’ora; legna, olio da a., adatti a essere usati come combustibili. Di luogo, struttura, materiale, essere in fiamme, consumarsi al fuoco: il bosco ardeva già da due giorni. b. estens. Mandare, o ... Leggi Tutto

plasma¹

Vocabolario on line

plasma1 plasma1 s. m. [dal lat. plasma -ătis, gr. πλάσμα -ατος «cosa plasmata, forma», der. del tema di πλάσσω «modellare, plasmare»] (pl. -i). – 1. In ematologia, la parte liquida del sangue (circa [...] e delle applicazioni del plasma, con particolare riguardo alla realizzazione della fusione nucleare controllata di combustibile (costituito da nuclei leggeri) ad altissima temperatura (reazione termonucleare), che viene quindi a trovarsi nello ... Leggi Tutto

focolare

Vocabolario on line

focolare s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus «focolare» e «fuoco», dim. focŭlus]. – 1. Parte del camino, più o meno rialzata da terra, ma situata direttamente sotto la cappa, in cui [...] Per il movimento religioso dei focolari, v. focolarino. 2. Nella tecnica, la parte di un impianto a combustione nella quale brucia il combustibile: il f. di una locomotiva, di una caldaia. 3. In geofisica e in geografia fisica, f. sismico, sinon. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

gaṡòlio

Vocabolario on line

gasolio gaṡòlio s. m. [adattam. dell’ingl. gasoil, comp. di gas e oil «olio minerale»]. – Frazione del petrolio greggio, miscela di idrocarburi (impropriam. chiamata anche nafta) nella cui molecola sono [...] diverse a seconda della natura dei grezzi di partenza e si usa come carburante per i motori Diesel, come combustibile per riscaldamento domestico, come olio adsorbente, come materia prima per ottenere benzine mediante la piroscissione, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – TRASPORTI TERRESTRI

gassificare

Vocabolario on line

gassificare (o gaṡificare) v. tr. [der. di gas] (io gassìfico, tu gassìfichi, ecc.). – Ridurre un solido o un liquido allo stato aeriforme; trasformare un combustibile solido o liquido in un gas o in [...] una miscela di gas ... Leggi Tutto

infornare

Vocabolario on line

infornare v. tr. [der. di forno] (io infórno, ecc.). – In genere, introdurre nel forno; in partic., mettere a cuocere nel forno il pane o altra vivanda: i. il pane, i biscotti, le pizze, l’arrosto, la [...] mettere a cuocere materiali varî in forni industriali: i. i mattoni, le ceramiche, la calce; rifornire un forno di combustibile: i. il carbone. Fig., scherz., mangiare avidamente e in gran quantità: quanto inforni!; ha infornato in pochi minuti mezza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 20
Enciclopedia
combustibili
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...
cèlla a combustibile
cèlla a combustibile Dispositivo elettrochimico in grado di convertire direttamente l’energia chimica in energia elettrica tramite un processo a temperatura costante in cui l’idrogeno viene combinato con l’ossigeno per formare acqua (➔ pila). Abstract...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali