polidromo
polìdromo agg. [comp. di poli- e -dromo]. – In matematica, di ogni funzione (in partic., di variabile complessa) che, per una scelta generica della o delle variabili indipendenti, assume più [...] valori; con lo stesso sign., si usa l’agg. plurivoco. Il termine, contrapposto a monodromo, è attualmente poco frequente dal momento che, nella teoria degli insiemi, non si accettano, in genere, funzioni ...
Leggi Tutto
poliedrico1
polïèdrico1 agg. [der. di poliedro] (pl. m. -ci). – 1. Di poliedro, del poliedro: forma, figura p.; superficie p., la superficie di un poliedro; abito p. dei cristalli, in cristallografia, [...] p., un ingegno, un talento p.; analogam., l’aspetto p. di una questione, di un fatto; apparecchiatura complessa che ha funzioni poliedriche. ◆ Avv. poliedricaménte, non com., in modo poliedrico, ossia vario, multiforme: un ingegno poliedricamente ...
Leggi Tutto
ileo-psoas
ìleo-psòas agg. e s. m. – In anatomia, muscolo ileo-psoas, o assol. ileo-psoas, muscolo (detto anche psoas-iliaco) che si estende dalla cavità addominale alla parte anteriore della coscia; [...] di conformazione complessa, è costituito, nella sua parte prossimale, da due porzioni distinte: una si inserisce a ventaglio lungo la cresta iliaca (porzione iliaca o muscolo iliaco) e l’altra (porzione psoas o muscolo grande psoas) all’ultima ...
Leggi Tutto
computer graphics
‹këmpi̯ùtë ġrä′fiks› locuz. ingl. [comp. di computer (v.) e graphics «grafica»], usata in ital. come s. f. – Grafica computerizzata; il complesso delle tecniche e dei metodi che si [...] e informazioni di vario genere; è utilizzata in partic. nel disegno industriale, nella simulazione di sistemi fisici di complessa osservabilità (per es., nella fisica dei fluidi, nello studio di oggetti frattali, ecc.), nell’analisi visiva di dati ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti [...] avere residui di farmaci negli alimenti di origine animale). b. In matematica, nella teoria delle funzioni di una variabile complessa, r. di una funzione analitica, il risultato dell’integrazione della funzione su un percorso che racchiude al più un ...
Leggi Tutto
resina
rèṡina s. f. [dal lat. resīna (con ritrazione d’accento), che prob. risale, come il gr. ῥητίνη, a una lingua preindoeuropea]. – 1. Denominazione generica di prodotti organici naturali o sintetici [...] incisione della corteccia, o per trasudamento, sotto forma di soluzioni colloidali più o meno viscose, di composizione molto complessa (olî volatili, acidi, alcoli, esteri, ecc.); r. propriamente dette, o dure, sono le resine naturali che all’aria ...
Leggi Tutto
comunicazione
comunicazióne s. f. [dal lat. communicatio -onis]. – 1. a. In senso ampio e generico, l’azione, il fatto di comunicare, cioè di trasmettere ad altro o ad altri: c. del movimento, alle parti [...] c., e sim.); c. telegrafiche, c. radio o radiofoniche, c. radiotelefoniche, c. televisive, tecniche che, nel loro complesso, costituiscono le c. elettriche, in quanto si basano sull’impiego di segnali elettrici discreti o continui variamente modulati ...
Leggi Tutto
sverniciante
s. m. [part. pres. di sverniciare]. – 1. Denominazione commerciale (anche sverniciatore) di prodotti capaci di asportare vernici e pitture da superfici legnose o metalliche: con azione meccanica [...] , solventi, ecc.); per le vernici e le pitture a base di resine sintetiche si usano generalm. svernicianti di complessa formulazione (cloruro di metilene, amine, inibitori di corrosione, ecc.). 2. In cosmetologia (anche come agg.), prodotto usato per ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] tra C e G si accentuò poi nelle minuscole, che oggi quanto alla forma non hanno più nulla in comune. Più complessa è la storia del valore fonetico della g, come pure della c. Il latino classico possedeva soltanto l’occlusiva velare ‹ġ ...
Leggi Tutto
piroclastite
s. f. [comp. di piro- e clastite]. – Roccia, di composizione talora assai complessa, formatasi per deposizione di prodotti provenienti da attività vulcaniche esplosive, i quali possono rimanere [...] allo stato incoerente (p. incoerenti, per es. pozzolane), oppure subire una cementazione (p. coerenti, per es. tufi litoidi) ...
Leggi Tutto
funzione complessa
funzione complessa funzione a valori in C, ma il cui dominio può essere anche R o un suo sottoinsieme: per esempio, la funzione eix è una funzione complessa di variabile reale, poiché la variabile x è un qualsiasi numero...
varieta complessa
varietà complessa o varietà analitica, varietà differenziabile M dotata di un atlante complesso, vale a dire un atlante di carte locali (U, φ), dove φ: U → A è un omeomorfismo di U con un aperto A di Cn tale che i cambiamenti...