fune
s. f. [lat. fūnis]. – 1. Corpo flessibile, di forma cilindrica estesa in lunghezza, costituito da un insieme di fili di determinata forma e materiale, variamente avvolti o intrecciati fra loro in [...] maniera da costituire un tutto unico e compatto, resistente alla trazione; è in genere sinon. di corda, di cui non ha però gli usi estens., e indica in genere corde di una certa grossezza, sia metalliche (per es., le f. dell’ascensore), sia di fibre ...
Leggi Tutto
ammendamento
ammendaménto s. m. [der. di ammendare]. – 1. non com. Lo stesso che emendamento. 2. In agraria, correzione dei vizî di costituzione di un terreno agrario, effettuata mediante aggiunta di [...] sabbia se troppo compatto, di argilla o marna se troppo sciolto. In senso concreto, il termine indica anche le sostanze adoperate come correttivi. ...
Leggi Tutto
bordura
s. f. [dal fr. bordure, der. di border «orlare», che a sua volta è der. di bord «orlo»]. – 1. Orlo, orlatura; guarnizione per abiti femminili e biancheria da casa; bordo di una aiuola. Nel giardinaggio [...] da sassi, cemento, archetti di ferro, ecc., e b. vive, formate da piante per lo più basse e d’aspetto compatto, da fogliame (bosso nano, santolina e simili), o da fiori. 2. In cucina, guarnizione disposta tutt’intorno a una pietanza (costolette ...
Leggi Tutto
douglasia
douglàṡia 〈du-〉 s. f. [dal nome del botanico scozz. David Douglas (1798-1834)]. – Altro nome dell’abete di Douglas o abete americano (lat. scient. Pseudotsuga menziesii), importato per rimboschimenti [...] anche in Italia; ha legno duro e compatto, di modesto pregio, adoperato per lavori di falegnameria e carpenteria. ...
Leggi Tutto
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips [...] a bordi frastagliati, cementata da sostanze minerali di varia natura (calcarea, silicea, ecc.), come le suture della maiolica, il calcare compatto organogeno che si trova in Lombardia. 3. fig., non com. Collegamento, nesso tra una parte e un’altra di ...
Leggi Tutto
aerodisperso
p. pass. e agg. Che è disperso nell’atmosfera, nell’aria. ◆ Un altro killer potente è il suddetto «particolato aerodisperso», formato da diverse polveri metalliche provenienti dalla combustione [...] quale il livello di pericolosità: bisogna distinguere l’amianto degradato, in grado di produrre fibre aerodisperse, da quello compatto, non particolarmente nocivo». (Repubblica, 3 novembre 2005, Bari, p. VI).
Composto dal confisso aero- aggiunto al p ...
Leggi Tutto
epatizzazione
epatiżżazióne s. f. [der. di epato-]. – In anatomia patologica, alterazione del parenchima polmonare, caratteristica della polmonite da diplococco, per la quale il tessuto colpito assume [...] un aspetto compatto e bruno che ricorda vagamente quello del tessuto epatico. ...
Leggi Tutto
corniola
corniòla s. f. [der. del lat. corneus (v. cornio), per il colore simile a quello delle còrniole]. – 1. Varietà rossastra di calcedonio, semitrasparente o traslucida, talora zonata, usata come [...] color rosso sangue intenso, c. femmina, più chiara, c. bianca, di colore bianco rossastro. 2. Varietà di calcare compatto a grana fine dell’Appennino umbro-marchigiano; ha giacitura stratificata e contiene frequentemente resti fossili. 3. Qualità di ...
Leggi Tutto
schienone
schienóne s. m. [accr. di schiena]. – 1. Schiena larga e robusta. 2. Nel linguaggio alpinistico, il culmine di una catena coperta da un ghiacciaio compatto e con versanti non molto ripidi. ...
Leggi Tutto
pero
péro s. m. [lat. pĭrus]. – 1. a. Albero della famiglia rosacee (Pirus communis), coltivato per il frutto (v. pera), alto fino a 12 m, con foglie più arrotondate di quelle del melo, finemente dentate, [...] com., muovere i primi passi senza esser sorretto, riferito a bambini. 2. Il legno del pero, pesante, duro e compatto, di colore rossastro, facilmente lucidabile e inattaccabile dai tarli: è usato per strumenti musicali, lavori di tornitura, ecc. 3 ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente allo spazio, o all’insieme. Così,...
compatto
compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, ..., An} di aperti tali che
Un insieme...