prugnolo
prugnòlo s. m. [der. di prugna]. – 1. Nome comune di alcuni funghi mangerecci, tra i quali: il p. di s. Giorgio, o semplicem. prugnolo (lat. scient. Tricholoma georgii), piccolo fungo che cresce [...] o in linee irregolari, con cappello da convesso ad appianato, biancastro, gialliccio o di color nocciola e gambo corto, compatto, bianco o biancastro; e il p. bastardo o semplicem. prugnolo (lat. scient. Clitopilus prunulus), comune nei boschi e nei ...
Leggi Tutto
piromaca
piròmaca s. f. [dal gr. πυρομάχος (sottint. λίϑος «pietra»), comp. di πῦρ πυρός «fuoco» e -μάχος «che combatte»]. – Selce, varietà di calcedonio compatto, di colore bruno o rossastro o grigio [...] sino a nero; si trova di solito in noduli, straterelli e concrezioni entro calcari ...
Leggi Tutto
galalite
s. f. [comp. di gala- e -lite]. – Nome commerciale di un materiale leggero (detto anche osso artificiale), ottenuto trattando la caseina con formaldeide; termoplastico, compatto, di colore biancastro, [...] è adoperato per la fabbricazione di oggetti di vario uso nonché di parti di apparecchi elettrici (per es., interruttori) per le sue buone caratteristiche isolanti ...
Leggi Tutto
cipresso
ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] è pianta ornamentale dei parchi e soprattutto dei cimiteri. Raggiunge età millenaria, dà un legname resinoso, duro e compatto, resistente, adatto per mobili, per telai di porte e finestre, ecc.; i galbuli hanno proprietà medicinali. Cipressi esotici ...
Leggi Tutto
noce2
nóce2 s. m. [lat. nux nŭcis (v. la voce prec.), che, oltre al frutto, indicava anche la pianta]. – 1. Albero della famiglia iuglandacee (Juglans regia), originario dell’Oriente, dalla penisola [...] propizio ai sortilegi, e la sua ombra malefica). 2. a. Il legno venato che si ricava dall’albero del noce, compatto, duro, pesante, elastico, poco resistente agli insetti e agli agenti atmosferici; si presta bene alla lavorazione e alla tornitura ed ...
Leggi Tutto
noce moscata
nóce moscata locuz. usata come s. f. – Albero della famiglia miristicacee (Myristica fragrans), originario delle Molucche, ora coltivato anche in altri paesi tropicali, il cui frutto piriforme [...] che mettono in luce un arillo rosso (macis), avvolgente il seme; quest’ultimo, detto anch’esso noce moscata, ovoidale, compatto, di color bruno, rigato all’esterno, con odore e sapore fortemente aromatici, serve per condimento, e fornisce un grasso ...
Leggi Tutto
epifisi
epìfiṡi s. f. [dal gr. ἐπίϕυσις, der. di ἐπιϕύω «crescere sopra»]. – In anatomia: 1. La ghiandola o corpo pineale, a funzione neuroendocrina, particolarmente attiva nei primi anni di vita, che [...] . 2. Nel sistema scheletrico, ciascuna delle due parti estreme delle ossa lunghe, di forma varia, costituite da una massa centrale di tessuto spugnoso circondata da un guscio di tessuto compatto, a sua volta parzialmente rivestito di cartilagine. ...
Leggi Tutto
fittezza
fittézza s. f. [der. di fitto1]. – L’essere fitto, cioè denso, compatto: f. degli alberi nel bosco; non ci si vedeva per la f. della nebbia. In senso relativo, l’essere più o meno fitto: f. [...] di un tessuto, di una rete; in geografia fisica, f. del reticolato idrografico, rapporto (detto anche densità fluviale) tra la lunghezza complessiva dei corsi d’acqua di un dato territorio e l’area di ...
Leggi Tutto
fitto1
fitto1 agg. [lat. fīctus, part. pass. volg. di figĕre «figgere» (class. fixus)]. – 1. Ficcato, conficcato: un palo f. in terra; quattro grossi chiodi f. nel tavolato; Fitti nel limo, dicon: «Tristi [...] (Dante); ha invece funzione e valore di agg. nella locuz. avv. a capo f., con la testa in giù (v. capofitto). 2. Denso, folto, compatto: f. boscaglia; la folla era f. così; una f. nebbia; fig.: buio f., notte f.; f. mistero. Si dice spec. di cose a ...
Leggi Tutto
larice
làrice s. m. [lat. larix -ĭcis]. – Genere di conifere della famiglia pinacee, cui appartengono una decina di specie dell’emisfero boreale: sono alberi con foglie caduche, aghiformi, isolate o [...] dalle foglie una sorta di manna, la manna di Briançon, con la quale le api formano un ottimo miele. Il legno è resinoso, duro, compatto, dotato di notevole resistenza meccanica e agli agenti atmosferici, all’umidità, al tarlo; ha numerosi utilizzi. ...
Leggi Tutto
Matematica
Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente allo spazio, o all’insieme. Così,...
compatto
compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, ..., An} di aperti tali che
Un insieme...