• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
77 risultati
Tutti i risultati [77]
Comunicazione [23]
Letteratura [13]
Diritto [11]
Medicina [6]
Arti visive [4]
Religioni [4]
Lingua [4]
Industria [4]
Storia [4]
Fisica [3]

commedia

Thesaurus (2018)

commedia 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, la COMMEDIA è un’opera letteraria, in versi o in prosa, destinata a essere rappresentata sulla scena, e la rappresentazione stessa; è caratterizzata [...] attirare l’attenzione). Parole, espressioni e modi di dire commedia dell’arte fare, recitare la commedia finire in commedia mettere in commedia Citazione Nell’abbozzo di Annetta erano segnate delle “scene” là dove le sembrava di avere dei punti di ... Leggi Tutto

commèdia

Vocabolario on line

commedia commèdia (raro comèdia, ant. commedìa o comedìa) s. f. [dal lat. comoedia, e questo dal gr. κωμῳδία, che prob. significava in origine «canto (ᾠδή) del festino (κῶμος)»]. – 1. In senso ampio [...] scena, rappresentare, recitare una c.; leggere una c., assistere a una commedia. Con questo sign., la parola è riferita sia alla produzione classica, d. Nel Seicento e nel primo Settecento, c. dell’arte (detta così perché, per la prima volta in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – FORME E GENERI

arte

Vocabolario on line

arte s. f. [lat. ars artis]. – 1. a. In senso lato, capacità di agire e di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, e quindi anche l’insieme delle [...] a., figlio d’a., figlio di attori. Nel ’600 e nel ’700, col termine arte s’indicò anche la compagnia stessa dei comici; di qui l’espressione commedia dell’a. (v. commedia), così detta perché rappresentata da attori di professione. b. Per analogia, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – TRASPORTI TERRESTRI

monumento

Thesaurus (2018)

monumento 1. MAPPA Nel suo significato più ampio, un  è un’opera d’arte, specialmente di architettura o di scultura, che ha uno speciale valore storico, artisticoMONUMENTO, culturale e/o morale; per [...] (la Divina Commedia è il m. della letteratura medievale delle montagne, lascia un monumento che attesti agli uomini che vivono e che vivranno in futuro il campo della vittoria. Ugo Foscolo, Dell’origine e dell’ufficio della letteratura Vedi anche Arte ... Leggi Tutto

maschera

Thesaurus (2018)

maschera 1. MAPPA Una MASCHERA è un oggetto di materiale rigido o flessibile che riproduce il volto o la testa di una persona, di un animale o di un essere immaginario, che si porta sul viso a scopo [...] , da fatina), 4. MAPPA e anche la persona stessa che indossa una maschera, un costume (corteo di maschere). 5. MAPPA Nella commedia dell’arte italiana, invece, la maschera era un personaggio che rappresentava un tipo fisso, con i difetti e le qualità ... Leggi Tutto

pedante

Vocabolario on line

pedante s. m. e f. e agg. [prob. der. del lat. pes pedis «piede» (dall’accompagnare a piedi), raccostato a pedagogo]. – 1. s. m., ant. a. Maestro di scuola, istitutore, pedagogo. b. Personaggio della [...] Il pedante, di F. Belo, del 1529 circa, finisce con l’irrigidirsi nella maschera del Dottor Balanzon della commedia dell’arte). 2. agg. e s. m. e f. Nell’uso moderno, e per lo più in senso spreg., chi, nell’insegnamento e nello studio, si richiama ... Leggi Tutto

soggètto²

Vocabolario on line

soggetto2 soggètto2 s. m. [dal lat. tardo subiectum, sostantivazione del part. pass. subiectus: v. la voce prec.]. – 1. a. Argomento, tema: Don Rodrigo, senza indovinar precisamente il s. di quella visita, [...] ), catalogo, di tipo semantico, le cui voci, ordinate alfabeticamente, esprimono sinteticamente i contenuti dei documenti. c. Commedia a soggetto, commedia dell’arte e delle maschere in cui era scritta soltanto la trama essenziale, mentre lo sviluppo ... Leggi Tutto

amoróso

Vocabolario on line

amoroso amoróso agg. e s. m. [der. di amore]. – 1. agg. a. Che ha disposizione ad amare (nelle varie accezioni del verbo); che sente amore per un determinato oggetto e lo dimostra negli atti: padre, [...] nell’uso fam., le forme moroso, morosa). Nel teatro comico, ruolo che continua il tipo dell’innamorato della commedia classica e poi della commedia dell’arte e goldoniana: primo a., prima a., parti che sopravvivono nel teatro dialettale, mentre nella ... Leggi Tutto

servétta

Vocabolario on line

servetta servétta s. f. [dim. di serva]. – 1. Serva, domestica molto giovane: disse che lasciasse i figliuoli in guardia a una loro s. (Manzoni); spec. in passato, con connotazione spreg.: una ragazzina [...] derivato direttamente dalle figure di servette o fantesche dell’antica commedia dell’arte (Colombina, Corallina, Smeraldina, Pasquetta, Ricciolina, Diamantina, ecc.) e origine, a sua volta, della figura della soubrette nel vaudeville e nel teatro di ... Leggi Tutto

capitano

Vocabolario on line

capitano (ant. capitànio) s. m. (f. -a; spesso al masch. anche con riferimento a donna) [lat. *capitanus, variante del lat. tardo capitaneus, der. di caput -pĭtis «capo, testa»]. – 1. Chi è a capo, spec. [...] (lat. capitaneus) di valvassori, particolarmente del Milanese. 6. Maschera della commedia dell’arte che trae origine dal tipo del soldato millantatore della commedia classica, caratterizzata dall’atteggiamento spavaldo e rappresentata sulla scena da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
commèdia dell'arte
commèdia dell'arte Genere teatrale nato in Italia alla metà del Cinquecento, e vivo fino alla fine del Settecento. Le sue caratteristiche, molto particolari, entusiasmarono il pubblico fin dalle origini: gli attori non recitavano testi, ma improvvisavano...
Musica e commedia dell’arte
Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione strumentale o sostegno al ballo, è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali