• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Lingua [39]
Diritto [28]
Religioni [23]
Fisica [18]
Storia [18]
Industria [17]
Militaria [15]
Matematica [15]
Medicina [12]
Biologia [12]

insufficiènte

Vocabolario on line

insufficiente insufficiènte agg. [dal lat. tardo insufficiens -entis, comp. di in-2 e sufficiens -entis (v. sufficiente)]. – 1. Non sufficiente, che è troppo poco in senso assoluto o non basta a un determinato [...] Con riferimento esplicito al fine, alla necessità, all’uso o alla funzione per cui una cosa non è sufficiente, espressi da un complemento o da una proposizione introdotti da per o a: il raccolto è i. per il (o per coprire il) fabbisogno nazionale; il ... Leggi Tutto

ésso

Vocabolario on line

esso ésso pron. dimostr. e pers. m. (f. -a) [lat. ĭpse, ĭpsa, ĭpsum, pron. dimostrativo]. – 1. Serve a richiamare un nome precedentemente espresso, spec. di animale o cosa, più raram. di persona, tranne [...] plur. essi, esse che sostituiscono normalmente i pron. disusati eglino, elleno (plur. di egli). Può avere funzione di soggetto e di complemento: essi credono; qualcuna di esse; Com ’om che torna a la perduta strada, Che ’nfino ad essa li pare ire in ... Leggi Tutto

meritare

Vocabolario on line

meritare (poet. mertare) v. tr. [dal lat. meritare, der. di merĭtus, part. pass. di merere «meritare, acquistare, guadagnare»] (io mèrito, ecc.). – 1. a. Essere degno di avere, di ottenere, e sim. In [...] sicura, e che perciò «attende, ha bisogno di» conferma). In altri casi ha significato «medio», ossia «neutro», e il complemento è allora costituito da cose spiacevoli in corrispondenza di un comportamento ritenuto colpevole o comunque non lodevole: m ... Leggi Tutto

insuperàbile

Vocabolario on line

insuperabile insuperàbile agg. [dal lat. insuperabĭlis, comp. di in-2 e superabĭlis «superabile»]. – 1. Impossibile o difficile a oltrepassare, a sormontare: un’i. catena di montagne; un valico i.; i. [...] distanze; più com. in senso fig.: difficoltà, ostacoli insuperabili. Determinato da complemento: montagne, ostacoli i. all’uomo, alle forze umane, o con mezzi umani. 2. Riferito a persona (o alle sue doti e qualità), che non può essere superato da ... Leggi Tutto

stuzzichino

Vocabolario on line

stuzzichino agg. e s. m. [der. di stuzzicare]. – 1. agg. Che ha l’abitudine o il difetto di stuzzicare, riferito in partic. a bambino che dà continuamente fastidio agli altri con atti e parole; come [...] 3. s. m. Spuntino, cibo saporito e leggero che serve a solleticare l’appetito: non mancavano mai gli s., necessario complemento del bere: alici in salsa verde, ova sode, pecorino vecchio, e, secondo la stagione, finocchi, fave, pesche gialle, frutta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

paleṡare

Vocabolario on line

palesare paleṡare v. tr. [der. di palese] (io paléṡo, ecc.). – Rendere palese, far conoscere, quindi in genere manifestare, rivelare, o svelare: p. le proprie intenzioni, i proprî sentimenti, le proprie [...] ); un sospiro Palesa quello che celar vorrei (Giusti). Come rifl. e intr. pron., manifestarsi, rivelarsi: al primo palesarsi della malattia, all’insorgere dei primi sintomi; seguito da un complemento predicativo: si palesò bugiardo e vigliacco. ... Leggi Tutto

su

Vocabolario on line

su prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] metti su l’acqua per la pasta, mettila al fuoco; in altri casi, costituire, impiantare, organizzare, secondo il partic. complemento: mettere su casa, farsi una casa propria (come abitazione, per viverci); mettere su famiglia, sposarsi e formarsi una ... Leggi Tutto

insuscettìbile

Vocabolario on line

insuscettibile insuscettìbile agg. [comp. di in-2 e suscettibile]. – Non suscettibile (si usa solo seguito da complemento e riferito a cosa, cioè non passibile di modificazioni, e sim.): prezzi i. di [...] aumento; stato di cose i. di variazione ... Leggi Tutto

contestare

Vocabolario on line

contestare v. tr. [dal lat. contestari «chiamare in testimonio; intentare un processo con la citazione dei testimoni», der. di testis «testimone», col pref. con-] (io contèsto, ecc.). – 1. Nel linguaggio [...] ); c. la società dei consumi, la morale borghese; c. un festival cinematografico, un premio letterario; c. il sistema; anche con uso assol., o con complemento generico: sono ancora ragazzi, ma già contestano; gli studenti, allora, contestavano tutto. ... Leggi Tutto

aspètto²

Vocabolario on line

aspetto2 aspètto2 s. m. [der. di aspettare]. – L’aspettare, attesa: venne dopo lungo a. (Boccaccio); chi volesse anche sapere come Renzo se la passasse con don Abbondio, in quel tempo d’aspetto, dirò [...] ore del giorno (in genere quelle mattutine e crepuscolari); con sign. analogo, stare all’a., passare la notte all’a., e sim., anche seguito da complemento: dopo due notti passate all’a. dell’anatre ... Cerbone dormiva come un tasso (Fucini). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 33
Enciclopedia
complemento
Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando...
complemento
complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un angolo è lo stesso che angolo complementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali