• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Lingua [39]
Diritto [28]
Religioni [23]
Fisica [18]
Storia [18]
Industria [17]
Militaria [15]
Matematica [15]
Medicina [12]
Biologia [12]

pòpolo¹

Vocabolario on line

popolo1 pòpolo1 (ant. pòpulo) s. m. [lat. pŏpŭlus]. – 1. a. Il complesso degli individui di uno stesso paese che, avendo origine, lingua, tradizioni religiose e culturali, istituti, leggi e ordinamenti [...] cittadini, o anche di parrocchiani: in pien popolo raccontò la revelazione (Boccaccio). b. Seguito e determinato da complemento: multiforme Popol di servi baldanzosamente Sale, scende, s’aggira (Parini); Un popolo di ciuchi (Giusti), una moltitudine ... Leggi Tutto

percòsso

Vocabolario on line

percosso percòsso agg. [lat. percussus]. – Part. pass. di percuotere, usato solitamente con valore verbale, seguito perciò da compl. d’agente o di causa efficiente, ma che talora può reggere altri complementi, [...] oppure avere (per ellissi del complemento) uso assol. o anche aggettivale, spec. in quelle accezioni nelle quali è esclusiva o più frequente la forma passiva del verbo; per es., nel sign. di scosso, impressionato, spaventato, profondamente turbato, o ... Leggi Tutto

promemòria

Vocabolario on line

promemoria promemòria s. m. [dalla locuz. lat. pro memoria «per memoria»], invar. – Breve scritto, o anche semplice appunto, con cui si vuole ricordare ad altri o a sé stesso qualche cosa che si deve [...] dare o dire o che comunque importi non dimenticare: stendere, fare, consegnare un promemoria. ◆ È usata talora anche la locuz. lat. col suo valore di complemento: sarà meglio che mi prenda un appunto pro memoria, per memoria, per ricordarmene. ... Leggi Tutto

endìadi

Vocabolario on line

endiadi endìadi s. f. [dal lat. tardo (h)endiădys, nome formato dai grammatici latini sul gr. ἓν διὰ δυοῖν «una cosa per mezzo di due»]. – Figura retorica per cui un concetto viene espresso con due termini [...] coordinati, di solito due sostantivi al posto di un sostantivo determinato da aggettivo o complemento di specificazione. Es.: Di ceneri e di pomici e di sassi Notte e ruina (Leopardi), cioè «tenebrosa rovina»; Sanguine placastis ventos et virgine ... Leggi Tutto

combattitóre

Vocabolario on line

combattitore combattitóre s. m. (f. -trice, non com.) [der. di combattere], ant. e letter. – Chi combatte, in senso proprio e fig.; è più generico di combattente e non ne ha i sign. specifici: misse [...] Barberino); se i capitani dell’oste avessero ben fatto pugnare i c. (G. Villani); i pensatori e i c., i confessori ed i martiri del nostro Risorgimento (Carducci); seguito da complemento: un tenace c. dei pregiudizî, dell’ignoranza, del malcostume. ... Leggi Tutto

sacro¹

Vocabolario on line

sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si [...] la promessa è s.; questo è per me un s. dovere; è stato offeso nei suoi sentimenti più sacri. Spesso accompagnato da un complemento di termine: luoghi s. alla patria per il sangue versato dai suoi figli; i sentimenti, le memorie che mi sono più sacre ... Leggi Tutto

mantenére

Vocabolario on line

mantenere mantenére v. tr. [lat. manu tenere «tenere con la mano»] (coniug. come tenere). – 1. a. Tenere una cosa in modo che duri a lungo, rimanga in essere e in efficienza; è quindi spesso sinon. di [...] ; m. il contatto con il nemico. b. Far rimanere qualche cosa in una determinata condizione (che si specifica con opportuno predicato o complemento): m. agile il corpo, vigile la mente, vivo il ricordo; m. caldo il tè; m. la macchina a pieno regime; m ... Leggi Tutto

riflèsso¹

Vocabolario on line

riflesso1 riflèsso1 (ant. reflèsso) agg. [part. pass. di riflettere (dal lat. reflexus, part. pass. di reflectĕre)]. – 1. a. Che ha subìto una riflessione (nel senso che questa parola ha nella fisica [...] che qui riflessa, pur nella funzione aggettivale, ha valore nettamente passivo, come in altre espressioni analoghe determinate da un complemento: immagine r. da uno specchio, e sim.). b. fig. Che si riflette, che ritorna cioè su chi agisce: azione ... Leggi Tutto

giùdice

Vocabolario on line

giudice giùdice (letter. ant. iùdice) s. m. [lat. iūdex -dĭcis, propr. «colui che dice il diritto», comp. di ius «diritto» e tema di dicĕre «dire»]. – 1. a. Nel sign. più ampio, chi giudica in atto, [...] sola g.) in materia di fede; diamo ascolto alla coscienza, primo g. (non prima g.) delle nostre azioni; come soggetto o complemento, invece, il femm. è raro o poet.: Già si sedeva all’amoroso ufficio La bellissima g. (Guarini); v. inoltre giudichessa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

uragano

Vocabolario on line

uragano s. m. [dallo spagn. huracán, adattam. di una voce indigena delle Antille]. – 1. Denominazione del ciclone tropicale usata comunem. nelle Indie Occidentali, negli Stati Uniti merid. e in Australia: [...] : si scatenò un u.; alberi abbattuti dall’u.; Tu che ti senti ai fianchi l’uragano, Tu dài retta alla sua piccola mano (Pascoli). 3. fig. Gran frastuono, scroscio impetuoso; di solito determinato da complemento: un u. di applausi, un u. di proteste. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 33
Enciclopedia
complemento
Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando...
complemento
complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un angolo è lo stesso che angolo complementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali