• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geologia [36]
Industria [23]
Botanica [14]
Medicina [11]
Vita quotidiana [11]
Alta moda [10]
Moda [10]
Arti visive [10]
Storia [9]
Alimentazione [9]

compatta

Vocabolario on line

compatta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. compatto]. – 1. Vettura di medie o piccole dimensioni e cilindrata, caratterizzata da una forma estremamente contenuta e raccolta, pur disponendo all’interno [...] di uno spazio relativamente ampio: è arrivato con una stupenda compatta monovolume. 2. Apparecchio fotografico nel quale l’obiettivo, il flash e gli altri accessorî, non staccabili, sono montati in un unico corpo. ... Leggi Tutto

compatto

Vocabolario on line

compatto agg. e s. m. [dal lat. compactus, part. pass. di compingĕre «collegare, unire»]. – 1. Fitto, denso: nebbia, folla, massa compatta. Si dice soprattutto: a) di corpi solidi le cui parti componenti [...] uso com., alla carrozzeria di autovetture e a un tipo di apparecchio fotografico; anche come s. f., v. compatta)). In partic., come s. m., denominazione corrente degli impianti di riproduzione sonora, generalm. stereofonici, costituiti da più sezioni ... Leggi Tutto

blocco

Thesaurus (2018)

blocco 1. MAPPA Un BLOCCO è una massa compatta di qualsiasi materia (b. di pietra, di calcestruzzo; un b. di cioccolata), 2. ma può anche significare una grande quantità di qualcosa presa nel suo insieme, [...] , considerati come un tutto indivisibile (un b. di terreni). 3. Da questo significato deriva il senso figurato di unione compatta, alleanza stretta (unirsi in b.), soprattutto in riferimento a uno schieramento di forze politiche (il b. delle destre ... Leggi Tutto

lignite

Vocabolario on line

lignite s. f. [der. del lat. lignum «legno», col suff. -ite, sul modello di antracite]. – Gruppo di carboni fossili in stadio relativamente poco avanzato di carbonizzazione, collocabili tra i carboni [...] , ecc.; in base all’aspetto, al colore, alla struttura: l. xiloide, di colore bruno, a tessitura legnosa, l. picea, nera, lucida, compatta, a frattura concoide, l. torbosa, leggera e friabile, l. scistosa, nera a strati sottilissimi, giaietto, nera ... Leggi Tutto

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] piccola unità trasferibile tra i supporti magnetici periferici e l’unità centrale di un calcolatore elettronico. 5. fig. a. Unione compatta, stretta alleanza: unirsi in un b.; fare, formare blocco (per la difesa dei proprî interessi, contro il comune ... Leggi Tutto

tèrra

Vocabolario on line

terra tèrra s. f. [lat. tĕrra]. – 1. a. In astronomia e geofisica, il pianeta su cui noi viviamo, il terzo dei pianeti del sistema solare in ordine di distanza dal Sole (dal quale dista 150 milioni di [...] attonita La t. al nunzio sta (Manzoni); tutta la t., tutti quanti gli uomini. 2. Con sign. più ristretto, la parte compatta, solida, della superficie terrestre, la massa che emerge dalle acque (o una parte soltanto di essa, sicché può usarsi anche al ... Leggi Tutto

automobile

Thesaurus (2018)

automobile 1. MAPPA L’AUTOMOBILE è un autoveicolo, cioè un veicolo azionato da un motore proprio che porta a bordo la sorgente dell’energia che gli serve; è dotata di quattro ruote e di un motore generalmente [...] (a. da corsa, sportiva, fuoristrada, familiare), della linea e dell’estetica con cui vengono progettate (a. di lusso, compatta, decappottabile). 2. Il termine automobile è usato anche come aggettivo, sebbene non con alta frequenza; è automobile ciò ... Leggi Tutto

nucleo

Thesaurus (2018)

nucleo 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] percorsi, si viene a trovare con il sole in faccia. Allora, la luce bianca sembra esplodere da un nucleo compatto in una girandola di fasci luminosi quasi solidi, con righe più abbaglianti, accanto ad incandescenze più tenui. Nicolangelo Barletti ... Leggi Tutto

pane

Thesaurus (2018)

pane 1. MAPPA Il PANE è un alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta preparata con farina di frumento (o altri cereali), acqua, sale e lievito (impastare, infornare il p.; p. raffermo, [...] inoltre nel nome di cibi in cui il pane viene impiegato (pan bollito; pan dorato), 5. o si può riferire a una massa compatta di un’altra sostanza, ridotta in forme regolari (un p. di burro, di cera, di cioccolato). 6. Si usa infine per indicare tutto ... Leggi Tutto

Dashcam

Neologismi (2023)

dashcam (dash cam) s. f. inv. Telecamera compatta, montata sul cruscotto o sul parabrezza di un’autovettura, che viene utilizzata per effettuare riprese all’esterno o all’interno dell’abitacolo. ◆ Le dash [...] cam (quelle montate sul cruscotto o sul parabrezza dell'automobile), sembrano essere molto comuni in Russia. Numerosi filmati amatoriali postati in rete riguardano spesso scene violente, di incidenti e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
microfelsite
In petrografia, massa compatta di colore vario, generalmente chiaro, costituita da microscopici cristallini di quarzo e feldspato in forma di granuletti o di masserelle concrezionate e raggiate o di sferoliti, cementati da una pasta vetrosa;...
girello
In botanica, parte basale, compatta, dei bulbi (chiamata anche disco), che corrisponde al caule ridotto e sulla quale sono inserite le squame. Nell’infiorescenza del carciofo è il ricettacolo dell’infiorescenza stessa, cioè la parte carnosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali