• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
322 risultati
Tutti i risultati [322]
Lingua [39]
Diritto [28]
Religioni [23]
Fisica [18]
Storia [18]
Industria [17]
Militaria [15]
Matematica [15]
Medicina [12]
Biologia [12]

pagare

Thesaurus (2018)

pagare 1. MAPPA Con il verbo PAGARE si intende l’azione di versare il denaro dovuto per un acquisto, un servizio, un debito e così via (p. in contanti, anticipatamente, alla consegna, a rate; p. con [...] un assegno, con carta di credito). Il verbo può avere come complemento oggetto sia la cosa per cui il denaro viene speso (p. la macchina; p. l’affitto, il conto, i debiti; p. le tasse; p. il biglietto), sia la somma di denaro che si spende (p. una ... Leggi Tutto

prezzo

Thesaurus (2018)

prezzo 1. MAPPA Il PREZZO è l’equivalente in denaro di un bene o di un oggetto, di un servizio o di una prestazione, cioè la cifra che bisogna pagare per averlo (p. di acquisto; p. dell’abbonamento, [...] ; ha ottenuto la promozione, ma a che p.?). Parole, espressioni e modi di dire a caro prezzo a prezzo fisso complemento di prezzo non avere prezzo tirare sul prezzo Citazione Tutto esisteva ancora, tranne lei. Se avessimo potuto far qualcosa, l ... Leggi Tutto

piangere

Thesaurus (2018)

piangere 1. MAPPA PIANGERE significa versare lacrime, in silenzio o, più spesso, emettendo gemiti, singhiozzi, lamenti; la causa del pianto può essere una forte commozione o una sofferenza, fisica o [...] è una cosa inanimata, il verbo significa gocciolare (la vite tagliata piange). 4. Se piangere è accompagnato da un complemento oggetto, può avere lo stesso significato del verbo intransitivo, cioè quello di versare lacrime (p. lacrime amare, lacrime ... Leggi Tutto

rovinare

Thesaurus (2018)

rovinare 1. MAPPA ROVINARE significa danneggiare qualcuno o qualcosa in modo irreparabile o molto grave (la grandine rovinerà il grano; uno spruzzo di fango mi ha rovinato il vestito; si è rovinato [...] ; r. la reputazione, l’autorità di qualcuno; lo hanno rovinato i cattivi compagni). 3. Quando è usato senza complemento oggetto, ha il significato di cadere giù crollando, disfacendosi con violenza, e si riferisce generalmente a edifici oppure a ... Leggi Tutto

sentire

Thesaurus (2018)

sentire 1. MAPPA SENTIRE significa in primo luogo conoscere attraverso i sensi dati e impressioni dal mondo esterno, e averne coscienza; può far riferimento a uno qualsiasi dei cinque sensi, esclusa [...] (sentiva che c’era una sorda ostilità contro di lui; sentiva che il pericolo era imminente). 7. Quando viene usato senza complemento oggetto, infine, il verbo sentire significa avere odore o sapore (s. di muffa; questa salsa sente un po’ d’acido ... Leggi Tutto

sbagliare

Thesaurus (2018)

sbagliare 1. MAPPA SBAGLIARE significa cadere in un errore di valutazione o di giudizio (credo che tu stia sbagliando; potrei s. ma credo che i negozi siano già chiusi; talvolta la memoria sbaglia); [...] (s. a prendere le misure, nell’applicazione di una formula; s. a leggere, a scrivere). 5. Quando è accompagnato da un complemento oggetto, sbagliare significa prendere una persona o una cosa per un’altra (s. strada, indirizzo, numero; mi scusi, ho ... Leggi Tutto

uccidere

Thesaurus (2018)

uccidere 1. MAPPA UCCIDERE significa causare la morte, per lo più con mezzi o in modi violenti (u. qualcuno con una pugnalata, con una fucilata, con il veleno; i rapinatori hanno ucciso il cassiere [...] , esagerando, per esprimere una situazione di sofferenza (quest’angosciosa attesa mi uccide), 3. mentre quando il complemento oggetto è qualcosa di inanimato significa distruggere, annullare (il gelo uccide le piantine giovani; una feroce guerra ... Leggi Tutto

stupire

Thesaurus (2018)

stupire 1. MAPPA Il verbo STUPIRE significa meravigliare, sorprendere (mi stupisce moltissimo la sua ostinazione; la risposta mi stupì; sono fatti che ormai non stupiscono più nessuno; il risultato [...] stupito; noi stessi ne rimanemmo stupiti; non sono seccato, sono soltanto stupito). 2. Quando è usato senza complemento oggetto, significa essere preso da sorpresa, da grande meraviglia per qualcosa (stupisco proprio di fronte a tanta maleducazione ... Leggi Tutto

tacere

Thesaurus (2018)

tacere 1. MAPPA Il verbo TACERE significa in primo luogo non parlare, restare zitto (ha la lingua lunga e non sa t.; non sei capace di t. neppure un momento?; a volte, bisogna saper t.; non sapendo [...] (i documenti del tempo tacciono su questi avvenimenti; su quest’argomento la legge tace). 6. Quando è usato con un complemento oggetto, infine, il verbo tacere significa omettere di dire, passare sotto silenzio o anche tenere segreto (perché mi hai ... Leggi Tutto

urtare

Thesaurus (2018)

urtare 1. MAPPA Il verbo URTARE significa sbattere casualmente, con più o meno violenza, contro qualcuno o qualcosa (u. qualcuno passando, correndo; u. qualcuno con una valigia; u. con la moto un pedone; [...] non graditi (mi urta con tutte quelle sue moine; insisté tanto che finì per urtarlo). 3. Quando viene usato senza complemento oggetto, il verbo significa sbattere con violenza contro qualcosa (la barca urtò in uno scoglio; ho urtato contro un muro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
Enciclopedia
complemento
Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando...
complemento
complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un angolo è lo stesso che angolo complementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali