• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il faro
Le parole valgono
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Industria [32]
Chimica [17]
Architettura e urbanistica [15]
Arti visive [15]
Geologia [7]
Alimentazione [6]
Storia [6]
Militaria [6]
Industria chimica e petrolchimica [6]
Chimica industriale [6]

campióne

Vocabolario on line

campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per [...] di urina) da sottoporre a esame. Nella tecnologia nucleare, si parla di c. naturale di minerali uraniferi o di combustibili nucleari per indicare campioni non arricchiti, nei quali cioè l’abbondanza isotopica degli elementi fissili è quella che si dà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

nóce¹

Vocabolario on line

noce1 nóce1 s. f. [lat. nux nŭcis, voce di origine ignota, che indicava, oltre alla noce, anche altri frutti a scorza dura, come mandorle, nocciole, castagne, ecc.]. – 1. Il frutto dell’albero del noce, [...] (sartie, stragli), e ai collari degli amantigli e dei bracci di manovra dei secondi. f. Nome di una particolare pezzatura di combustibili solidi. g. Noce del piede, nel linguaggio com., il malleolo. h. Una n. di burro, quantità di burro grande quanto ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] del cane d’armi da fuoco che determina la partenza del colpo urtando la capsula della cartuccia. d. Bruciatore per combustibili gassosi nel quale, con opportuna regolazione dell’aria introdotta, si può variare il tipo della fiamma, da molto calda ... Leggi Tutto

pisèllo

Vocabolario on line

pisello pisèllo s. m. [lat. *pisellum, dim. di pisum, e questo dal gr. πίσον (o πίσος) «pisello»]. – 1. In botanica, genere di papiglionacee (lat. scient. Pisum) comprendente poche specie erbacee annuali [...] pisello. 3. estens. a. Con riferimento alla grandezza e alla forma del seme del pisello, tipo di pezzatura dei combustibili e di alcuni materiali sciolti usati nelle costruzioni. b. fam. Membro maschile, pene, spec. dei bambini. ◆ Dim. pisellino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] apparecchiature (escavatori, nastri trasportatori, pompe per liquidi, compressori per linee pneumatiche, ecc.) che prelevano materiali (minerali, combustibili, ecc.) dalle zone di deposito e li trasportano fino alle zone di utilizzazione. 2. Il fatto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

riprocessaménto

Vocabolario on line

riprocessamento riprocessaménto s. m. [der. di processo, col pref. ri-]. – In tecnologia, lo stesso che ritrattamento (dei combustibili nucleari). ... Leggi Tutto

auto pulita

Neologismi (2008)

auto pulita loc. s.le f. Automobile alimentata con combustibili che preservano l’equilibrio ambientale. ◆ In sostanza una vettura che si guida come quelle di tutti i giorni, ma che è profondamente diversa [...] nel funzionamento intrinseco, addirittura rivoluzionaria: è la Prius, la Toyota «sinergica» che introduce una parola veramente nuova nel campo del rapporto tra auto pulita e centri storici. È stata presentata ... Leggi Tutto

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] determinati dell’industria (per cellulosa e carta, per l’industria delle pelli e delle materie concianti, per i combustibili, per le conserve alimentari, ecc.). d. S. sperimentale agraria, istituzione preposta alla sperimentazione e allo studio dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

potére¹

Vocabolario on line

potere1 potére1 (ant. podére) s. m. [uso sostantivato del verbo potere2]. – 1. a. Capacità, possibilità oggettiva di agire, di fare qualcosa: noi ... scorgiamo ... il colmo della nostra esistenza nelle [...] unitario); anche con una precisa determinazione quantitativa: p. calorifico, la quantità di calore, in chilocalorie o in chilojoule, sviluppata da 1 kg di combustibile (o anche da 1 m3 misurato in condizioni normali di pressione e temperatura per i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO

GPL

Vocabolario on line

GPL ‹ǧi-ppi-èlle› s. m. – Sigla di Gas di Petrolio Liquefatto, miscela di idrocarburi paraffinici, per lo più essenzialmente propano e butano con talora piccole percentuali di etano o di idrocarburi [...] del gas naturale, hanno elevato potere calorifico (circa 50.000 kJ/kg) e bassa velocità di propagazione della fiamma, e sono utilizzati come combustibili (per usi domestici o industriali), come carburanti, come materia prima per l’industria chimica. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
combustibili
combustìbili Sostanze in grado di fornire energia termica per mezzo di reazioni di combustione. Classificazione dei combustibili I c. possono essere solidi, liquidi o gassosi, naturali o artificiali. C. solidi naturali sono il legno, la torba,...
Combustibili solidi
Nel decennio 1995-2004 la struttura del mercato internazionale del carbone ha subito importanti modifiche anche in relazione all'ulteriore sviluppo del commercio tra alcuni Paesi, con costi di produzione particolarmente competitivi e infrastrutture...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali