coma1
còma1 s. f. [dal lat. coma]. – 1. letter. ant. Chioma, anche nei sign. estens. e fig.: Così leon, ch’anzi l’orribil coma Con muggito scotea superbo e fero (T. Tasso). 2. In ottica, aberrazione [...] di un sistema ottico a causa della quale le immagini di oggetti puntiformi assumono una forma che richiama quella delle comete. ...
Leggi Tutto
cometario
cometàrio agg. [der. di cometa], letter. – Della cometa, delle comete: coda c.; masse c.; s’egli prima non dimostra che la materia c. non sia atta a riflettere o rifrangere il lume solare (Galilei). ...
Leggi Tutto
afeliaco
afelìaco (o afèlico) agg. [der. di afelio] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’afelio: moto a. degli astri; osservazione a. delle comete, in vicinanza dell’afelio. ...
Leggi Tutto
ursigramma
s. m. [comp. di URSI (sigla dell’Unione Radio-Scientifica Internazionale) e -gramma] (pl. -i). – In astrofisica e geofisica, telegramma, convenzionalmente cifrato, inviato periodicamente ad [...] si effettuano rilevazioni continue dell’attività solare e di rilevanti fenomeni astrofisici e geofisici, contenente dati su tali attività e fenomeni (numero delle macchie solari, brillamenti solari, comparsa di comete, elementi geomagnetici, ecc.). ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] ; fammi un po’ di l.; bisogna dar l. anche agli altri; l’hanno messo nel l. d’onore. In tutte queste frasi è più com. posto; concorre con largo, invece, in alcune frasi in cui ha il sign. di spazio libero, spazio per muoversi: farsi luogo, aprirsi la ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare composta di un nucleo, più o meno brillante,...
SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, R.H. Goddard) i viaggi spaziali erano...