• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
20 risultati
Tutti i risultati [20]
Letteratura [6]
Comunicazione [6]
Diritto [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Industria [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Lingua [1]
Lessicologia e lessicografia [1]

riméssa

Vocabolario on line

rimessa riméssa s. f. [femm. sostantivato di rimesso, part. pass. di rimettere]. – 1. L’azione di rimettere, il fatto di venire rimesso, nel sign. di «mettere di nuovo» o di «ricondurre allo stato precedente», [...] , il nuovo germoglio); r. in scena di una commedia; r. in volo di un aereo, il ritorno al di divise estere da una piazza operante all’altra e così di seguito fino alla compensativa del deficit della bilancia commerciale italiana. b. Nell’uso ant. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

vocabolàrio

Vocabolario on line

vocabolario vocabolàrio (ant. vocabulàrio) s. m. [dal lat. mediev. vocabularius o vocabularium, der. di vocabŭlum «vocabolo»]. – 1. Volume che raccoglie, per lo più in ordine alfabetico, e spiega con [...] che la contenga tutta, massime quanto ai modi, che son sempre (finch’ella vive) all’arbitrio dello scrittore (Leopardi); v. monolingui, e v. della lingua italiana, o francese, spagnola, russa; v. dei dialetti liguri, v. milanese, v. siciliano; v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

comménto

Vocabolario on line

commento comménto (ant. coménto) s. m. [dal lat. commentum, che ebbe in periodo class. il sign. di «invenzione, finzione» (dal part. pass. commentus di comminisci «immaginare»); lo sviluppo semantico [...] è dovuto all’influenza di commentari «commentare»]. – 1. Insieme ordinato di note a illustrazione ); il c. del Boccaccio alla Commedia. Meno com., nota, interpretazione di la tipica forma letteraria della scuola giuridica italiana dei sec. 14° e 15°. ... Leggi Tutto

màschera

Vocabolario on line

maschera màschera (ant. o dial. màscara) s. f. [da una voce preindoeur. masca «fuliggine, fantasma nero»]. – 1. a. Finto volto, di cartapesta, plastica, legno o altro materiale, riproducente lineamenti [...] escono dal veglione. b. Tipo, personaggio fisso della commedia dell’arte italiana (ma che ha i suoi precedenti nell’atellana italica luminosa e che si applicano sia alla sorgente stessa sia all’oggetto o alla parte dell’oggetto che si vuol preservare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bràccio

Vocabolario on line

braccio bràccio s. m. [lat. brachium, dal gr. βραχίων] (pl. le bràccia, femm., in senso proprio e come misura, i bracci negli altri sign.). – 1. In anatomia umana, il segmento dell’arto superiore che [...] di recitazione proprio della Commedia dell’Arte); oggi divenire preda: s’è dato in b. al vizio, all’alcol, alla droga; essere in b. al sonno o misura di lunghezza in uso in molte città italiane prima dell’adozione del sistema metrico decimale (a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ruòlo

Vocabolario on line

ruolo ruòlo s. m. [dal fr. rôle, che è dal lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – 1. Elenco, registro, prospetto o quadro, in cui sono registrati in un ordine funzionale, corredati dagli elementi di rilevante [...] , effettuata a cura del cancelliere all’atto della costituzione dell’attore o teatrale, soprattutto nelle compagnie della commedia dell’arte e in quelle del avuto un r. storico nella vita politica italiana; Dicevo che Gentile, malvisto dai fascisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rappreṡentare

Vocabolario on line

rappresentare rappreṡentare v. tr. [dal lat. repraesentare, comp. di re- e praesentare «presentare»] (io rappreṡènto, ecc.). – 1. a. ant. o letter. Presentare, mostrare, e al rifl. presentarsi, mostrarsi: [...] le speranze e le delusioni della società italiana del dopoguerra; nel linguaggio della critica Riferito, come soggetto, all’opera o alla realizzazione un’opera: questa sera si rappresenta una commedia di Pirandello, il «Trovatore» di Verdi; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

tratto²

Vocabolario on line

tratto2 tratto2 s. m. [lat. tractus -us, der. di trahĕre «trarre», part. pass. tractus]. – 1. a. ant. L’azione e l’atto di trarre o tirare, il fatto di venire tratto o tirato, in alcune delle accezioni [...] nell’antica terminologia scacchistica italiana, i problemi. 2. t. che ricordano Mozart; in più tratti la commedia è noiosa. 4. a. Durata più o t., d’un t., in un t., tutt’a un t., subito, all’improvviso: mi si presentò a un t. davanti; d’un t. non lo ... Leggi Tutto

invenzióne

Vocabolario on line

invenzione invenzióne s. f. [dal lat. inventio -onis «atto del trovare; capacità inventiva», der. di invenire «trovare», part. pass. inventus]. – 1. L’azione d’inventare e, concr., la cosa stessa inventata. [...] : è una frase pronunciata dal protagonista della commedia Il bugiardo, e rimasta famosa). b. , astraendo dalla realtà o interpretandola idealmente, materia all’opera d’arte: l’i. di un personaggio della musica violinistica italiana, acquistò nella ... Leggi Tutto

protagonista

Vocabolario on line

protagonista s. m. e f. e agg. [dal gr. πρωταγωνιστής, comp. di πρῶτος «primo» e ἀγωνιστής «lottatore, combattente»; la parola, usata nel greco ant. con sign. generico, viene adottata nel linguaggio [...] in una commedia; lo spettacolo ha un eccellente p.; il p. è stato sostituito all’ultimo momento; la p. non è all’altezza del ruolo della vita politica; è stato a lungo il p. della cultura italiana; donne che sono state le p. della lotta per l’ ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
COMMEDIA ALL'ITALIANA
Commedia all'italiana Masolino d'Amico La locuzione commedia all'italiana, che definisce un genere di cinema comico-satirico di matrice neorealista, diventò corrente solo negli anni Settanta, quando il filone esisteva da trent'anni e si andava...
commèdia
commèdia Secondo la definizione invalsa nel 16° sec., rappresentazione scenica, generalmente in versi, di una vicenda tratta dalla vita comune, che, attraverso un susseguirsi di casi divertenti, si risolve lietamente. Sopravvive oggi come forma...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali