• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
31 risultati
Tutti i risultati [31]

dependance

Sinonimi e Contrari (2003)

dépendance /depã'dãs/, it. /depan'dans/ s. f., fr. (propr. "dipendenza"), in ital. invar. - (archit.) [edificio minore che serve di complemento a quello principale] ≈ annesso, dipendenza. ... Leggi Tutto

offendere

Sinonimi e Contrari (2003)

offendere /o'f:ɛndere/ [lat. offendĕre, propr. "urtare contro"] (io offèndo, ecc.; pass. rem. offési, offendésti, ecc.; part. pass. offéso, ant. offènso). - ■ v. tr. 1. a. [recare danno a qualcosa] ≈ danneggiare, [...] al pudore; vilipendio alla bandiera nazionale. Violazione è d’uso prevalentemente giuridico, e ha quasi sempre un complemento: violazione dei diritti umani. Se l’offesa è considerata particolarm. grave e volontaria, può essere detta affronto ... Leggi Tutto

riconoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

riconoscere /riko'noʃere/ [lat. recognōscĕre, der. di cognōscĕre "conoscere", col pref. re-] (coniug. come conoscere). - ■ v. tr. 1. [rendersi conto dell'identità di qualcuno o di qualcosa: saper r. una [...] ). ↔ contestare, disconoscere, negare, respingere, ricusare. ■ riconoscersi v. rifl. 1. [affermare di essere, seguito da complemento predicativo: r. colpevole di qualche cosa] ≈ dichiararsi. ‖ considerarsi, ritenersi. 2. [sentirsi a proprio agio con ... Leggi Tutto

sussidiario

Sinonimi e Contrari (2003)

sussidiario /sus:i'djarjo/ agg. [dal lat. subsidiarius, der. di subsidium "sussidio"]. - [che serve di sussidio, di aiuto o di complemento, integrazione e sim.: milizie s.; mezzi didattici s.] ≈ accessorio, [...] aggiuntivo, ausiliare, ausiliario, complementare, integrativo, supplementare. ↔ primario, principale. ... Leggi Tutto

divenire²

Sinonimi e Contrari (2003)

divenire² v. copul. [lat. devĕnire, propr. "venir giù", der. di venire, col pref. de-] (coniug. come venire; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la [...] qualità indicata dal complemento predicativo] ≈ [→ DIVENTARE]. ... Leggi Tutto

diventare

Sinonimi e Contrari (2003)

diventare v. copul. [forma frequent. di divenire] (io divènto, ecc.; aus. essere). - [passare a una condizione diversa dalla precedente o, in genere, assumere la qualità indicata dal complemento predicativo; [...] d. grande; d. presidente; quando c'è l'interesse, le fatiche diventano più sopportabili] ≈ divenire, farsi. ● Espressioni (con uso fig.): diventare bianco [scolorire per l'emozione] ≈ impallidire, sbiancare; ... Leggi Tutto

risultare

Sinonimi e Contrari (2003)

risultare /risul'tare/ (meno com. resultare) [dal lat. resultare, der. di saltare, col pref. re-; propr. "saltare indietro, rimbalzare"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. [venire fuori come risultato di una [...] ; mi risulta che l'accordo esista] ≈ constare. ■ v. copul. 1. [assumere un certo aspetto, certe caratteristiche, ecc., seguito da complemento predicativo, a volte anche da verbo all'inf.: ciò che sostieni risulta arduo da credere; le tue ipotesi sono ... Leggi Tutto

offendere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi offendere. Finestra di approfondimento Offendere fisicamente e moralmente - Si può danneggiare qualcuno in molti modi, con le percosse, con i comportamenti, con le parole, ecc. Se il danno [...] al pudore; vilipendio alla bandiera nazionale. Violazione è d’uso prevalentemente giuridico, e ha quasi sempre un complemento: violazione dei diritti umani. Se l’offesa è considerata particolarm. grave e volontaria, può essere detta affronto ... Leggi Tutto

effettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

effettivo [dal lat. effectivus, der. di efficĕre "compiere"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ efficiente. 2. [che corrisponde a una realtà evidente ed esattamente [...] un posto in modo permanente: personale e.] ≈ di ruolo. ‖ titolare. ↔ avventizio, precario, supplente, [di ufficiale] di complemento. 4. [che risulta ufficialmente iscritto e operante nell'ambito di un'organizzazione e sim.: socio e.] ≈ ordinario ... Leggi Tutto

pari¹

Sinonimi e Contrari (2003)

pari¹ (pop. paro) [lat. par paris]. - ■ agg. 1. a. [che presenta le medesime caratteristiche di un'altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o in genere: siamo p. d'età, di statura, [...] di forza; a p. condizioni, preferisco questo] ≈ identico, uguale. ↓ analogo, simile. ↔ differente, disuguale, diverso, dissimile, impari, ineguale. ▲ Locuz. prep.: a pari merito [con lo stesso valore, ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
complemento
Biologia e medicina Sistema di fattori di natura proteica presenti nel plasma sanguigno, suscettibili, in particolari condizioni, di essere attivati e di dar luogo a una complessa reazione. Il c. è importante nelle reazioni immunitarie, influenzando...
complemento
complemento compleménto [Der. del lat. complementum, da complere "completare, portare a compimento"] [LSF] Ciò che completa una cosa. Il termine indica spesso un ente complementare: per es., c. di un angolo è lo stesso che angolo complementare,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali