intelligente
intelligènte agg. [dal lat. intellĭgens -entis, part. pres. di intelligĕre «intendere», comp. di inter «tra» e legĕre «scegliere»]. – 1. a. Dotato d’intelletto e d’intelligenza, che ha facoltà [...] geometria, tradurre da una lingua in un’altra, ecc.), restando impregiudicato se tale imitazione sia limitata agli aspetti meno complessi e profondi del meccanismo di azione del pensiero, o invece possa spingersi, almeno in linea teorica, fino alla ...
Leggi Tutto
orizoritto
oriżoritto s. m. [lat. scient. Oryzoryctes, comp. del gr. ὄρυζα «riso3» e ὀρύκτης «scavatore»]. – Genere di insettivori tenrecidi, che comprende tre specie diffuse nel Madagascar, simili alle [...] talpe, con occhi e orecchi ridotti, che vivono in complessi sistemi di gallerie scavate nel terreno. ...
Leggi Tutto
emicellulosa
emicellulósa s. f. [comp. di emi- e cellulosa]. – In chimica organica, gruppo non omogeneo di polisaccaridi complessi (xilano, arabano, mannano, ecc.) che si ritrovano nei vegetali insieme [...] alla cellulosa e alla lignina come costituenti delle pareti cellulari o come materiali di riserva. Le emicellulose, insolubili in acqua, vengono trasformate in zuccheri da enzimi presenti nelle piante ...
Leggi Tutto
neologismo
s. m. [dal fr. néologisme, comp. di néo- «neo-» e gr. λόγος «parola», col suff. –isme «-ismo»]. – In genere, parola o locuzione nuova, non appartenente cioè al corpo lessicale di una lingua, [...] significato nuovo a parola già esistente; si parla allora di n. semantico, per distinzione dagli altri, che sono detti n. lessicali (e talora, quando l’innovazione consiste in sintagmi più o meno complessi anziché in parole singole, n. sintattici). ...
Leggi Tutto
istamina
(o istammina) s. f. [comp. di ist(idina) e am(m)ina]. – Composto organico, derivato aminico dell’istidina, presente, oltre che in alcuni vegetali (per es., nella segale cornuta), nei tessuti [...] animali sotto forma di prodotto catabolico legato a complessi organici, dai quali può essere liberata per azione di stimoli farmacodinamici e nervosi; la sua azione nell’organismo, caratterizzata da dilatazione e aumento di permeabilità dei capillari ...
Leggi Tutto
volo
vólo s. m. [der. di volare2]. – 1. L’azione del volare, la capacità di volare, cioè di sostenersi e muoversi nell’aria. a. Con riferimento ad animali alati, e spec. a uccelli, il volo è distinto, [...] v. spiegato e v. abbassato, secondo che le estremità delle ali sono volte verso il capo dello scudo o verso la punta; doppio v., complesso di due voli congiunti di cui l’uno spiegato e l’altro abbassato; un’ala sola è detta semivolo. d. Nel gioco di ...
Leggi Tutto
teleradiografo
teleradiògrafo s. m. [comp. di tele- e radio-graf(ia)]. – Apparecchio radiologico costituito da uno stativo per le cassette radiografiche, fisso a terra o mobile in modo da assicurare [...] una sufficiente distanza dalla sorgente, usato per la teleradiografia del cuore e del torace. Tipi più complessi si compongono di un telaio portacassette radiografiche montato in apparecchiature azionate elettricamente, che permettono l’esame del ...
Leggi Tutto
assieme
assième avv. e s. m. [da insieme, con mutamento di prefisso]. – 1. Insieme: stare a.; mettere, riunire a.; usciremo a.; come locuz. prep. assieme a (meno com. assieme con): verrò a. a te; ho [...] questa accezione è più com. che insieme), per sottolineare l’affiatamento, la fusione di più persone, con riferimento a complessi sportivi (squadre di calcio e sim.: un a. travolgente) o artistici (il mirabile a. degli strumenti dell’orchestra), e ...
Leggi Tutto
banano
s. m. [da banana]. – Pianta erbacea del genere Musa, che cresce essenzialmente nella fascia intertropicale: ha le dimensioni di un alberetto il cui falso tronco, alto fino a 6 m, coronato da un [...] si sovrappongono densamente a spirale, accartocciate l’una sull’altra; il frutto è una bacca commestibile (banana), che cresce in complessi cui si dà il nome di casco o regime. Le banane più ricercate sono prodotte dal b. nano, una specie originaria ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; [...] caso e soltanto nel caso in cui sia nullo almeno uno dei fattori, verificata negli insiemi dei numeri reali e dei numeri complessi, e più in generale in qualsiasi corpo. b. In chimica, p. di solubilità, v. solubilità. 4. Nel linguaggio economico, il ...
Leggi Tutto
Si chiama c. ogni numero della forma a + i b, essendo a e b due numeri reali relativi (positivi, negativi o anche nulli) e rappresentando il simbolo i (unità immaginaria o immaginario) la radice quadrata di −1; l’addendo a si chiama la parte...
complessi
Strutture psichiche che secondo la psicoanalisi freudiana si formano e si fissano durante la vita infantile, originate da particolari esperienze emotivo-affettive vissute dal bambino nei suoi rapporti con l’ambiente e, più direttamente,...