• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [32]
Chimica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Arti visive [15]
Geologia [7]
Alimentazione [6]
Storia [6]
Militaria [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]

visbreaking

Vocabolario on line

visbreaking ‹visbrèkiṅ› s. ingl. [comp. di vis(cosity) e breaking, cioè «riduzione di viscosità»], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, trattamento di blando cracking termico condotto [...] su residui di distillazione atmosferica (topping) o di distillazione sotto vuoto al fine di ridurne la viscosità e di ottenere olî combustibili di opportune caratteristiche. ... Leggi Tutto

mélma

Vocabolario on line

melma mélma s. f. [dal got. melma]. – 1. a. Fanghiglia, terra intrisa d’acqua, molle, attaccaticcia e impalpabile, che si trova spesso sul fondo di fiumi o paludi, o è lasciata come deposito da alluvioni, [...] depositatisi in acque stagnanti, contenenti notevoli percentuali di sostanze organiche in putrefazione, dalla cui alterazione derivano combustibili quali torbe e carboni sapropelitici. 2. In alcune espressioni, il termine acquista talvolta il sign ... Leggi Tutto

carburazióne

Vocabolario on line

carburazione carburazióne s. f. [der. di carburare, carburo]. – 1. In siderurgia, operazione, detta più spesso cementazione carburante o, semplicem., cementazione, con la quale, utilizzando l’ossido [...] di un pezzo in acciaio dolce, per aumentarne la durezza. 2. Preparazione di una miscela, in opportuno rapporto, di aria e di un combustibile, generalmente benzina, per alimentare i motori a combustione interna. 3. Processo di arricchimento di gas ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

biocarburante

Vocabolario on line

biocarburante s. m. [comp. di bio- e carburante]. – Carburante ottenuto da biomasse, cioè da fonti energetiche rinnovabili (a differenza dei carburanti tradizionali che provengono invece da combustibili [...] fossili); i principali tipi di biocarburanti sono: l’etanolo, ottenuto per fermentazione di sostanze contenenti carboidrati fermentescibili (zuccheri, melasse, ecc.), e i cosiddetti biodiesel, costituiti ... Leggi Tutto

detonazióne

Vocabolario on line

detonazione detonazióne s. f. [der. di detonare]. – 1. a. Reazione esplosiva, pressoché istantanea, caratterizzata da una velocità dell’onda esplosiva superiore a quella del suono. b. Nel linguaggio [...] rumori metallici nella testa dei cilindri, eccessivo riscaldamento delle pareti e riduzione progressiva della potenza; per evitare l’inconveniente, vengono normalmente adoperati combustibili con additivi antidetonanti (per es., il piombo tetraetile). ... Leggi Tutto

rostìccio

Vocabolario on line

rosticcio rostìccio s. m. [der. di (ar)rostire]. – 1. a. Scoria prodotta dalla fusione delle ceneri di alcuni combustibili solidi: agglomerandosi sulle griglie dei focolari, il rosticcio crea un ostacolo [...] alla buona combustione tanto che si è talvolta costretti a interrompere il lavoro del forno per eliminarlo. b. Pezzo di calcina secca che sporge dalla superficie di un muro non rifinito. 2. fig., spreg., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

coking

Vocabolario on line

coking 〈kòukiṇ〉 s. ingl. [der. di coke], usato in ital. al masch. – Nella tecnologia del petrolio, processo termico di scissione degli idrocarburi che si utilizza per ottenere da residui pesanti (provenienti [...] da distillazione atmosferica, da distillazione sotto vuoto, da cracking termico o catalitico, ecc.) prodotti a basso punto di ebollizione i quali, in un successivo frazionamento, danno gas combustibili, benzina, gasolio. ... Leggi Tutto

polipropellènte

Vocabolario on line

polipropellente polipropellènte agg. e s. m. [comp. di poli- e propellente]. – Propellente costituito da sostanze ossidanti e sostanze combustibili che sono tenute separate sino alla loro miscelazione [...] all’atto della combustione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tritino

Vocabolario on line

tritino s. m. [dim. di trito]. – Tipo di pezzatura minuta dei combustibili solidi, costituita da scaglie di lignite di misura inferiore ai 4 cm. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

trito

Vocabolario on line

trito agg. [dal lat. tritus, part. pass. di terĕre «pestare, tritare, logorare»]. – 1. a. Tritato, sminuzzato: carne t.; sale t.; roccia t.; gesso trito. Come s. m., tipo di pezzatura dei combustibili [...] solidi, costituito da pezzi o scaglie di lignite nella misura da 4 a 10 cm; anche, sinon. di battuto, in espressioni di cucina come un t. di carne e aromi varî, di lardo e cipolla, ecc. b. ant. Battuto, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
combustibili
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...
Combustibili solidi
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali