• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [165]
Botanica [31]
Geologia [22]
Medicina [22]
Industria [22]
Arti visive [14]
Anatomia [11]
Zoologia [9]
Storia [9]
Architettura e urbanistica [8]
Alimentazione [7]

légno

Vocabolario on line

legno légno s. m. [lat. lĭgnum]. – 1. a. In botanica, complesso di elementi istologici che si trova nei fusti, nei rami e nelle radici delle piante vascolari; è caratterizzato dalla presenza di elementi [...] in metallo). 3. Legno rosato, difetto dei legnami, detto anche carie rossa. 4. In mineralogia, l. di monte, masse compatte fibrose di aspetto simile al legno, costituite da crisotilo o da altri minerali ad aspetto fibroso. ◆ Dim. legnétto, piccolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

ploceini

Vocabolario on line

ploceini s. m. pl. [lat. scient. Ploceinae, dal nome del genere Ploceus: v. la voce prec.]. – Sottofamiglia di uccelli passeriformi ploceidi, comprendente gli uccelli tessitori propriamente detti, che [...] si distinguono per la particolare tecnica di costruzione del nido, per lo più di forma sferica, compatto, costituito da fili intrecciati e annodati; vi appartengono circa una settantina di specie, che vivono quasi tutte in Africa a sud del Sahara e ... Leggi Tutto

plotóne

Vocabolario on line

plotone plotóne s. m. [dal fr. peloton, propriam. dim. di pelote «gomitolo», che risale al lat. pila «palla»; v. anche pelottone]. – 1. Nel linguaggio milit., suddivisione organica della compagnia, o [...] vicini: p. di testa, di coda; il p. dei fuggitivi, degli inseguitori. Non com. con altri usi estens. e fig., gruppo o insieme compatto e più o meno ordinato di persone, o di animali, o di oggetti: par che la gente, in queste chiese, debba stare a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

quèrcia

Vocabolario on line

quercia quèrcia (tosc. quèrce) s. f. [lat. quercea, agg. femm. di quercus -us «quercia» (e da questo il nome lat. scient. del genere Quercus)] (pl. -ce, tosc. -ci). – 1. a. Nome delle piante del genere [...] , durevole se immerso in acqua, è usato per serramenti, fondazioni, carri, recipienti da vino; quello del leccio, duro e compatto, prende bella lucidatura e si usa per carri e parti di macchine; quello della quercia da sughero, durissimo, è usato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

truppa

Vocabolario on line

truppa s. f. [dal fr. troupe, der. di una voce germ. (affine al lat. turba) da cui anche troppo]. – 1. a. Qualsiasi complesso organico, piccolo o grande che sia, di forza militare: il grosso della t.; [...] degli amici, degli invitati, ecc.)! Come locuz. avv., non com., a truppe, in truppa, a frotte, in gran numero, in gruppo compatto: si sparsero a truppe per i campi; s’avviarono in truppa, ecc. b. Forma italianizzata, poco usata o ant., del fr. troupe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

cappuccina¹

Vocabolario on line

cappuccina1 cappuccina1 s. f. [der. di cappuccio1; nei sign. 3 e segg., der. di cappuccio2]. – 1. Insalata (Lactuca sativa var. capitata), a piede tondeggiante, compatto, con foglie larghe. 2. Erba annua [...] (Tropaeolum majus) della famiglia tropeolacee, detta anche nasturzio indiano o del Perù, a fusti ascendenti, fiori grandi, giallo-aranciati o rossi, zigomorfi, con lungo sperone, frutti formati da tre ... Leggi Tutto

sconnèsso

Vocabolario on line

sconnesso sconnèsso agg. [part. pass. di sconnettere]. – 1. Che non è ben connesso, che non forma un tutto unito e compatto: un assito, uno steccato, un tavolo s.; il soffitto era di assicelle di legno [...] sconnesse (C. Levi); si riscosse quando il barroccio cominciò a sobbalzare sul lastricato s. di un cortile (Cassola). 2. fig. Mancanza di connessione logica e sintattica: fare dei discorsi s.; dire parole ... Leggi Tutto

tuco-tuco

Vocabolario on line

tuco-tuco (o tucu-tucu) s. m. [dall’ispanoamer. tucutuco, voce onomatopeica che ne imita il grido], invar. – Nome comune dei roditori del genere ctenomio, diffusi nell’America Merid., di costumi sotterranei, [...] con corpo compatto, testa grande e massiccia, arti brevi provvisti di robusti unghioni. ... Leggi Tutto

dopocalcio

Neologismi (2008)

dopocalcio (dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] sera, 29 aprile 2004, p. 49, Cronaca di Milano) • Il Consiglio comunale di Cagliari per una volta ha votato compatto. All’unanimità: ventisei presenti, ventisei alzate di mano per tributare a Gigi Riva la cittadinanza onoraria. La mozione, primo ... Leggi Tutto

feltratura

Vocabolario on line

feltratura s. f. [der. di feltrare]. – 1. a. L’effetto prodotto dalla follatura nei tessuti di lana, le cui fibre si compenetrano e si saldano, così che il tessuto diventa più compatto, aumenta il suo [...] peso per unità di superficie e l’intreccio tra i fili è reso quasi invisibile; è detta anche gualca o infeltrimento. b. F. ad aghi, procedimento di legatura meccanica per la preparazione dei non tessuti, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
compatto
Matematica Uno spazio (o un insieme di punti) si dice c. per successioni, o brevemente c., se ogni successione formata da infiniti punti scelti in esso ammette un punto di accumulazione anch’esso appartenente allo spazio, o all’insieme. Così,...
compatto
compatto compatto insieme E di uno spazio topologico X di Hausdorff tale che da ogni suo ricoprimento aperto F = {Aα } si può estrarre un sottoricoprimento Fn finito, cioè un insieme finito {A1, A2, ..., An} di aperti tali che Un insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali