acchiappacomete
(acchiappa-comete), s. f. e agg. inv. Sonda aerospaziale progettata per individuare, catturare e analizzare gli elementi organici che costituiscono le comete; che individua, cattura e [...] Sole e scompaiono per sempre. (Arturo Zampaglione, Repubblica, 23 febbraio 2001, p. 29, Cronaca) • [tit.] Parte Rosetta, l’acchiappa-comete / Giovedì prossimo comincerà la corsa della sonda verso il corpo celeste su cui si tenterà l’approdo nel 2014 ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] indicare il fenomeno delle meteore luminose che attraversano l’atmosfera (v. meteorite); meno impropria è invece la qualifica di s. comete per le comete, delle quali la più conosciuta popolarmente è la s. dei re magi o s. di Betlemme, che secondo la ...
Leggi Tutto
disco
1. MAPPA In senso generale, un DISCO è un oggetto a forma di cerchio, con due facce piane, di materiale e dimensione variabili (un d. d’acciaio, di cartoncino), di vario uso e di varia funzione. [...] rosso
disco verde
disco volante
Citazione
È stato con arguta osservazion notato, che l’estremità della coda, il capo delle comete ed il centro del disco del Sole si scorgono sempre secondo la medesima linea retta.
Galileo Galilei,
Il Saggiatore
Vedi ...
Leggi Tutto
crine
s. m. (ant. crina s. f.; ant., ma tuttora in uso nel sign. 1, crino) [lat. crīnis «crine, capello, chioma»]. – 1. Ciascuno dei peli della criniera o della coda del cavallo e di animali affini, [...] , la chioma: Ornare ella si appresta Dimani, al dì di festa, il petto e il c. (Leopardi). 5. Chioma luminosa di comete; poet., raggio luminoso del Sole, delle stelle: In quella parte del giovanetto anno Che ’l sole i crin sotto l’Aquario tempra ...
Leggi Tutto
criniera
crinièra s. f. [der. di crine]. – 1. Insieme di crini più o meno lunghi e fini pendenti dal margine superiore del collo del cavallo, e di altri animali, in partic. del leone maschio. 2. estens. [...] a tutta forza Verso gli Achivi quel meschino (V. Monti). c. Nelle bardature medievali, protezione della parte posteriore del collo del cavallo, costituita da piastre articolate o mista di piastre e maglia di ferro. d. letter. La chioma delle comete. ...
Leggi Tutto
coda
códa s. f. [lat. volg. cōda, class. cauda]. – 1. a. Parte assottigliata del corpo dei vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da [...] di un cavo; per l’espressione c. di ratto o c. di topo, v. quest’ultima locuz. al suo luogo alfabetico. h. volg., non com. Membro virile. 4. fig. a. Chiusa di uno scritto o d’un discorso; aggiunta, appendice. In partic., coda del sonetto, i versi che ...
Leggi Tutto
fiammare
v. intr. [lat. flammare, der. di flamma «fiamma»], ant. – Fiammeggiare, splendere con bagliore luminoso: Fiammando ... a guisa di comete (Dante). ◆ Part. pres. fiammante, anche come agg. e s. [...] m. (v. la voce) ...
Leggi Tutto
parabola2
paràbola2 s. f. [dal gr. παραβολή, tratto da παραβάλλω, propr. «gettare accanto», nel senso di «mettere un piano in parallelo con una generatrice»]. – 1. Curva piana, appartenente alla famiglia [...] rotondo indefinito con un piano parallelo a una delle sue generatrici: sono archi di parabola le traiettorie descritte da certe comete, da un grave lanciato non verticalmente (per es., un proiettile) sotto l’azione della sola forza di gravità; più ...
Leggi Tutto
solare1
solare1 agg. [dal lat. solaris, der. di sol solis «sole»]. – 1. a. Del Sole, relativo al Sole, proveniente dal Sole: la luce s., i raggi s.; radiazione s. (v. radiazione1, n. 1); l’energia s., [...] costituito dal Sole e da tutti i corpi che gli gravitano attorno (pianeti e relativi satelliti, asteroidi, comete e la materia gassosa e pulviscolare diffusa nello spazio interplanetario): di dimensioni considerevoli rispetto alle lunghezze terrestri ...
Leggi Tutto
prodigio
prodìgio s. m. [dal lat. prodigium, comp. di prod-, pro- «davanti, prima», e *agiom der. di aio «dire» (quindi originariamente «preannuncio») o, secondo altra interpretazione, der. di ago «spingere, [...] (Machiavelli); e con valore collettivo: sotto infelice p. di comete, di terremoto, di pestilenzia, di sanguinose battaglie nato, et in povertà (Sannazzaro). b. Per estens., nell’uso com., fatto o evento che abbia in sé del meraviglioso, dell’ ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, R.H. Goddard) i viaggi spaziali erano...