• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Botanica [31]
Geologia [22]
Medicina [22]
Industria [22]
Arti visive [14]
Anatomia [11]
Zoologia [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Alimentazione [7]

nucleo

Thesaurus (2018)

nucleo 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] percorsi, si viene a trovare con il sole in faccia. Allora, la luce bianca sembra esplodere da un nucleo compatto in una girandola di fasci luminosi quasi solidi, con righe più abbaglianti, accanto ad incandescenze più tenui. Nicolangelo Barletti ... Leggi Tutto

organizzare

Thesaurus (2018)

organizzare 1. MAPPA ORGANIZZARE significa dare a qualcosa una struttura ordinata e coerente, collegando tra loro i vari elementi in modo che possano operare insieme per raggiungere uno scopo (o. un [...] invece unirsi e coordinarsi per raggiungere un fine, imponendosi una linea di condotta e cercando di formare un insieme compatto (organizziamoci meglio se vogliamo che il lavoro dia buoni risultati; i cittadini si sono organizzati per opporsi agli ... Leggi Tutto

pasta

Thesaurus (2018)

pasta 1. MAPPA La parola PASTA indica un impasto di farina e acqua che, opportunamente lavorato fino a renderlo sodo e compatto, è usato come base per varie preparazioni gastronomiche (pane, pizze ecc.); [...] in particolare, 2. MAPPA quando è a base di farina di frumento o, più comunemente, di grano duro, ed è lavorato in forme diverse ed essiccato, costituisce i vari tipi di p. alimentare o semplicemente pasta ... Leggi Tutto

ala

Vocabolario on line

ala (ant. àlia) s. f. [lat. ala] (pl. ali, ant. o poet. ale, ant. àlie). – 1. a. Nome delle appendici mobili a forma espansa che, in numero di due negli uccelli e di due o quattro in molti insetti, servono [...] di uno o due, si dipartono dalla parte superiore dell’asse del raspo, tanto più evidenti quanto più il grappolo è compatto. 4. Disposizione simmetrica di cose, o gruppi di persone, o parti di una struttura complessa, ai lati di un corpo centrale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

vacuolizzazione

Vocabolario on line

vacuolizzazione vacuoliżżazióne s. f. [der. di vacuolizzare]. – La formazione di vacuoli nel citoplasma delle cellule o in altro materiale inizialmente compatto. ... Leggi Tutto

nùvola

Vocabolario on line

nuvola nùvola s. f. [lat. nūbĭla, pl. di nūbĭlum (v. nuvolo2)]. – Sinon. più com. e più pop. di nube, in senso proprio: n. bianche, grigie; un cielo pieno di nuvole, coperto di nuvole; n. portate dal [...] sorpreso per cosa che si sente dire (o si finge di sentir dire) per la prima volta. Per estens., accumulo più o meno compatto di cose che si librino nell’aria, assumendo forma e leggerezza di una nuvola: dentro una n. di fiori (Dante); n. di polvere ... Leggi Tutto

biancóne

Vocabolario on line

biancone biancóne s. m. [accr. di bianco2]. – 1. Grosso uccello rapace diurno (Circaetus gallicus), della famiglia accipitridi, distribuito dalla Germania settentr. alle contrade mediterranee, estivante [...] Tartufo bianco o tartufo d’Alba; b. falso, falso tartufo di color rossiccio ruggine (anche detto rossetta). 4. Calcare compatto di colore bianco latteo, a struttura microcristallina; si trova nelle Prealpi venete, in Lombardia, ove è noto col nome di ... Leggi Tutto

alato

Vocabolario on line

alato agg. [dal lat. alatus, der. di ala «ala»]. – 1. Fornito d’ali, o raffigurato con le ali: cavallo a.; angeli, diavoli a.; Mercurio, il dio a.; la vittoria a. di Samotracia, nota opera statuaria [...] i grappoli d’uva che presentino una o due ali, ossia dei grappoletti laterali rispetto al grappolo centrale più o meno compatto. 3. In araldica, attributo dei volatili che hanno ali di smalto diverso da quello del corpo; di animali raffigurati con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] per fare il pane, mentre non fermentato, a base di farina di frumento o, più comunem., di semola o semolino o semolato di grano duro, lavorato in forme diverse ed essiccato, costituisce i varî tipi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

alberése

Vocabolario on line

alberese alberése s. m. [prob. der. del lat. albus «bianco», incrociato con albero2 per le ramificazioni che presenta; cfr. gr. δενδρίτης (v. dendrite1)]. – Calcare eocenico marnoso, compatto, grigiastro [...] o giallastro, molto abbondante nell’Appennino centro-settentrionale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
compatto
Matematica Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente allo spazio, o all’insieme. Così,...
compatto
compatto compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, ..., An} di aperti tali che Un insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali