• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Lingua [39]
Diritto [28]
Religioni [23]
Fisica [18]
Storia [18]
Industria [17]
Militaria [15]
Matematica [15]
Medicina [12]
Biologia [12]

còmodo²

Vocabolario on line

comodo2 còmodo2 (ant. o region. còmmodo) s. m. [dal lat. commŏdum, neutro sostantivato dell’agg. commŏdus «comodo1»]. – 1. a. In genere, ciò che riesce piacevole e opportuno in quanto soddisfa i nostri [...] cui veniva talora indicato, soprattutto con riferimento al latino (e per estens. ad altre lingue), quello ch’è altrimenti detto complemento di vantaggio. 2. Locuzioni: a. Fare comodo, giovare, tornar utile o far piacere: mi farebbe c. pagare a rate ... Leggi Tutto

stermìnio

Vocabolario on line

sterminio stermìnio s. m. [dal lat. tardo exterminium, der. di exterminare «sterminare»]. – 1. L’azione, il fatto, e l’effetto, dello sterminare; distruzione violenta, rapida e totale: lo s. di un popolo, [...] se vi trovo ancora sul mio terreno faccio uno sterminio! (cfr. il più pop. macello). Con riferimento ad animali (come complemento): fare uno s. di animali feroci, di selvaggina; potenti insetticidi per lo s. della mosche, delle zanzare. 2. Nell’uso ... Leggi Tutto

trascéndere

Vocabolario on line

trascendere trascéndere (ant. transcéndere) v. tr. [dal lat. transcendĕre «oltrepassare, montare al di sopra», comp. di trans- «trans-» e scandĕre «salire»] (coniug. come scendere). – 1. a. letter. Superare: [...] .; anche con l’aus. essere, soprattutto quando si allude ad atti o comportamenti violenti o quando è espresso il complemento: sento di essere trasceso; era trasceso in volgari imprecazioni; è trasceso a vie di fatto. ◆ Part. pres. trascendènte, anche ... Leggi Tutto

sunna

Vocabolario on line

sunna s. f., arabo. – Consuetudine, modo abituale di comportarsi. In partic. la consuetudine di Maometto nelle varie circostanze della vita (che, salvo casi eccezionali, ha valore di norma per i credenti, [...] loro come esempio da imitare), desunta dalle tradizioni canoniche di detti o fatti di Maometto, e fin dalla fine del 1° sec. dell’egira (7° sec. d. C.) considerata come un’interpretazione autentica e un complemento, per valore normativo, del Corano. ... Leggi Tutto

aponìa

Vocabolario on line

aponia aponìa s. f. [dal gr. ἀπονία, comp. di ἀ- priv. e πόνος «dolore»]. – Nell’etica di Epicuro, lo stato di piacere «catastematico» del corpo, caratterizzato dall’assenza di dolore, e necessario complemento [...] della «atarassia» ... Leggi Tutto

trasfóndere

Vocabolario on line

trasfondere trasfóndere v. tr. [dal lat. transfundĕre, comp. di trans- «trans-» e fundĕre «versare»] (coniug. come fondere). – Versare, far passare un liquido da un recipiente o da un vaso in un altro. [...] In senso proprio si usa quasi soltanto con riferimento alla trasfusione del sangue o dei suoi componenti (il verbo ha talora come complemento la persona a cui si fa la trasfusione: t. il paziente), mentre più frequente e ampio è l’uso fig., nel sign. ... Leggi Tutto

portatóre

Vocabolario on line

portatore portatóre agg. e s. m. (f. -trice) [dal lat. portator -oris]. – 1. In genere, chi porta una cosa, sia concreta sia astratta: il p. della bandiera; i p. della barella; il p. di un messaggio, [...] della buona notizia; e con il complemento sottinteso: il mio debole parere sarebbe che non vi fossero né sfide, né portatori, né bastonate (Manzoni). Anche agg.: vocabolo p. di più significati; annuncio p. di gioia, di tristezza. In partic.: a. Con ... Leggi Tutto

sopralineatura

Vocabolario on line

sopralineatura (o soprallineatura) s. f. [der. di sopral(l)ineare]. – Nella scrittura matematica e scientifica, particolare soprassegno costituito da una lineetta orizzontale posta immediatamente al [...] del segmento AB; in statistica, X− il valor medio della variabile casuale X; in teoria degli insiemi A− è il complementare dell’insieme A; in logica matematica p̄ è la negazione della proposizione p; in topologia S− è la chiusura dell’insieme ... Leggi Tutto

débole

Vocabolario on line

debole débole (ant. o region. débile) agg. e s. m. [dal lat. debĭlis]. – 1. agg. a. Che manca o è scarso di forza fisica: il malato è ancora d.; mi sento molto d.; un cavallo d., che non regge alla fatica; [...] .; anche come s. m. e f.: è un d.; fa il prepotente con i d.; opprimere i deboli. b. Determinato da un complemento, che è meno capace, che dà scarso rendimento in qualche disciplina: alunno d. in latino, in matematica, in disegno. c. Di cosa astratta ... Leggi Tutto

indigènte

Vocabolario on line

indigente indigènte agg. e s. m. e f. [dal lat. indĭgens -entis, part. pres. di indigēre: v. indigere]. – Propr., bisognoso; ma usato solo in modo assol. (senza cioè complemento) e spesso sostantivato, [...] per indicare persona poverissima, priva delle cose più necessarie alla vita: venire in aiuto degli indigenti, o delle famiglie più indigenti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 33
Enciclopedia
complemento
Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando...
complemento
complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un angolo è lo stesso che angolo complementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali