• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
lingua italiana
webtv
20 risultati
Tutti i risultati [20]

effettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

effettivo [dal lat. effectivus, der. di efficĕre "compiere"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ efficiente. 2. [che corrisponde a una realtà evidente ed esattamente [...] avventizio, precario, supplente, [di ufficiale] di complemento. 4. [che risulta ufficialmente iscritto e operante posti con carattere di permanenza: gli e. di un ateneo] ≈ organico. 2. (solo al sing.) (estens., non com.) [l'insieme reale e concreto ... Leggi Tutto

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] gioia!; pensa che soddisfazione per me!] ≈ figurarsi, immaginare. 2. a. [nella forma pensarla, avere una data opinione su qualcosa: una data opinione di se stessi, seguito da complemento predicativo del soggetto: si pensa intelligente] ≈ considerarsi ... Leggi Tutto

presumere

Sinonimi e Contrari (2003)

presumere /pre'zumere/ (ant. prosumere) v. tr. [dal lat. praesumĕre "supporre, congetturare"] (coniug. come assumere). - 1. [fare supposizioni, seguito per lo più da prop. oggettiva, esplicita o implicita: [...] , supporre. ‖ ipotizzare, (lett.) opinare, ritenere. 2. a. [avere eccessiva opinione di sé, con la prep. propria capacità, dalla convenienza e sim., seguito dalla prep. di (con un complemento o con un verbo all'inf.): p. di poter fare tutto da sé ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] s. di uscire] ≈ in condizione (o in grado) di. 2. (giur., soc.) a. [particolare situazione giuridica o sociale di una persona: s. civile come nozione espressa da talune forme e strutture linguistiche: complemento di s. in luogo] ↔ moto. Finestra di ... Leggi Tutto

accessorio

Sinonimi e Contrari (2003)

accessorio /atʃ:e's:ɔrjo/ [dal lat. mediev. accessorius]. - ■ agg. [che s'accompagna a ciò che è principale, anche fig.: parti a. di un meccanismo; una questione a.] ≈ accidentale, aggiuntivo, ausiliario, [...] ] ≈ optional. 2. (edil.) [insieme degli elementi che completano un'abitazione: un appartamento di tre stanze e a.] ≈ Ⓖ annessi e connessi. ⇓ servizi. 3. (abbigl.) [elemento decorativo che completa un abito] ≈ abbellimento, complemento, decorazione ... Leggi Tutto

appendice

Sinonimi e Contrari (2003)

appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, propr. "ciò che pende accanto", der. di pendēre "pendere"]. - 1. [parte che si aggiunge a un'altra] ≈ accessorio, (non com.) addizione, aggiunta, coda, complemento, [...] integrazione, prolungamento, supplemento. 2. (bibl.) [aggiunta posta alla fine di un libro] ≈ poscritto, seguito, supplemento (crit.) [componimento narrativo a carattere popolare, pubblicato a puntate in appendice a un giornale] ≈ feuilleton. ... Leggi Tutto

presso

Sinonimi e Contrari (2003)

presso /'prɛs:o/ [lat. presse "strettamente", der. di pressus, part. pass. di premere]. - ■ avv., lett. [in luogo non lontano da quello in cui si parla o a cui ci si riferisce: abito qui p.; lì p. c'era [...] da, in prossimità di, nei dintorni (o pressi) di, nelle vicinanze di, vicino (a). ↔ lontano da. 2. [in casa di, con l'interposizione della prep. di qualora il complemento sia costituito da un pron. personale: abita p. i genitori; lo accolse p. di ... Leggi Tutto

quello

Sinonimi e Contrari (2003)

quello /'kwel:o/ (si elide in quel davanti a parole che cominciano per cons. diversa da s impura, z, x, ps, gn) [lat. accus. eccu(m) illum] (pl. m. quegli, e quei negli stessi casi di quel). - ■ agg. dimostr. [...] costui, (lett.) questi, questo (qua o qui). 2. a. [per indicare cosa o persona nota a chi ascolta, anche rafforzato da là o lì: lo . ↔ l'uno. c. [determinato da una relativa o da un complemento, la persona o la cosa che: l'uomo col cappotto è q. ... Leggi Tutto

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] rovinare. b. [recare danno a qualcuno] ≈ ferire, ledere. 2. a. [pronunciare parole o compiere atti lesivi della dignità di una persona: i d’uso prevalentemente giuridico, e ha quasi sempre un complemento: violazione dei diritti umani. Se l’offesa è ... Leggi Tutto

salutare²

Sinonimi e Contrari (2003)

salutare² v. tr. [lat. salūtare "augurare salute", der. di salus -utis "salute"]. - 1. a. [rivolgere a una persona, nell'incontrarla o nell'accomiatarsi da lei, gesti o parole di saluto: s. con un cenno [...] . 2. (estens.) [dare accoglienza a qualcosa o qualcuno: l'uscita del film fu salutata con successo; l'uscita in palcoscenico dell'artista fu salutata con un mare di fischi] ≈ accogliere, ricevere. 3. (lett.) [nominare solennemente, con complemento ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
sistema binario, implementazione del
sistema binario, implementazione del sistema binario, implementazione del rappresentazione dei numeri scritti nel sistema binario in un automa esecutore. Si vedano le voci: → aritmetica finita (di macchina); → aritmetica in virgola mobile...
LEOPARDI, Giacomo
LEOPARDI, Giacomo Giovanni Ferretti Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte avevano invaso lo Stato Pontificio ed erano...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali