antipalestinese
(anti-palestinesi), agg. Contrario alla causa dei palestinesi; rivolto contro i palestinesi. ◆ Terrorismo puro, in territorio riconosciuto come israeliano, contro civili il cui unico [...] 3 novembre 2000, p. 4, Mondo) • Lo Shin Bet (il servizio di sicurezza interna israeliano) è impegnato in una complessa operazione volta a prevenire attentati anti-palestinesi da parte di zeloti ebrei di estrema destra. (Sicilia, 12 agosto 2001, p. 10 ...
Leggi Tutto
pansporoblasto
s. m. [comp. di pan- e sporoblasto]. – In zoologia, stadio degli sporozoi mizosporidî, rappresentato da una complessa cellula madre di spore, costituita inizialmente da masse di plasma [...] binucleate, ciascuna delle quali si divide in quattro cellule: di queste, le due più grandi (sporoblasti) danno origine alle spore ...
Leggi Tutto
involuto
agg. [dal lat. involutus, part. pass. di involvĕre «involgere»]. – 1. In senso proprio, letter. o ant., involto, avvolto tutt’intorno, anche con valore participiale: Tragge Marte vapor di Val [...] : un periodare i.; stile i.; concetti espressi in forma molto involuta. Meno spesso, questione, faccenda i., complessa, imbrogliata. 3. In botanica, detto della prefogliazione, quando le foglie presentano il bordo ripiegato all’interno verso ...
Leggi Tutto
galenico
galènico agg. (pl. m. -ci). – Di Galeno, grande medico dell’antichità (129-201 d. C.), nato a Pergamo ma vissuto dal 162 a Roma: gli scritti g.; la dottrina g.; estens., arte g., la medicina. [...] g., preparazione farmaceutica contenente uno o più ingredienti organici (per lo più di composizione complessa e difficilmente analizzabile), ottenuta attraverso operazioni fisiche e meccaniche semplici (macinazione, estrazione, filtrazione, ecc ...
Leggi Tutto
supercalcolatore
supercalcolatóre s. m. [comp. di super- e calcolatore]. – In informatica, termine entrato nell’uso sul finire degli anni Sessanta per indicare i calcolatori più potenti e più sofisticati, [...] caratterizzati, rispetto ai calcolatori ordinarî, da una maggiore velocità di operazioni e da una logica più complessa; attualmente, il termine indica specificatamente i calcolatori paralleli, che raggiungono le volute alte velocità facendo lavorare ...
Leggi Tutto
analiticita
analiticità s. f. [der. di analitico]. – Carattere analitico: a. di un procedimento, di un’indagine, di uno studio. In matematica, intervallo di a. di una funzione di variabile reale e dominio [...] di a. di una funzione di variabile complessa sono rispettivamente l’intervallo e il dominio nei quali la funzione è analitica. ...
Leggi Tutto
fago
s. m. [lat. scient. Phagus, dal suffisso gr. -ϕάγος «-fago»] (pl. -gi). – 1. Nome dato in biologia a virus filtrabili, parassiti di batterî, dei quali provocano la dissoluzione; sono incapaci di [...] riprodursi al di fuori della cellula ospite e presentano una struttura relativamente complessa. 2. Più genericam., sinon. di batteriofago. ...
Leggi Tutto
socio-mariologico
agg. Che considera la visione teologica di Maria, madre di Gesù, dal punto di vista sociale. ◆ il testo [«Mariologia sociale. Il significato della Vergine per la società» di Clodovis [...] – che si potrebbe definire socio-mariologica – sia importante per «chiunque avverta quanto oggi sia urgente e anche complessa la “questione sociale” e chiunque comprenda, allo stesso tempo, quanto sia forte l’emergere del femminile nella cultura ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] cinema, si poteva entrare anche all’inizio del secondo tempo. c. Ciascuno dei movimenti di cui è formata un’azione complessa: passo di danza eseguito in tre t.; azione schermistica in quattro t.; il caricamento del fucile va eseguito in tre, quattro ...
Leggi Tutto
nominalismo
s. m. [der. di nominale]. – 1. Nella storia della filosofia, dottrina che considera i concetti generali e universali semplici nomi senza alcuna corrispondenza nella realtà oggettiva costituita [...] una posizione estrema raggiunge con Roscellino che considera gli universali dei flatus vocis) e giunge a una più complessa articolazione con Guglielmo di Occam (sec. 14°) detto princeps nominalium, cioè capo o massimo esponente dei nominalisti; nella ...
Leggi Tutto
funzione complessa
funzione complessa funzione a valori in C, ma il cui dominio può essere anche R o un suo sottoinsieme: per esempio, la funzione eix è una funzione complessa di variabile reale, poiché la variabile x è un qualsiasi numero...
varieta complessa
varietà complessa o varietà analitica, varietà differenziabile M dotata di un atlante complesso, vale a dire un atlante di carte locali (U, φ), dove φ: U → A è un omeomorfismo di U con un aperto A di Cn tale che i cambiamenti...