• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [32]
Chimica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Arti visive [15]
Geologia [7]
Alimentazione [6]
Storia [6]
Militaria [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]

granitèllo

Vocabolario on line

granitello granitèllo s. m. [der. di granito3]. – 1. Granito contenente poca mica e costituito, per la quasi totalità, di quarzo e feldspati. 2. Tipo di pezzatura dei combustibili solidi, della grossezza [...] di una piccola noce ... Leggi Tutto

biocombustibile

Neologismi (2008)

biocombustibile (bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, [...] in Iowa. Lì, nel cuore del Midwest, dove i granai punteggiano il paesaggio e i sussidi agli agricoltori e i bio-combustibili contano più dell’Iraq nella testa degli elettori. (Alberto Simoni, Avvenire, 9 dicembre 2007, p. 26, Oggi Continenti) • Sulle ... Leggi Tutto

ceràmica

Vocabolario on line

ceramica ceràmica s. f. [dal gr. κεραμική (τέχνη); v. ceramico]. – 1. Arte e tecnica, ormai largamente automatizzata e industrializzata, di fabbricare, partendo da minerali incoerenti di tipo argilloso, [...] sostanze allo stato polverulento (allumina, titanato di bario, ecc.) e sinterizzati a temperature altissime. b. C. nucleari, combustibili nucleari costituiti da ossidi e carburi di uranio, torio e plutonio, anche in miscela, dispersi in matrici di ... Leggi Tutto

ritrattaménto

Vocabolario on line

ritrattamento ritrattaménto s. m. [comp. di ri- e trattamento]. – In tecnologia, il fatto di sottoporre di nuovo a un determinato trattamento: r. di un materiale; r. (o riprocessamento, rigenerazione) [...] dei combustibili nucleari, l’operazione con cui il combustibile nucleare irradiato nel reattore viene liberato dai prodotti di fissione. ... Leggi Tutto

acaustobïòlite

Vocabolario on line

acaustobiolite acaustobïòlite s. m. [comp. del gr. ἄκαυστος «incombustibile», bio- e -lite]. – In mineralogia, termine generico per indicare rocce sedimentarie di origine organica o biochimica non combustibili, [...] come, per es., i calcari organogeni e le radiolariti ... Leggi Tutto

green economy

Neologismi (2015)

green economy (Green Economy) loc. s.le f. Forma economica in cui gli investimenti pubblici e privati mirano a ridurre le emissioni di carbonio e l'inquinamento, ad aumentare l'efficienza energetica [...] rappresentano un'autentica rivoluzione culturale, che può liberarci dal vincolo di una produzione energetica basata sui combustibili fossili, con tutte le conseguenze che ciò ha comportato. Nessuna obbiezione, però? Si intitola «Green Lies ... Leggi Tutto

nucleare

Thesaurus (2018)

nucleare 1. In fisica e chimica, l’aggettivo NUCLEARE si usa in riferimento al nucleo dell’atomo; la fisica nucleare e la chimica nucleare, quindi, studiano le proprietà dei nuclei atomici, indagando [...] applicazioni di questa conoscenza, tra le quali la più nota è la produzione di energia (energia n.; radiazioni nucleari; combustibile n.; centrale n.). 2. MAPPA Nucleare si dice anche di tutto ciò che utilizza l’energia nucleare (bombe, esplosivi ... Leggi Tutto

Idrogeno verde

Neologismi (2023)

idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si [...] molta ricerca per affinare le tecniche e, soprattutto, per rendere conveniente l'impiego di questo gas come futuro sostituto dei combustibili di origine fossile tipo il petrolio o il carbone. Per questo ci vogliono miliardi e l'idea degli euro-bond ... Leggi Tutto

COP

Neologismi (2023)

COP (Cop) Acronimo di Conference of Parties (‘Conferenza delle parti [che hanno sottoscritto una convenzione]’), che indica la riunione annuale dei Paesi ratificatori della Convenzione quadro delle Nazioni [...] (Rainews.it, 6 novembre 2022, Ambiente) • Il documento finale della Cop 28 per la prima volta associa la causa, i combustibili fossili, all’effetto, il riscaldamento globale. Può sembrare strano ma, in 30 anni di negoziati, non si era ancora riusciti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
combustibili
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...
Combustibili solidi
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali