• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geologia [36]
Industria [23]
Botanica [14]
Medicina [11]
Vita quotidiana [11]
Alta moda [10]
Moda [10]
Arti visive [10]
Storia [9]
Alimentazione [9]

exinite

Vocabolario on line

exinite ‹eġ∫-› s. f. [dal ted. Exinit, der. di exine «esina»]. – In petrografia, uno dei quattro componenti microscopici dei carboni fossili, costituito essenzialmente da corpi figurati (macro- e microspore, [...] epidermidi o frammenti di foglie, ecc.) cementati da una sostanza compatta, detta abitualmente pasta fondamentale. ... Leggi Tutto

provolóne

Vocabolario on line

provolone provolóne s. m. [accr. di provola]. – Formaggio di tipo crudo a pasta filata dura e compatta, di sapore dolce o piccante, prodotto in forme di solito sferoidali o oblunghe con latte vaccino [...] intero (in passato anche di bufala) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cinomoriàcee

Vocabolario on line

cinomoriacee cinomoriàcee s. f. pl. [lat. scient. Cynomoriaceae, dal nome dell’unico genere Cynomorium, che è dal gr. κυνομόριον, comp. di κύων κυνός «cane» e μόριον «pene»]. – Famiglia di piante mirtiflore [...] cresce nei luoghi salsi della regione mediterranea, fino all’Asia centrale: è una pianta parassita che si attacca alle radici delle piante da cui trae il nutrimento, ha fusti tozzi, rossastri, avvolti da brattee, e fiori a spiga fusiforme e compatta. ... Leggi Tutto

nanofibra

Neologismi (2008)

nanofibra s. f. Fibra che ha un diametro misurabile sulla base di grandezze di ordine nanometrico. ◆ Vi sono attualmente promettenti ricerche verso una buona soluzione per immagazzinare idrogeno in nanofibre [...] di metro di diametro: in tal modo grandi quantità di idrogeno sarebbero immagazzinate in un volume molto piccolo, in maniera sicura, compatta e pronta per l’uso. (Sole 24 Ore, 10 marzo 2000, p. 71, Rapporti-Energia e ambiente) • Il laboratorio di ... Leggi Tutto

cornubianite

Vocabolario on line

cornubianite s. f. [der. dell’ingl. Cornubian «della Cornovaglia», a sua volta der. di Cornubia, nome lat. della Cornovaglia, di cui queste rocce sono tipiche]. – Roccia a grana minutissima, molto compatta, [...] che si forma per metamorfismo di rocce argillose al contatto con una massa magmatica; si distinguono: c. micacee, costituite da quarzo, mica bruna o verde, magnetite e sostanza carboniosa; c. feldspatiche, ... Leggi Tutto

schièra

Vocabolario on line

schiera schièra (tosc. ant. stièra) s. f. [dal provenz. esquiera, o esqueira, che è dal fr. ant. eschiere, e questo dal franco skara]. – 1. Unità di un esercito, o parte di essa, disposta su una determinata [...] che t’amò tanto, Ch’uscì per te de la volgare schiera? (Dante). Locuzioni avv.: a schiera, in gruppo, in formazione chiusa, compatta: avanzare, andare a s.; a schiera a schiera, una schiera dopo l’altra; a schiere, una schiera per volta, o anche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

pirofillite

Vocabolario on line

pirofillite s. f. [comp. di piro- e -fillo, con allusione al fatto che, riscaldato, si riduce in scaglie]. – Minerale monoclino, silicato idrato di alluminio, di colore bianco, gialliccio o verde, con [...] lucentezza madreperlacea, che si rinviene per lo più in masserelle a struttura lamellare o micacea; la varietà squamosa-compatta, tenera e facilmente lavorabile, viene detta agalmatolite o pagodite. ... Leggi Tutto

cavolfióre

Vocabolario on line

cavolfiore cavolfióre (o càvolo fióre) s. m. (pl. cavolfióri, raro càvoli fióri). – Cavolo con infiorescenza carnosa compatta, commestibile, a forma di palla, con fiori quasi tutti atrofizzati, di colore [...] bianco gialliccio (anziché verde come nel broccolo) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

affrésco

Vocabolario on line

affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato [...] calce dell’intonaco, asciugandosi, si combina con l’anidride carbonica contenuta nell’aria, formando una superficie dura e compatta che ingloba il colore, fissandolo: la tecnica dell’a. (anche in grafia divisa, quando sia usato etimologicamente, in ... Leggi Tutto

cipollina

Vocabolario on line

cipollina s. f. [dim. di cipolla]. – 1. Piccola cipolla. In partic., nome di certe razze precoci di cipolla, con bulbo piccolo, che si mangiano fresche o sott’aceto o in umido. 2. Erba perenne delle [...] , aglio ungherese, porro settile: ha bulbo prolifero, scapo alto da 25 a 50 cm, foglie sottili, fistolose, fiori rosei in ombrella compatta; cresce su rupi e prati umidi dell’emisfero boreale, ed è anche coltivata per le foglie usate come condimento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 15
Enciclopedia
microfelsite
In petrografia, massa compatta di colore vario, generalmente chiaro, costituita da microscopici cristallini di quarzo e feldspato in forma di granuletti o di masserelle concrezionate e raggiate o di sferoliti, cementati da una pasta vetrosa;...
girello
In botanica, parte basale, compatta, dei bulbi (chiamata anche disco), che corrisponde al caule ridotto e sulla quale sono inserite le squame. Nell’infiorescenza del carciofo è il ricettacolo dell’infiorescenza stessa, cioè la parte carnosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali