• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
143 risultati
Tutti i risultati [143]
Geologia [36]
Industria [23]
Botanica [14]
Medicina [11]
Vita quotidiana [11]
Alta moda [10]
Moda [10]
Arti visive [10]
Storia [9]
Alimentazione [9]

perforazióne

Vocabolario on line

perforazione perforazióne s. f. [dal lat. tardo perforatio -onis (riferito alla trapanazione del cranio), der. di perforare «perforare»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il modo di perforare, di produrre [...] cioè un foro o una serie di fori attraverso una materia compatta; anche, il fatto di venir traforato, e il risultato di tale operazione, ossia il foro o i fori praticati: p. del terreno, della roccia; p. della montagna (per l’apertura di una galleria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

bòlo

Vocabolario on line

bolo bòlo s. m. [dal lat. tardo bolus, gr. βῶλος f. «zolla, cumulo»]. – 1. a. In fisiologia, il cibo che, essendo stato triturato dai movimenti masticatori e intriso di saliva, è pronto per la deglutizione [...] si mastica senza deglutire. b. In zoologia e nel linguaggio venatorio, massa, di forma sferica o ovale e più o meno compatta, di materiali non digeriti (peli, penne, ossa) che si accumulano nello stomaco di uccelli per lo più rapaci da cui vengono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – VETERINARIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

pàggio

Vocabolario on line

paggio pàggio s. m. [voce di etimo incerto, come il fr. page, che ha lo stesso sign.]. – Nella società cavalleresca, giovane di nobile famiglia che serviva alla corte di un re, di un principe, di un [...] cavalli e delle armi; capelli alla paggio, tagliati corti, all’altezza dei lobi delle orecchie, e con una frangetta compatta sulla fronte. ◆ Dim. paggétto, ciascuno dei bambini che, nelle cerimonie nuziali di una certa solennità, reggono lo strascico ... Leggi Tutto

néve

Vocabolario on line

neve néve (ant. niève) s. f. [lat. nix nĭvis]. – 1. a. Precipitazione atmosferica costituita da minuti cristalli di ghiaccio dalla struttura esagonale più o meno ramificata, spesso aggregati fra loro [...] televisione e di internet, con apposite comunicazioni dette bollettino della n.); si distingue la neve in: ghiacciata, compatta, bagnata, fradicia, umida, granulosa, friabile, farinosa, dura, ecc.; più genericam. in n. sciabile o non sciabile. Come ... Leggi Tutto

boltònia

Vocabolario on line

boltonia boltònia s. f. [lat. scient. Boltonia, dal nome del botanico ingl. J. Bolton (sec. 18°)]. – Genere di piante della famiglia composite tubuliflore, con diverse specie dell’America Settentrionale: [...] sono erbe perenni, alte, con fiori simili agli aster, in capolini peduncolati; si coltivano nei giardini per la fioritura copiosa e compatta. ... Leggi Tutto

portacìpria

Vocabolario on line

portacipria portacìpria s. m. [comp. di portare e cipria], invar. – Piccolo astuccio con coperchio a cerniera fornito internamente di specchietto; vi è contenuta della cipria in polvere o compatta e [...] un piumino, e le donne lo portano con sé nella borsetta per ritocchi al trucco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

litografìa

Vocabolario on line

litografia litografìa s. f. [comp. di lito- e -grafia]. – 1. Procedimento di riproduzione a stampa diretta di scritti e disegni, che si effettua generalmente con una macchina piana, la cui matrice è [...] costituita da una lastra di pietra calcarea, compatta e porosa (attualmente anche di zinco o di alluminio, e, in macchine rotative, da un cilindro metallico); sulla lastra viene eseguito direttamente o trasportato lo scritto o il disegno da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

litomarga

Vocabolario on line

litomarga s. f. [dal fr. e ingl. lithomarge, comp. di litho- «lito-» e del fr. marge, che è dal lat. marga «marna», voce di origine prob. celtica]. – Minerale, varietà compatta, finemente squamosa fino [...] a terrosa, di caolinite, che riempie spesso cavità dentro rocce granitiche; in Italia, si rinviene a Baveno ... Leggi Tutto

raschiare

Vocabolario on line

raschiare v. tr. [lat. pop. *rasclare, der. di rascŭlum «strumento per radere»] (io ràschio, ecc.). – 1. Fregare una superficie compatta e solida con qualche strumento tagliente o ruvido per toglierne [...] qualcosa di superfluo o semplicemente lo strato più esterno: r. la vernice da una porta di legno; r. il piano di un tavolo con un pezzo di vetro; per quanto io abbia raschiato la carta, non sono riuscito ... Leggi Tutto

miserabilista

Neologismi (2008)

miserabilista agg. Proprio di una condizione di vita miserabile. ◆ Quel che sembra oggi in mutazione è dunque qualcos’altro: sono i principi attivi del morbo che porta il nome di noia, ed è la forma [...] collettiva, compatta, popolare, che essa assume nella benestante – o comunque non più miserabilista – Italia contemporanea. (Barbara Spinelli, Stampa, 26 giugno 2001, p. 25, Società e Cultura) • Scegliendo quaranta di quelle immagini colorate, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Enciclopedia
microfelsite
In petrografia, massa compatta di colore vario, generalmente chiaro, costituita da microscopici cristallini di quarzo e feldspato in forma di granuletti o di masserelle concrezionate e raggiate o di sferoliti, cementati da una pasta vetrosa;...
girello
In botanica, parte basale, compatta, dei bulbi (chiamata anche disco), che corrisponde al caule ridotto e sulla quale sono inserite le squame. Nell’infiorescenza del carciofo è il ricettacolo dell’infiorescenza stessa, cioè la parte carnosa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali