• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
137 risultati
Tutti i risultati [137]
Medicina [18]
Biologia [16]
Arti visive [15]
Industria [14]
Architettura e urbanistica [14]
Zoologia [11]
Fisica [11]
Matematica [10]
Geologia [10]
Botanica [9]

lavanderìa

Vocabolario on line

lavanderia lavanderìa s. f. [der. di lavandaio]. – Locale, dotato di opportune attrezzature e impianti, in cui si effettua la lavatura e la eventuale smacchiatura di biancheria, indumenti e panni in [...] a una coppia di vasche), sia in edifici per collettività (alberghi, collegi, ospedali, ecc.), con attrezzature più complesse, che possono comprendere macchine lavatrici ed essiccatoi, sia infine come pubblico esercizio, variamente denominato: l. a ... Leggi Tutto

labirintodónti

Vocabolario on line

labirintodonti labirintodónti s. m. pl. [lat. scient. Labyrinthodontia, dal nome del genere Labyrinthodon, comp. del gr. λαβύρινϑος «labirinto» e ὀδών -όντος «dente» (v. -odonte)]. – Sottoclasse di anfibî [...] fossili, caratterizzati da una particolare struttura dei denti con dentina a pliche radiate numerose e complesse; compaiono nel periodo carbonifero inferiore e terminano nel triassico. ... Leggi Tutto

centranto

Vocabolario on line

centranto s. m. [lat. scient. Centranthus, comp. del gr. κέντρον «sprone» e ἄνϑος «fiore», perché la corolla si prolunga in uno sprone]. – Genere di piante valerianacee, con una dozzina di specie, del [...] Mediterraneo: sono erbe provviste di ricche infiorescenze complesse, il cui calice, alla maturità, si trasforma in un pappo di setole piumose. ... Leggi Tutto

oscillazióne

Vocabolario on line

oscillazione oscillazióne s. f. [dal lat. tardo oscillatio -onis]. – 1. L’atto di oscillare, movimento periodico di un corpo che si muove fra due posizioni estreme (anche al plur., le o., intendendosi [...] oppure smorzate, a seconda che l’ampiezza sia o no costante nel tempo; o. sinusoidali (o armoniche) e non sinusoidali (o complesse), a seconda che la funzione che le rappresenta sia o no di tipo sinusoidale; in base al meccanismo fisico in virtù del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

migrazióne

Vocabolario on line

migrazione migrazióne s. f. [dal lat. migratio -onis]. – 1. In genere (come fenomeno biologico o sociale), ogni spostamento di individui, per lo più in gruppo, da un’area geografica a un’altra, determinato [...] , con riferimento a fenomeni più recenti, che coinvolgono in genere solo una parte di una popolazione e dipendono da complesse cause economiche e culturali, è lo stesso che emigrazione. b. In zoologia, lo spostamento periodico, spesso stagionale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

cèntro

Vocabolario on line

centro cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] destinata a contenere gli edifici in cui si svolgono le principali attività pubbliche e private riguardanti la direzione dei complessi industriali, commerciali e amministrativi facenti capo alla città medesima. b. Usi fig.: il c. di un discorso, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – RELATIVITA E GRAVITAZIONE – GEOGRAFIA FISICA – ANATOMIA

salto¹

Vocabolario on line

salto1 salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva [...] ’indietro, con il corpo in posizione tesa o raccolta (è un numero d’attrazione, con variazioni più o meno complesse e spettacolari, negli spettacoli dei circhi equestri, ed è compreso con diverse varianti fra i tuffi sportivi regolamentari). In usi ... Leggi Tutto

bonsaizzato

Neologismi (2008)

bonsaizzato p. pass. e agg. (scherz.) Ridotto alle forme e alle dimensioni di un bonsai; potato drasticamente, perfino in modo eccessivo. ◆ «The Truman show», film che solleva questioni complesse dall’uso [...] della tv alla violazione della privatezza, dallo sfruttamento delle emozioni alla scriteriata invasione pubblicitaria, e quindi giù una caterva di domande difficili, viene come «bonsaizzato», rimpicciolito, ... Leggi Tutto

polìmero

Vocabolario on line

polimero polìmero agg. e s. m. [comp. di poli- e -mero; cfr. gr. πολυμερής «che ha molte parti», comp. di πολυ- «poli-» e μέρος «parte»]. – 1. agg. In biologia, di struttura animale o vegetale composta [...] della catena; tridimensionali infine vengono detti i polimeri che presentino strutture tridimensionali, talora anche molto complesse. P. conduttori, polimeri che, contrariamente alle normali proprietà isolanti dei polimeri in generale, presentano la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

muràmico

Vocabolario on line

muramico muràmico agg. [dall’ingl. muramic, comp. del lat. murus «parete» (per allusione alle pareti delle cellule batteriche), (glicos)am(ina) e del suff. -ic «-ico»]. – In chimica organica, acido m., [...] aminozucchero (formato dall’unione della glicosamina con l’acido D-lattico) che, in combinazioni complesse, si riscontra abbondante nelle pareti di cellule batteriche. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 14
Enciclopedia
créscita di strutture complèsse
créscita di strutture complèsse Ramo della fisica che si occupa in modo interdisciplinare della complessità e dei modelli che descrivono la crescita di strutture complesse. Abstract di approfondimento da Crescita di strutture di Luciano Pietronero...
membrane biològiche
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i mitocondri (membrana mitocondriale) e i...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali