• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geologia [36]
Industria [23]
Botanica [14]
Medicina [11]
Vita quotidiana [11]
Alta moda [10]
Moda [10]
Arti visive [10]
Storia [9]
Alimentazione [9]

lucuma

Vocabolario on line

lucuma s. f. [lat. scient. Lucuma, dal nome peruviano di una sua specie]. – Nome, oggi desueto, di un genere di piante della famiglia sapotacee, comprendente specie arboree o arbustive dei paesi tropicali, [...] . di Pouteria sapota) del Messico e America Centr., con frutto globoso o ellissoidale, lungo fino a 15 cm, a polpa piuttosto compatta, molto dolce e profumata (se ne prepara anche una sorta di crema), contenente un solo grosso seme, ricco di olio. ... Leggi Tutto

microfelsite

Vocabolario on line

microfelsite s. f. [comp. di micro- e felsite]. – In petrografia: 1. Massa compatta di colore chiaro (detta anche petroselce), costituita da microscopici cristalli di quarzo e feldspato cementati da [...] una pasta vetrosa, che costituisce gran parte della pasta fondamentale di molte rocce effusive porfiriche (porfidi petroselciosi). 2. Roccia ricca di microfelsite ... Leggi Tutto

belladònna

Vocabolario on line

belladonna belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] ), presenti soprattutto nelle foglie e nelle radici, e ha perciò largo impiego in varie preparazioni farmaceutiche antispastiche e parasimpaticolitiche. 2. Varietà pregiata di arancio, con frutto di forma ovale, a polpa dolce, compatta e senza semi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

laterìzio

Vocabolario on line

laterizio laterìzio agg. e s. m. [dal lat. latericius, agg., der. di later -ĕris «mattone»]. – 1. agg. a. Di terracotta, di mattoni: materiale l.; opera l.; strutture l., ecc.; industria l., che riguarda [...] febbrili. 2. s. m. Denominazione generica di materiali artificiali da costruzione, per lo più di colore vivo e grana compatta, formati da argilla contenente quantità variabili di sabbia, ossido di ferro e carbonato di calcio che, purgata, macerata e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

agglomerare

Vocabolario on line

agglomerare v. tr. [dal lat. agglomerare, der. di glomus -meris «gomitolo»] (io agglòmero, ecc.). – 1. Aggomitolare, e per estens. riunire insieme, ammassare: il vento agglomera la polvere. In tecnologia, [...] , popolazione agglomerata, la popolazione di centri abitati, contrapposta alla popolazione sparsa, cioè dispersa per l’agro; in botanica, di organi vegetali tanto ravvicinati da formare una massa compatta. Per l’uso come s. m., v. agglomerato. ... Leggi Tutto

pittòsporo

Vocabolario on line

pittosporo pittòsporo s. m. [lat. scient. Pittosporum, comp. del gr. πίττα «pece, resina» e σπόρος = σπορά «seme», perché ha i semi ricoperti di resina]. – Genere di piante pittosporacee native dell’Australia, [...] pitosforo) è dato in partic. a una sua specie (Pittosporum tobira), arbusto della Cina e del Giappone, che ha chioma compatta, sempreverde, con molti fiori bianchi o giallastri, odorosi, è adatto alla formazione di siepi, ed è ben resistente ai venti ... Leggi Tutto

abbondanza

Vocabolario on line

abbondanza (ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. [...] coltivata estesamente nell’Emilia e nel Veneto: il frutto ha forma sferoidale, buccia di colore rosso intenso, polpa bianca, compatta e poco succosa, moderatamente dolce. In questo sign., la parola è invar., e usata anche con funzione appositiva (un ... Leggi Tutto

variolìtico

Vocabolario on line

variolitico variolìtico agg. [der. di variolite] (pl. m. -ci). – In petrografia, di struttura di una roccia, frequente nelle varioliti, caratterizzata da numerose variole in una pasta fondamentale minuta [...] e molto compatta. ... Leggi Tutto

saldézza

Vocabolario on line

saldezza saldézza s. f. [der. di saldo1]. – 1. L’essere saldo: la s. di una costruzione, di un’impalcatura, di un materiale. Più com. in senso fig., fermezza, tenacia, stabilità: s. di carattere; s. [...] d’animo; s. di propositi; niente riesce a incrinare la s. dei suoi principî; la s. di un’amicizia. 2. ant. Massa compatta, grosso blocco di pietra o di marmo: questa sorte di marmi ha in sé saldezze maggiori e più pastose e morbide a lavorarla ( ... Leggi Tutto

matrice

Vocabolario on line

matrice s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] in molti rami della matematica (per es. nella teoria delle equazioni lineari) in quanto permettono di esprimere in forma compatta alcune proprietà o di eseguire certi tipi di calcoli che in altre forme riuscirebbero particolarmente gravosi. b. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 15
Enciclopedia
microfelsite
In petrografia, massa compatta di colore vario, generalmente chiaro, costituita da microscopici cristallini di quarzo e feldspato in forma di granuletti o di masserelle concrezionate e raggiate o di sferoliti, cementati da una pasta vetrosa;...
girello
In botanica, parte basale, compatta, dei bulbi (chiamata anche disco), che corrisponde al caule ridotto e sulla quale sono inserite le squame. Nell’infiorescenza del carciofo è il ricettacolo dell’infiorescenza stessa, cioè la parte carnosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali